Con il pulmino a caccia di Pokemon, a Perugia c’è il Pokebus: così non si gioca mentre si guida

L’idea è semplice: cacciare i Pokemon più velocemente, senza rischiare di fare incidenti perché distratti alla guida. Così, due giovani perugini, Edoardo Mocellin e Daniele Benvenuti, 20 e 30 anni, hanno deciso di investire i loro risparmi in un pulmino nove posti: il Pokebus, ideato appunto per accompagnare i giocatori “catturati” dall’app Pokemon Go in giro per la città. “Anche a Perugia abbiamo visto che la situazione sta sfuggendo di mano perché il gioco assorbe mentalmente”, hanno spiegato i due ideatori del Pokebus al Corriere dell’Umbria. Continua a leggere



Bambini dimenticati in auto, basta con le tragedie: l’app Waze crea un promemoria ad hoc

Mai più bimbi dimenticati in auto. Sono tante le proposte per evitare che tragedie come quella della piccola Gaia, morta dopo che la mamma l’aveva lasciata tutta la mattina nella vettura parcheggiata a Vada (Livorno), si ripetano. Il social network Waze, per esempio, ha recentemente creato per la sua app una nuova funzione, chiamata “Bimbo in auto”. Si tratta di un promemoria che ricorda al guidatore distratto che non è solo in auto. Continua a leggere



La carta d’identità si fa anche in aeroporto, a Capodichino aperto lo sportello anagrafe

Arrivare in aeroporto e scoprire di aver perso la carta d’identità, o accorgersi che è scaduta, è un’esperienza tutt’altro che piacevole. Ma una soluzione c’è. A Napoli, recentemente, il Comune ha aperto uno sportello anagrafe nell’area partenze dell’aeroporto di Capodichino. In questa prima fase sperimentale, lo sportello, posizionato vicino al check-in numero 55, resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30, ma già si sta lavorando per prolungare l’orario nel momento in cui il personale dell’ufficio anagrafe rientrerà dalle ferie. Continua a leggere



Ryanair sceglie l’Italia, presentato il piano per il 2017: 44 nuove rotte e un miliardo di investimenti

Ryanair punta decisa sull’Italia. La compagnia low cost irlandese ha infatti annunciato un piano di crescita da record per il 2017, il più grande di sempre nel nostro Paese. In una conferenza stampa, alla quale erano presenti anche il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, e il presidente dell’Enac, Vito Riggio, il ceo Michael O’Leary ha spiegato che ci sarà “un investimento di un miliardo di dollari”, con 10 nuovi aeromobili, “44 nuove rotte” e una crescita di passeggeri di tre milioni. Non solo: il nuovo piano di Ryanair “genererà 2.250 posti di lavoro presso gli aeroporti italiani”. Continua a leggere



I pirati della strada aumentano. L’Aci: “La legge sull’omicidio stradale è controproducente”

“Come temevamo il reato di omicidio stradale, così com’è concepito, non solo non funziona, ma è controproducente”. Parola di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Aci, che commentando i dati dell’Asaps relativi agli episodi di pirateria stradale, punta il dito contro la nuova legge. “Sono troppi”, spiega il presidente dell’Aci, “i conducenti che, contravvenendo al più ovvio dovere civile e morale, dopo aver provocato un incidente, vengono sopraffatti dalla paura delle conseguenze e optano per la fuga”. Continua a leggere



La metro di Lima parte dal porto di Salerno, al via le operazioni di carico dei nuovi treni

La nuova metropolitana di Lima, Perù, parte da Salerno. Esattamente dal Terminal Sct del porto, dove martedì 16 agosto hanno preso il via le operazioni di carico del primo treno, composto da sei carrozze, della nuova linea della metropolitana della capitale peruviana: 27 chilometri che collegheranno la zona costiera con l’hinterland all’interno.  Continua a leggere



A luglio il mercato dell’auto va in vacanza: immatricolazioni in calo, crolla Volkswagen

Si ferma a luglio il trend positivo che caratterizzava da più di un anno i dati di vendita delle auto nei Paesi dell’Europa Occidentale. Secondo le stime degli analisti di Ihs Automotive le immatricolazioni sono scese, rispetto a luglio del 2015, del 2,1 per cento fermandosi a 1.069.898 unità. Hanno pesato i due giorni lavorativi in meno in molti Paesi dell’area, addirittura tre in Francia per la festa della presa della Bastiglia. Infatti, il calo più significativo è quello della Francia (-9,6 per cento, 132.999 immatricolazioni), seguita dalla Germania (-3,9 per cento, 278.866). In crescita Italia (+2,9 per cento, 136.275) e Spagna (+4,3 per cento, 107.306). Stabile, nel primo mese intero dopo la Brexit, la Gran Bretagna (+0,1 per cento a 178.523). Continua a leggere



La vostra auto è a prova di ladro? Il telecomando può tradirvi: le case costruttrici più a rischio

