Mezz’ora per imparare a volare, per mettersi alla cloche, decollare e usare il cielo come una strada. Non è un sogno. La realtà è quella del progetto Pilota un aereo, grazie al quale chiunque può vivere da protagonista la straordinaria esperienza del volo. Come racconta ilmadeinbergamo.it (clicca qui), “la mission di Pilota un aereo è infatti proprio quella di diffondere la cultura del volo e di renderlo accessibile a tutti quei sognatori che spesso si trovano a camminare con il naso rivolto all’insù e ai quali basta mezz’ora per trasformare un sogno fino a ieri irrealizzabile in una realtà facilissima da realizzare”. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Euro 3 diesel, niente blocco in Lombardia da ottobre: la Regione sospende il divieto
In Lombardia gli euro 3 diesel potranno continuare a circolare. Il divieto previsto dal Pria (Piano regionale interventi per la qualità dell’aria) per il prossimo periodo invernale, dal 15 ottobre 2016 al 15 aprile 2017, è stato infatti sospeso. La notizia è stata data dall’assessore regionale all’Ambiente, Claudia Maria Terzi, nel corso del suo intervento al Tavolo qualità dell’aria, alla presenza degli enti locali e delle associazioni di categoria. Continua a leggere
Sicilia, aperta la Variante di Caltagirone: investimento complessivo di 116 milioni
È stata aperta al traffico venerdì pomeriggio la Variante di Caltagirone, in Sicilia. Il tratto, lungo 7,7 chilometri, ha comportato un investimento di oltre 116 milioni di euro. “Continua l’opera di miglioramento delle infrastrutture stradali siciliane da parte di Anas”, ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. “Tra manutenzioni importanti e completamenti contribuisce a far progredire il sistema di mobilità dell’Isola, avvalendosi di un nuovo approccio più innovativo e più attento al contesto archeologico e ambientale”. Continua a leggere
Viaggeremo a idrogeno? Nel 2050 in Italia ci saranno 8,5 milioni di auto e 23mila bus
L’obiettivo è di avere 27mila veicoli a idrogeno in Italia nel 2025, 8 milioni e mezzo nel 2050, oltre a 23mila autobus e 5.000 stazioni di rifornimento. Sono i numeri previsti dal Piano nazionale per la mobilità a idrogeno, realizzato dal comitato MH2IT su incarico del governo e che sarà presentato alla Commissione europea entro novembre, come prevede la direttiva 94 del 2014 sullo sviluppo del mercato dei combustibili alternativi. Continua a leggere
Il traffico cresce, secondo l’Anas su strade e autostrade ci sono più mezzi pesanti
Continua a crescere il traffico sulle strade e autostrade gestite da Anas. L’Indice di mobilità rilevata (Imr) dell’Osservatorio del traffico registra infatti un incremento del 2 per cento rispetto a maggio che, ricorda l’Anas in una nota, era già salito di oltre il 4 per cento rispetto ad aprile. Il traffico aumenta dell’1 per cento nel Nord Italia, del 2 al Centro e tocca il 4 per cento al Sud per tutte le categorie di veicoli. Continua a leggere
Decolla il nuovo aereo della Presidenza del Consiglio, il primo viaggio diretto a Cuba
È decollato alle 10.16 dalla pista 2 dell’aeroporto di Fiumicino il nuovo aereo della Presidenza del Consiglio: il velivolo, un Airbus 340-500, è stato preso in leasing da Etihad ed è destinato ai viaggi di Stato a lungo raggio, agli spostamenti ufficiali del premier e di altre autorità istituzionali. Il primo volo è diretto a Cuba. Continua a leggere
Spinge l’auto in panne dell’amica e viene travolta, 88enne muore schiacciata
Era scesa dall’auto in panne per aiutare a spingere, ma è morta schiacciata dal peso della vettura. Un’incredibile vicenda con protagonista una donna di 88 anni, Orlandina Toci, morta venerdì mattina all’ospedale Careggi di Firenze. Quattro ore prima la donna era rimasta schiacciata da un’auto, guidata da un’amica 75enne, a Massa e Cozzile, in provincia di Pistoia. Continua a leggere
Il porto di Koper sciopera, i container si spostano a Trieste: record di traffico
