Dieselgate o no, gli europei non tradiscono Volkswagen. Il Gruppo tedesco mantiene la leadership del Vecchio Continente grazie all’immatricolazione nel 2016 nei paesi Ue più Efta di 3.641.012 auto. La crescita rispetto al 2015 è del 3,3 per cento, mentre la quota è in calo (dal 24,8 al 24,1 per cento). Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Prodi senza freni: “La Germania ci critica sulle auto? Da che pulpito. La mia Europa è morta”
“Lo scontro dell’auto è incomprensibile. La Germania ha fatto un’interferenza nel nostro Stato nazionale. E viene da dire: da quale pulpito… In questo concordo con Delrio: piantatela”. Lo dice Romano Prodi in un’intervista a Qn. L’ex premier ed ex presidente della Commissione europea usa parole forti nei confronti dell’Europa. “La mia Europa sì”, è morta, ha detto Prodi, “ma spero che la crisi la svegli. Ora possiamo solo aggiungere: pregiamo… L’augurio è di poter ancora costruire un’Europa che possa reggere, anche se non con un ruolo da leadership come speravo, il confronto con i giganti del mondo”. Continua a leggere
15 milioni di auto vendute in Europa nel 2016. L’Italia è il Paese con la crescita maggiore
Più di 15 milioni di vetture vendute per una crescita del 6,5 per cento. Sono questi i dati dell’Acea relativi al mercato dell’auto in Europa nel 2016. Nel dettaglio, le immatricolazioni nella Ue e nei Paesi Efta (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sono state 15.131.719. La crescita ha riguardato tutti i principali mercati: lo sprint maggiore è arrivato da Italia (+15,8 per cento) e Spagna (+10,9 per cento), mentre sono più basse le percentuali di Francia (+5,1 per cento), Germania (+4,5 per cento) e Regno Unito (+2,3 per cento). Il 2016 è stato il terzo anno consecutivo di crescita del mercato dell’auto. Continua a leggere
Cresce il traffico su strade e autostrade. Per i Tir +4 per cento: la spinta arriva dalla Sicilia
Aumenta il traffico su strade e autostrade gestite dall’Anas. Nell’anno appena concluso, l’indici di mobilità rilevata dell’Osservatorio del Traffico, analizzato lungo le infrastrutture principali, ha registrato un incremento del 2,45 per cento dei veicoli totali rispetto all’anno precedente, nonostante la diminuzione delle percentuali nell’ultima fase dell’anno. Dicembre, spiega l’Anas in una nota, ha infatti registrato un -5 per cento sui veicoli, mentre i veicoli pesanti hanno fatto segnare un calo del 4 per cento.
Dieselgate, la procura di Parigi indaga sui dispositivi usati da Renault: il titolo crolla
Si allarga a macchia d’olio lo scandalo dieselgate. Tre giudici francesi indagheranno sui dispositivi utilizzati da Renault per controllare le emissioni dei suoi motori diesel che si sospetta siano truccati: lo riferisce la procura di Parigi. La notizia ha fatto crollare il titolo in borsa, che sta perdendo il 4 per cento. Continua a leggere
Software illegale anche sui diesel di Fca? Marchionne si difende: “Non siamo così stupidi”
Fca avrebbe utilizzato un software illegale per aggirare i test. È l’accusa che le autorità statunitensi hanno fatto al Gruppo, che rischia una sanzione fino a 4,63 miliardi di dollari. La casa automobilistica spiega di aver rispettato le regole e di essere pronta a collaborare. Il caso Fca “non ha nulla in comune con Volkswagen”, dice Sergio Marchionne. Non c’è nessun software illegale e “per quanto conosco questa società, posso dire che nessuno è così stupido” da cercare di montare un software illegale. Continua a leggere
La passione per i suv non si ferma, più di un’auto venduta su quattro è di questa categoria
Gli italiani hanno una vera e propria passione per i suv. Lo testimonia il Focus dell’Anfia sull’andamento e la struttura del mercato dell’auto in Italia: un’auto venduta su quattro (il 26 per cento) nel 2016 è un suv. Le vendite di suv di tutte le dimensioni sono state oltre 482mila, in crescita del 25 per cento rispetto al 2015. Continua a leggere
L’anno d’oro di Mercedes, primo marchio premium al mondo con oltre 2 milioni di auto
È Mercedes Benz il primo costruttore “premium” al mondo. Lo ha annunciato il numero uno del Gruppo, Dieter Zetsche, che ha parlato di oltre due milioni di veicoli venduti nel 2016. “Un obiettivo raggiunto con quattro anni di anticipo rispetto al 2020” previsto, ha detto. Zetsche ha precisato che “il 2016 è stato l’anno di maggior successo nella storia di Mercedes Benz. Con le nuove auto con design d’avanguardia che ispirano i nostri clienti e con una crescita particolarmente forte, soprattutto in Cina e in Europa, abbiamo risalito la cima del segmento premium. E stiamo accelerando ulteriormente con le nuove tecnologie, prodotti e servizi”. Continua a leggere
La strada di Fca porta negli Usa, investe 1 miliardo di dollari e crea 2.000 posti di lavoro
Fca creerà 2.000 nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti con un investimento di 1 miliardo di dollari. Negli Usa il settore è sotto pressione a causa delle parole di Donald Trump, che ha criticato General Motors, Ford e Toyota minacciando l’imposizione di dazi per le importazioni di auto dal Messico. Così Fca investirà negli Usa, rinnovando alcuni impianti in Michigan e in Ohio per la produzione di tre nuovi modelli Jeep e adeguando lo stabilimento di Warren alla produzione del pickup Ram, attualmente prodotto in Messico. Continua a leggere
L’Italia cambia gli autobus. Delrio: “La priorità sono i pendolari. Arrivano 4,5 miliardi di euro”
“Le priorità sono i pendolari e il potenziamento dei trasporti pubblici locali, con un piano da 4,5 miliardi”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio in un’intervista al Messaggero. “Il parco mezzi pubblici italiani su gomma è il più vecchio e inquinante d’Europa. Bisogna cambiare. Ne va della qualità del servizio ai cittadini e dell’aria nelle nostre città”, ha spiegato Delrio.