Potrebbe essere il telecomando dell’auto l’elemento debole della sicurezza. Secondo il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) che cita uno studio presentato al convegno “Usenix” svoltosi ad Austin, negli Stati Uniti, da due ingegneri tedeschi e scienziati britannici, “milioni di auto” nel mondo hanno “rilevanti lacune” nella sicurezza a causa dei telecomandi per l’apertura delle portiere. Continua a leggere



Roma tampona l’emergenza trasporti, arrivano 18 milioni per la manutenzione della metro A

Arrivano i soldi per tamponare l’emergenza metro a Roma. La Capitale non vivrà quindi un settembre nero dei trasporti, con la metro A ridotta a causa della mancanza di manutenzione. “Oggi la giunta ha approvato la mia proposta di supportare Atac per realizzare opere infrastrutturali per 18 milioni di euro”, ha detto l’assessore al Bilancio di Roma, Marcello Minenna. Continua a leggere



Nuovo terminal intermodale al porto di Gioia Tauro, firmato il contratto per la realizzazione

Sarà un’opera che “offrirà allo scalo un collegamento diretto più efficiente con la linea ferroviaria nazionale e, di conseguenza, servirà a dare un chiaro slancio all’aumento dei traffici portuali”. È soddisfatto Andrea Agostinelli, il commissario straordinario dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, che mercoledì ha sottoscritto il contratto per la realizzazione del “Nuovo terminal intermodale” dello scalo con Sebastiano Grasso, amministratore delegato della ditta Sogemar Spa che si è aggiudicata la gara internazionale di realizzazione e gestione del gateway ferroviario.  Continua a leggere



La Spezia fa viaggiare le merci in treno, stanziati 39 milioni di euro per i nuovi binari del porto

Nuovi binari al porto mercantile di La Spezia, per far viaggiare le merci sempre più sui treni. Il Cipe ha infatti stanziato 39 milioni di euro per la riorganizzazione e il potenziamento dei binari dello scalo ligure. Il finanziamento sarà destinato alla realizzazione di un progetto complessivo che prevede 9 binari in parallelo, in aree retrostanti calata Malaspina e calata Artom, di lunghezza utile variabile tra 550 e 650 metri. Questo finanziamento consentirà anche la dismissione dei binari su Calata Paita, necessaria per la restituzione di queste aree a uso crocieristico e urbano, nonché lo spostamento verso mare della recinzione doganale tra via San Cipriano e Via Giulio della Torre, per circa 10 metri, così da ottenere spazi utili alla realizzazione della fascia di rispetto prevista dal Piano Regolatore Portuale. Continua a leggere



La statale Jonica va avanti, c’è l’ok del Cipe. Finanziamenti per le metro di Milano e Torino

L’approvazione del terzo macrolotto della statale Jonica, finanziamenti per la metro di Torino e di Milano, il potenziamento degli impianti ferroviari del porto di La Spezia e molto altro. Sono tante le infrastrutture che mercoledì hanno ricevuto l’ok del Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, “opere infrastrutturali attese da tempo”, come commenta la Presidenza del Consiglio dei ministri in una nota. Nel dettaglio, è stato approvato il progetto definitivo del terzo macrolotto – prima tratta, della Strada Statale 106 “Jonica”, per un costo complessivo di 276 milioni di euro, con l’impegno all’approvazione in tempi brevi della seconda tratta. Continua a leggere



La corruzione vola ad alta quota? In Gran Bretagna avviata un’inchiesta su Airbus

Airbus, vero e proprio colosso aeronautico europeo, è finita nel mirino dell’autorità anti-frode britannica, che nei giorni scorsi ha avviato un’inchiesta. Lo ha confermato lo stesso Britain’s Serious Fraud Office, dopo che la holding aveva reso noto per prima d’aver ricevuto un avviso d’indagine. Gli episodi sotto investigazione riguarderebbero presunte tangenti versate a “terze parti” per ora imprecisate. Continua a leggere



Trieste celebra il successo del porto: crescono i traffici, volano i collegamenti ferroviari

Cresce il traffico commerciale del porto di Trieste. Nel primo semestre del 2016, la movimentazione complessiva fa segnare un incremento del 4,71 per cento (29,4 milioni di tonnellate di merce lavorata) rispetto ai primi sei mesi del 2015. La crescita riguarda tutti i comparti, dalle rinfuse liquide (+4,14 per cento) alle rinfuse solide (+13,45 per cento) e alle merci varie (+5,16 per cento). Continua a leggere



Dieselgate, la multa dell’Antitrust rende più facili i risarcimenti per gli automobilisti italiani

La strada per i rimborsi ai clienti italiani che hanno acquistato auto Volkswagen coinvolte nello scandalo emissioni è in discesa. La decisione dell’Antitrust, che ha multato la casa costruttrice tedesca per le pratiche commerciali scorrette, rafforza la posizione di chi chiede a gran voce i risarcimenti. In un’intervista a Repubblica, il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, ha detto che la sanzione “avrà anche effetti reali, a cominciare dal danno reputazionale che di solito scoraggia le aziende. Inoltre, come è già successo in altri casi, ci saranno delle conseguenze in tutte le cause civili in corso, dove la decisione dell’Antitrust diventa una prova della condotta scorretta”. Continua a leggere