Il porto di Trieste ha retto a uno sciopero lavorando molto di più. La protesta al vicino scalo di Koper-Capodistria, in Slovenia, ha infatti generato un vero e proprio “stress test” per il terminal container dello scalo giuliano. Trieste Marine Terminal, la società che gestisce il traffico contenitori al Molo VII, ha affrontato un picco di traffico con un nuovo record di movimentazioni su nave singola, che ha raggiunto la cifra di 4.000 container (il precedente era di 2.600). Continua a leggere
Treni regionali sempre più puntuali. Trenitalia: “Meglio di Provenza e Baviera”
I treni regionali sono sempre più puntuali. Secondo Trenitalia, nel primo semestre del 2016, oltre nove treni su 10 sono stati puntuali. La percentuale sale al 93,1 nella fascia mattutina e si attesta al 90 in quella pomeridiana. Il dato (91 per cento di puntualità), spiega una nota di Trenitalia, “fotografa l’andamento reale delle 983.785 corse ferroviarie regionali effettuate da Trenitalia nel primo semestre 2016. La statistica tiene conto di tutti i ritardi, qualunque ne sia la causa, e descrive quindi quanto effettivamente vissuto dai passeggeri, ossia da quel milione e seicentomila viaggiatori che, nei giorni feriali, utilizzano le corse regionali Trenitalia”. Continua a leggere
Dieselgate, richiamo con beffa. “L’Audi Q5 non è più Euro 5 ma Euro 4”
“Il gruppo Volkswagen dà inizio ai richiami delle auto coinvolte nello scandalo dieselgate, ma restituisce una vettura che, secondo i nostri test, non è più Euro 5 ma Euro 4”. La denuncia è di Altroconsumo che annuncia l’avvio di una class action per ottenere il rimborso del 15 per cento del prezzo dell’auto. Altroconsumo ha portato in laboratorio e testato un’Audi Q5 2.0 Tdi 110 Kw, una delle prime auto del Gruppo Volkswagen richiamate in Italia. Continua a leggere
Disavventura in treno per Bassolino: “Le Ferrovie si sono fermate ad Eboli”
Un viaggio da incubo raccontato su Facebook. Sono tanti i post che ogni giorno riempiono le bacheche, ma se la disavventura capita a una persona nota l’eco che si crea è decisamente superiore. Lo sfogo questa volta l’ha scritto l’ex presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, che ha deciso di utilizzare il treno per viaggiare da Napoli alla provincia di Salerno. Continua a leggere
Le auto a noleggio vanno a ruba. Campania e Puglia guidano la classifica dei furti
Sono 1.240 le auto a noleggio a breve termine rubate nel 2015. Un fenomeno in calo (-7,7 per cento rispetto al 2014), ma comunque preoccupante. Il danno per le imprese del settore è stato di 8,5 milioni di euro. Le regioni dove spariscono più auto sono Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia: in queste aree si sono verificati il 90 per cento dei furti. I dati emergono da un’analisi di Aniasa che mette in luce anche aspetti positivi: i veicoli recuperati, infatti, sono in netta crescita (+45,7 per cento). Continua a leggere
Restare senza patente, rovinare un’auto: ecco i peggiori incubi degli automobilisti
La più grande paura degli automobilisti è perdere la patente. Secondo una ricerca promossa dalla compagnia assicurativa online Quixa e condotta dall’istituto di ricerca Mps Evolving Marketing Research il peggior incubo è legato alla perdita di punti oppure alla sospensione o al ritiro della patente, come ha riferito il 66 per cento degli intervistati. Al secondo posto delle paure arriva l’auto, ma quella degli altri. Continua a leggere
“Paese a tradizione cristiana, chi non ci rispetta se ne vada”: rimossi i cartelli
Sono stati rimossi i cartelli stradali che Alessandro Seghezzi, sindaco di Pontoglio, nel Bresciano, aveva fatto installare lo scorso dicembre all’ingresso del paese. La scritta “Pontoglio. Paese a cultura occidentale e di profonda tradizione cristiana. Chi non intende rispettare la cultura e le tradizioni locali è invitato ad andarsene” aveva provocato un fiume di polemiche. Continua a leggere
Lamborghini da record, nei primi sei mesi del 2016 vendute più di 2.000 auto
La Lamborghini corre velocissima. La casa di Sant’Agata Bolognese ha infatti registrato un nuovo record di vendite. Nei primi sei mesi del 2016, le auto consegnate sono state 2.013. È stata superata per la prima volta la soglia dei duemila veicoli immatricolati, anche grazie a un giugno da record (416 auto consegnate in tutto il mondo). Continua a leggere