Il pieno costa 7 euro in più rispetto a un anno fa: “Ridurre la folle tassazione sui carburanti”
Per un pieno di un’auto diesel si spendono 7 euro in più rispetto a un anno fa. Per una vettura a benzina l’aumento è di circa 5 euro. Lo sostiene il Codacons che parla di “stangata di inizio anno” per gli automobilisti e chiede un intervento al governo. Le quotazioni del petrolio in rialzo “stanno determinando sensibili aumenti dei prezzi di benzina e gasolio su strade e autostrade del nostro Paese”, si legge in una nota dell’associazione dei consumatori. Continua a leggere
Le auto riprendono a correre, nel 2016 immatricolazioni in crescita del 15,8 per cento
Il mercato italiano dell’auto ha chiuso il 2016 con il botto. Le immatricolazioni totali sono state 1.824.968, il 15,8 per cento in più rispetto al 2015. A dicembre, 31° mese consecutivo di crescita, le auto vendute sono state 124.438 (+13,06 per cento). Ottimi i risultati di Fca, che ha venduto 528.189 auto, il 18,39 per cento in più del 2015. “La crescita è stata sia nell’anno sia a dicembre superiore rispetto a quella del mercato”, spiega l’azienda in un comunicato. “La quota nel 2016 sale al 28,94 per cento, era dal 2012 che il gruppo non otteneva una quota così elevata in Italia”. Continua a leggere
Autostrade più care, ecco tutti gli aumenti del 2017: salasso per chi percorre la Brebemi
Autostrade più care dal primo gennaio. Come annuncia il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è scattato “l’aggiornamento annuale delle tariffe”, che deriva “dall’applicazione di quanto contrattualmente previsto dalle Convenzioni Uniche stipulate dal 2007 in attuazione della legge di riforma del settore n. 296/2006 unitamente alle Delibere Cipe del 2007 e del 2013 che hanno stabilito le formule tariffarie e criteri di calcolo”. Il rincaro medio sull’intera rete autostradale è dello 0,77 per cento, ma ci sono punte più alte sulla Torino-Savona (+2,46 per cento), sul Tronco A4 (+4,60 per cento) e su Brebemi (+7,88 per cento). Sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia il rincaro è dello 0,64 per cento.
Più autonomia e 180 colonnine in autostrada. Per le auto elettriche sarà l’anno del boom?
Anno nuovo, vita nuova. Chissà se sarà vero anche per le auto elettriche che, ormai da tempo, aspettano il momento del boom. Certo è che il 2017 si apre con i migliori auspici grazie a una serie di novità delle case costruttrici e a una moderna rete di 180 colonnine a ricarica rapida che sarà installata quest’anno sulle autostrade italiane. Le vetture di nuova generazione hanno alzato sensibilmente l’autonomia, che ora è compresa tra i 300 e i 600 chilometri: la Renault Zoe è in grado di fare 400 chilometri con un “pieno” e la Bmw i3 94h ne può percorrere 312. Nei prossimi mesi arriveranno sul mercato anche l’Opel Ampera da 500 chilometri e la nuova eGolf da 300, mentre già nel 2016 Tesla ha ampliato l’autonomia della sua costosa Model S fino a 613 chilometri. Continua a leggere
La corsa di benzina e gasolio non si ferma nemmeno durante le feste: prezzi sempre più alti
Non si ferma la spinta verso l’alto dei prezzi dei carburanti, con la benzina che ha raggiunto picchi sul servito di oltre 1,7 euro al litro (Q8 a 1,722 euro) e il gasolio, da Shell, di 1,586 euro. Una “stangata” da 130 milioni di euro che “si sta abbattendo” in questi giorni sugli italiani che hanno deciso di spostarsi in auto per le feste di Natale e Capodanno, denuncia il Codacons, che chiede l’intervento del Governo per sterilizzare gli aumenti dei listini.