Inizio d’anno positivo per il mercato europeo dell’auto. Secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei, a gennaio le immatricolazioni nel 28 Paesi Ue più quelli Efta sono state 1.203.958, il 10,1 per cento in più rispetto a gennaio 2016. Tra i principali mercati si registra una crescita a doppia cifra in Spagna (+10,7 per cento), Francia (+10,6), Germania (+10,5) e Italia (+10,1). Più contenuto (+2,9 per cento) l’incremento di immatricolazioni nel Regno Unito. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
A Cagliari il G7 Trasporti. A giugno si parlerà di tecnologia e valore sociale delle infrastrutture
Si terrà a Cagliari, il 21 e 22 giugno, il G7 Trasporti, che vedrà riunirsi la Commissaria europea Violeta Bulc e i ministri dei Trasporti di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Usa. Saranno due i temi affrontati: il valore sociale delle infrastrutture e le tecnologie avanzate per guida e strade. Continua a leggere
Milano, cambiano le regole dell’Area C: novità per le merci, gli Euro 4 diesel, il Gpl e il metano
Cambiano le regole per accedere al centro di Milano. Da lunedì, infatti, sono entrate in vigore le nuove limitazioni per entrare nell’Area C. Tra le novità, il divieto d’accesso progressivo anche per gli Euro 4, il pagamento del ticket d’ingresso per i veicoli Gpl, metano, bifuel e dualfuel e il divieto di accesso per carico e scarico merci dalle ore 8 alle 10. Continua a leggere
Pieno più caro: ritoccano i listini Esso, Ip, Q8 e Tamoil. I prezzi aggiornati di tutte le compagnie
Si fanno sentire i rialzi di venerdì delle quotazioni petrolifere internazionali. Martedì mattina Staffetta Quotidiana ha registrato prezzi dei carburanti in netta crescita. Hanno messo mano ai listini Esso (+2 centesimi al litro sulla benzina e +1 sul diesel), Ip (+1,5 cent su benzina e diesel, +2 sul Gpl), Q8 (+1 cent su benzina e diesel) e Tamoil (+1 cent sulla benzina). Continua a leggere
La patente è salva. Se vi arriva una multa c’è un modo, legale, per non farsi decurtare i punti
C’è un modo, legale, per non perdere i punti della patente. Se ricevete a casa una contravvenzione che prevede la decurtazione e non volete toccare il “tesoretto” di punti la soluzione c’è. L’importante è che non sia stato possibile identificare immediatamente il conducente del veicolo che ha commesso l’infrazione. A quel punto la multa arriva a casa. E in quel caso, lo ha stabilito una recente ordinanza della Corte Costituzionale, i punti possono essere salvati. Continua a leggere
La mappa del traffico sulle strade. L’Anas: ci sono meno auto e camion soprattutto al Sud
Diminuisce il traffico sugli oltre 26mila chilometri di strade e autostrade gestite dall’Anas. A gennaio 2017 l’Indice di mobilità rilevata (Imr) dell’Osservatorio del traffico ha infatti registrato un calo, rispetto a gennaio 2016 e a dicembre 2016, rispettivamente del 3 e del 5 per cento. Il traffico è diminuito soprattutto al Sud (-9 per cento rispetto a dicembre e -6 per cento rispetto a un anno fa). Continua a leggere
Frena il mercato dell’usato di auto e moto, in calo la media giornaliera dei passaggi di proprietà
Inizio d’anno a bassa velocità per il mercato dell’usato. Secondo i dati resi noti dall’Aci, a gennaio i passaggi di proprietà delle automobili, depurati dalle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), sono cresciuti del 9,8 per cento rispetto allo scorso anno. Ma nel 2017 ci sono state due giornate lavorative in più. Analizzando la media giornaliera, quindi, il mercato delle auto usate ha fatto segnare un calo dello 0,7 per cento. Continua a leggere
Bollo auto, sistema in tilt: c’è chi ha pagato il 30 per cento in più. Come chiedere il rimborso
Via libera ai rimborsi per chi ha pagato per il bollo auto una cifra superiore a quella dovuta. Il 31 gennaio i sistemi di calcolo gestiti dalla Sogei sono andati in tilt e molti automobilisti hanno pagato un importo maggiorato del 30 per cento. Soldi versati in più e che ora gli automobilisti potranno avere indietro. Continua a leggere
