Duecento candidature per 15 posti, chi saranno i presidenti delle Autorità di sistema portuale?

Sono oltre duecento le candidature inviate al ministero dei Trasporti per la presidenza delle quindici Autorità di sistema portuale italiane previste dalla riforma dei porti. C’era tempo fino a ieri a mezzanotte per inviare le manifestazioni di interesse per l’incarico. “Venerdì erano già 200”, ha precisato il consigliere del ministro dei trasporti Luigi Merlo a margine di un convegno oggi a Genova.   Continua a leggere



Il freno automatico d’emergenza fa accelerare la sicurezza: “Aeb di serie su tutte le auto nuove”

Il sistema Aeb fa la differenza. Nei test, ma soprattutto sulla strada. Il freno automatico di emergenza, infatti, permette alle vetture analizzate nella terza serie dei crash test Euro Ncap 2016 di ottenere il massimo nelle valutazioni, le cinque stelle. Da quest’anno, i veicoli vengono valutati con un doppio punteggio, uno per l’equipaggiamento base e l’altro per la versione con Safety Pack. Continua a leggere



Immatricolazioni sotto le attese negli Stati Uniti: l’ennesimo record di vendite rischia di svanire

Il mercato statunitense dell’auto potrebbe fermarsi e chiudere l’anno, per la prima volta dal 2009, senza l’ennesimo record di vendite. Come spiega l’agenzia Bloomberg, ad agosto le maggiori case automobilistiche americane hanno registrato vendite sotto le attese. Quelle di General Motors sono diminuite del 5,2 per cento, mentre gli analisti ipotizzavano una flessione del 4,9 per cento.  Continua a leggere



Londra-Edimburgo, il viaggio in treno potrebbe parlare italiano: le Fs parteciperanno alla gara

La tratta ferroviaria Londra-Edimburgo potrebbe essere coperta dalle Ferrovie di Stato italiane. L’amministratore delegato di Fs, Renato Mazzoncini, ha infatti detto di essere interessato alla Londra-Edimburgo, messa a gara nel Regno Unito e attualmente gestita da Virgin. Le ferrovie italiane partecipano alla gara “in associazione con una impresa inglese”, ha spiegato il manager precisando che “siamo l’unica società non britannica ammessa a partecipare”.  Continua a leggere



Terremoto, le macerie arrivano sulla Salaria: una frana minaccia i collegamenti tra Lazio e Marche

Il terremoto continua a fare danni: una maxi-frana staccatasi sotto Pescara del Tronto, nel comune di Arquata (Ascoli), sta mettendo a rischio la circolazione sulla Salaria. Le macerie del paese e i massi della montagna minacciano di interrompere i collegamenti sulla Statale tra Lazio e Marche: attualmente, in quel tratto la Salaria viene percorsa in senso unico alternato ma è in atto una corsa contro il tempo, visto che la frana va messa in sicurezza prima che faccia danni più gravi.   Continua a leggere



Dieselgate, la Germania non si arrende: “Fca trucca le emissioni, intervenga l’Europa”

Fca avrebbe utilizzato strumenti per disattivare l’abbattimento delle emissioni dei motori diesel. L’accusa è del ministero dei Trasporti tedesco che, come riportano i media tedeschi tra cui l’autorevole Sueddeutsche Zeitung (SZ), ha inviato un documento alla Commissione europea con oggetto “irregolarità nel trattamento delle emissioni in veicoli del costruttore Fiat-Chrysler Automobiles (Fca)”. Nel testo si sostiene che “è stata addotta la prova dell’impiego” di uno strumento “illecito di disattivazione”.

Continua a leggere



Il mercato dell’auto si rimette in marcia: cresce del 20 per cento, ma c’è il dubbio dei km zero

Agosto sorprendente per il mercato italiano dell’auto, che riprende la corsa dopo la frenata di luglio: secondo i dati del Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni sono state 71.576, il 20,12 per cento in più rispetto allo stesso mese 2015. È il ventisettesimo incremento mensile consecutivo per il mercato italiano, l’agosto migliore dal 2009. Da inizio anno sono state consegnate in tutto 1.251.806 auto, con una crescita del 17,38 per cento sull’analogo periodo dell’anno scorso. Ma per Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, il dato è “gonfiato” soprattutto del fenomeno “chilometro zero”, senza il quale il mercato avrebbe chiuso con un +2 per cento.  Continua a leggere



Il paese è senza benzinaio, il sindaco vuole creare la stazione di servizio con l’azionariato popolare

