Sono due i modelli elettrici che Fiat Chrysler Automobiles potrebbe produrre nel futuro: un’auto di gamma alta, una Maserati, probabilmente l’Alfieri, e una vettura più piccola della 500, delle dimensioni di una Smart, “con un po’ di stile, agile ma anche in grado di uscire dalla città”. Lo ha rivelato l’amministratore delegato Sergio Marchionne. Ma non c’è fretta. La versione elettrica dell’Alfieri, ha spiegato l’ad, “arriverà quando io non sarò più nel gruppo”. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Fondi europei per i trasporti, 91,4 milioni per 12 progetti in Italia. Nessuno al Sud
C’è anche un “pacchetto” complessivo da 91,4 milioni di euro destinato all’Italia tra i progetti finanziati dalla Commissione europea venerdì. Bruxelles ha infatti annunciato i vincitori del secondo bando della “Connecting Europe Facility”, lo strumento finanziario europeo per le infrastrutture: in totale sono stati assegnati 6,5 miliardi, per 195 progetti. Continua a leggere
Auto nuove sulle strade d’Europa, volano le vendite: in Italia la crescita più alta
Il mercato europeo dell’auto continua la sua corsa: secondo i dati dell’Acea, a maggio le immatricolazioni nei Paesi Ue più Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) sono state 1.330.599, il 15,5 per cento in più dello stesso mese del 2015. “È il miglior maggio dal 2008 in termini di volumi e il trentatreesimo mese consecutivo in crescita”, commenta l’Anfia. Sommando i primi cinque mesi dell’anno, le consegne sono state 6.583.373 (+9,7 per cento). Dati che hanno spinto l’Acea ad alzare la stima per il 2016 e a indicare una crescita intorno al 5 per cento. Continua a leggere
Trasporto pubblico locale bocciato, Delrio indica i quattro punti da cui ripartire
La delega di riforma che mette al centro i cittadini, i costi standard, il rinnovo del parco mezzi e la certezza del finanziamento statale. Sono i “quattro pilastri”, come li ha definiti lui, indicati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, che mercoledì ha risposto a un’interrogazione alla Camera. “Siamo assolutamente convinti che un regime di concorrenza, laddove ovviamente vi sia il desiderio e l’intenzione di soddisfare al pieno i diritti dei cittadini alla mobilità, sia esattamente un diritto che vada espletato fino in fondo”, ha detto il ministro. Continua a leggere
L’Italia si rimette in sella, crescono le vendite di moto. Boom per le bici elettriche
Non c’è solo l’auto, che resta di gran lunga il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. Il nostro Paese riscopre anche le due ruote. Secondo l’Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori (Ancma) il primo semestre del 2016 si chiuderà con una crescita del 18 per cento delle immatricolazioni dei veicoli superiori a 50cc. Continua a leggere
Assicurazione auto, i prezzi cambiano tra Nord e Sud. “Le differenze sono abissali”
Un’Italia, ma due prezzi. Quelli che si pagano per l’Rc auto. Il costo delle polizze, infatti, cambia in maniera significativa tra Nord e Sud. La denuncia arriva dal presidente del Codacons, Carlo Rienzi. “Senza alcuna giustificazione in Italia l’Rc auto continua a costare più che nel resto d’Europa. L’aspetto più grave, tuttavia, è che vi siano ancora differenze di prezzo abissali all’interno del nostro stesso Paese”, commenta Rienzi. Continua a leggere
Rc auto, scendono i prezzi ma nel resto d’Europa si pagano 150 euro in meno
È diminuito il divario con gli altri Paesi europei, ma in Italia i prezzi dell’Rc auto sono ancora alti. Nel 2015, il costo medio della polizza è calato del 7,5 per cento e il divario con Francia, Germania e Spagna è sceso dai 234 euro del 2011 a circa 150 euro. Continua a leggere
L’auto costa meno, ma il conto è da 148 miliardi. Aumentano età e parco circolante
L’età media delle auto in Italia è di 10 anni e 4 mesi, l’Umbria è la regione con il più alto numero di auto in rapporto alla popolazione, nel Trentino Alto Adige c’è stato negli ultimi 15 anni un incremento notevole del parco auto (+77 per cento). Sono alcuni dei dati che emergono dall’Annuario statistico dell’Aci, che evidenzia anche quanto hanno speso gli italiani per l’amata quattro ruote. Nel 2015 il conto per le famiglie è stato di 148 miliardi di euro, il 4,3 per cento in meno rispetto al 2014. Continua a leggere