Formula 1 e molto altro, ecco il calendario 2017 delle gare a Monza. C’è anche il Giro d’Italia
La Formula 1, ma non solo. Monza ha svelato il calendario delle manifestazioni in programma nel 2017 all’autodromo. Tra conferme e novità, gli eventi sono tantissimi. E i protagonisti non saranno soltanto i motori. Il 28 maggio ci sarà la partenza dell’ultima tappa, una cronometro individuale, della 100ª edizione del Giro d’Italia. E il 25 marzo, nell’area dell’ex ippodromo, appena fuori dall’autodromo, Papa Francesco celebrerà la Messa. Continua a leggere
Si pagherà il bollino per circolare sulle strade statali dell’Anas? Il Governo dice no
“Non c’è allo studio alcuna ipotesi di bollo stradale aggiuntivo che riguardi le strade Anas”. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti smentisce l’ipotesi di una sorta di vignetta sulle strade statali. Martedì Il Messaggero aveva scritto che il nuovo bollo auto sarebbe servito per “pagare il transito su strade che per ora sono gratuite, tutte quelle cioè, attualmente in gestione all’Anas, la società pubblica che si occupa della manutenzione stradale”. Continua a leggere
Sulle autostrade tedesche arriva il pedaggio. Ma pagheranno soltanto gli stranieri
Le autostrade tedesche diventeranno a pagamento, ma soltanto per gli stranieri. La scorsa settimana il consiglio dei ministri ha deciso che dal 2019 tutti gli automobilisti dovranno avere un bollino per poter circolare sulla rete autostradale. Tutti, tedeschi compresi. In realtà, chi vive in Germania non pagherà, perché beneficerà di una riduzione della tassa di circolazione. Di fatto, quindi, pagheranno solo gli stranieri. Continua a leggere
Al Sud meno treni che in tutta la Lombardia. Ritardi anche nelle città: le metro sono poche
In tutto il Sud circolano meno treni che nella sola Lombardia. E, rispetto al 2010, il Meridione ha subito un taglio delle corse del 21,9 per cento. Dati che emergono dal rapporto “Pendolaria 2016” di Legambiente, che dal 2008 fotografa la situazione del trasporto ferroviario in Italia. Sono quasi 5,5 milioni le persone che ogni giorno si spostano in treno e metropolitana per lavoro o studio: 2 milioni e 832mila sono quelli ferroviari (+0,7 per cento rispetto al 2015) e 2 milioni e 655mila quelli metropolitani (+0,6 per cento). Per Legambiente la sfida è arrivare a 10 milioni nel 2030. Continua a leggere
I Cinque stelle a Delrio: “Destinare ai pendolari i fondi della Tav Torino-Lione e del Terzo valico”
Delrio usi i fondi destinati alla “Tav Torino-Lione e a quelli del Terzo valico pieno d’amianto” per garantire “un servizio ferroviario degno per i pendolari e dia abbonamenti gratis ai disoccupati”. Lo scrivono i deputati del Movimento 5 Stelle della Commissione Trasporti, che parlano di “sfida” al ministro Delrio. “Ogni giorno c’è un pendolare che deve prendere una decisione: andare a lavorare e devolvere un terzo dello stipendio a Trenitalia, o rinunciare al lavoro, restare a casa e a conti fatti, forse, risparmiare? Non c’è pace per i pendolari delle Ferrovie. Hanno tolto loro gli intercity, hanno cancellato Eurostar in favore di un servizio descritto come il migliore, il più efficiente, il più europeo, il più veloce. E anche il più costoso. I Frecciarossa”.
Detrazione per gli abbonamenti del trasporto pubblico? Delrio: “Sarebbe un bel segnale”
“Sarebbe un bellissimo segnale lavorare da subito alla detrazione sugli abbonamenti” del trasporto pubblico. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, al convegno nazionale dell’Asstra sul trasporto pubblico locale. Continua a leggere
Il primo passo della Stelvio, al via le vendite del suv dell’Alfa Romeo: costa 57.300 euro
Stelvio ufficialmente in vendita. Sono partiti gli ordini per il primo suv del marchio Alfa Romeo in oltre un secolo di storia. Da mercoledì la prima versione della gamma, chiamata Stelvio First Edition, si può comprare in tutte le concessionarie. L’auto è equipaggiata con il nuovo motore 2.0 turbo benzina da 280 cavalli, cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. Il prezzo? 57.300 euro. Continua a leggere