È da 16 anni che i cittadini di Uras, un paese di circa tremila abitanti in provincia di Oristano, sono senza benzinaio. Dal 2003, quando chiuse i battenti la stazione Esso, costringendo privati e imprese a percorrere tra i quattro e i cinque chilometri e immettersi sulla statale 131 per poter fare rifornimento di benzina o gasolio. A Uras manca anche il gommista e così il sindaco, Gerardo Casciu, ha lanciato un’idea: la stazione di servizio pubblica da realizzare con una raccolta di sottoscrizioni tra cittadini e aziende. Continua a leggere



Navi cargo senza comandante, anche Rolls Royce sta lavorando alla rivoluzione dei mari

Da ultimo ad abbandonare la nave a “optional” di cui si può fare a meno. Dura la vita dei capitani. L’industria dei trasporti nautici sta infatti lavorando a cargo in grado di navigare con un equipaggio minimo o addirittura in modo autonomo. Dopo le auto senza conducente, potrebbero quindi arrivare le navi senza capitano. Sarebbe la svolta più significativa da quando i motori diesel hanno rimpiazzato il vapore. Continua a leggere



Google Maps sale sul treno: disponibili orari e tratte. E si può anche comprare il biglietto

In tantissimi lo usano per trovare la strada migliore. Ora Google Maps apre un nuovo binario, quello dei treni, con tutte le informazioni sulle tratte di Trenitalia, gli orari e la possibilità di acquistare direttamente il biglietto. “Trenitalia insieme a Google porta le informazioni sulle proprie tratte e orari direttamente su Google Maps, grazie a Google Transit, la funzione che permette di pianificare al meglio i propri viaggi, scegliendo i più opportuni percorsi fino ad arrivare alle fermate dei mezzi di trasporto pubblico nelle aree urbane”, spiega una nota delle Ferrovie.

Continua a leggere



Caos trasporti a Roma, il direttore generale dell’Atac se ne va? “Sì, sto pensando di lasciare”

Non c’è pace per il trasporto pubblico a Roma. Le polemiche, infatti, sono tutt’altro che concluse, tanto che il direttore generale dell’Atac potrebbe presto interrompere la sua corsa alla guida dell’azienda di trasporto pubblico. “Se sto pensando di lasciare? Sì. Se non ci sono le condizioni perché dovrei rimanere?”, ha risposto il dg di Atac Marco Rettighieri all’Ansa.

Continua a leggere



Vacanze in agosto? Per i trasporti è un salasso: aerei e traghetti molto più cari rispetto a luglio

C’è più gente e i prezzi sono più alti. Chi va in vacanza ad agosto si trova un conto da pagare ben più salato rispetto a chi riesce a partire a luglio. Un vero e proprio salasso, certificato dai dati provvisori dell’Istat. Gli aerei, per esempio, ad agosto sono costati il 19,7 per cento in più rispetto a luglio, i traghetti il 16,4 per cento in più e anche i treni si sono rivelati leggermente più cari (+0,2 per cento). Continua a leggere



Il Pil riprende a crescere? Merito del trasporto aereo: “Aumentano le presenze negli aeroporti”

“Il trasporto aereo con un +3 per cento traina la crescita del fatturato dei servizi nel secondo trimestre 2016 secondo l’Istat”. Lo affermano fonti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti evidenziano come sia “il settore con maggior incremento, a conferma di un aumento di presenze negli aeroporti”. Continua a leggere



Al timone del porto di Trieste c’è ancora Zeno D’Agostino: sarà commissario per altri sei mesi

Zeno D’Agostino resterà per altri sei mesi commissario dell’autorità portuale di Trieste. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha infatti firmato il decreto di proroga dell’attuale commissario. Zeno D’Agostino è commissario straordinario dell’autorità portuale di Trieste dal 24 febbraio 2015. Continua a leggere



Infrastrutture, Delrio traccia la strada per il Mezzogiorno: “Catania è l’esempio da seguire”

“Catania è un esempio di come il Mezzogiorno d’Italia possa trovare la strada dello sviluppo anche attraverso la realizzazione concreta delle infrastrutture. Catania sarà la città metropolitana del Mezzogiorno con la maggiore qualità e incidenza delle reti metropolitane e questo è un grande successo anche per il turismo e per tutto quello che può comportare. Credo che quello che stiamo facendo a Catania sia un grande segnale per il Mezzogiorno”. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio, parlando con i giornalisti nella città etnea al termine di un incontro in municipio per fare il punto su metropolitana, porto e aeroporto.

Continua a leggere