Rc auto, i contratti saranno più chiari: la nota informativa in sole tre pagine
Tre pagine per avere tutte le informazioni, per comprendere in maniera chiara i contratti di assicurazione dell’auto. L’Ivass ha messo a punto una nuova nota informativa, realizzata con la collaborazione di tutti gli attori del settore. Un’operazione trasparenza nata per evitare che si firmi qualcosa che non si è letto o capito fino in fondo e per agevolare il confronto tra le offerte delle varie compagnie. Il nuovo documento non riporterà riferimenti normativi se non essenziali o rinvii alle condizioni di polizza. Continua a leggere
L’atto di vendita dell’auto diventa digitale. Ma l’addio alla carta non piace a tutti
L’atto di vendita dell’auto diventa digitale. Prosegue il processo di dematerializzazione dei documenti dell’auto, che l’Aci ha già fatto partire con il certificato di proprietà, diventato digitale dal 5 ottobre 2015. Dal 4 luglio, toccherà all’atto di vendita, come ha annunciato Giorgio Brandi, direttore Aci – servizio gestione Pra nel corso del workshop “Key4Paperless” che si è svolto a Roma. ”Oltre ad un processo di innovazione, si punta alla praticità del sistema e alla sicurezza”, precisa Brandi. Continua a leggere
Giulia e Tipo, la strada è quella giusta. Fca: “Gli ordini stanno andando benissimo”
“Gli ordini della nuova Giulia e della Fiat Tipo vanno benissimo. Per la Giulia c’è grande entusiasmo dei concessionari e dei clienti, c’è una lunga coda di test drive richiesti dai clienti”. Lo ha detto Alfredo Altavilla, responsabile di Fca per l’area Emea, all’inaugurazione del Salone dell’Auto di Torino al Parco Valentino. Continua a leggere
Un milione di auto elettriche nel mondo, ma le vendite sono concentrate in 4 Paesi
Sono più di un milione le auto elettriche circolanti in tutto il mondo, ma sono ancora pochi i Paesi nei quali gli automobilisti comprano questo tipo di vetture. Secondo un rapporto dell’agenzia per l’energia dell’Ocse, l’Iea, le vetture sono infatti 1,15 milioni. Nel 2015, spiega lo studio, c’è stato un fortissimo incremento di vendite rispetto al 2014, +70 per cento, con 477.000 unità immatricolate. La Cina è diventata lo scorso anno il maggior mercato mondiale. Continua a leggere
Autostrade, sciopero domenica e lunedì per il mancato rinnovo del contratto
Fine settimana di sciopero per i lavoratori delle autostrade. Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Sla-Cisal e UglTrasporti hanno infatti confermato la protesta indetta per il mancato rinnovo del contratto nazionale Autostrade e Trafori. I lavoratori incroceranno le braccia per 4 ore ogni turno domenica 5 e lunedì 6 giugno. Continua a leggere
Nuova Giulia, boom di visite e test drive: “L’Alfa Romeo è tornata alla grande”
“L’Alfa è tornata alla grande, è stato un week end storico, qualcosa di più del lancio di un’auto, la celebrazione dell’italianità”. Lo ha detto Gianluca Italia, responsabile del Business Center Italy, la direzione commerciale che comprende tutti i brand venduti in Italia da Fiat, commentando i risultati del primo fine settimana di porte aperte dedicato alla nuova Giulia. I visitatori sono stati 35mila e i test drive circa 8mila. Continua a leggere
Auto elettriche, la svolta di Volkswagen: produrrà direttamente le batterie?
Volkswagen punta decisa sulle auto elettriche? Forse sì, visto che secondo l’Handelsblatt, che cita fonti interne all’azienda, la casa automobilistica tedesca starebbe pensando di costruire in Germania una propria fabbrica di batterie destinate alle vetture elettriche. L’investimento previsto è di diversi miliardi di euro e dovrebbe rendere la casa di Wolfsburg indipendente dai produttori asiatici, favorendo la svolta strategica verso l’auto elettrica dopo lo scandalo del dieselgate. Continua a leggere