Autostrade più sicure in caso di terremoto, arrivano i soldi per adeguare A24 e A25

Le autostrade A24 e A25 saranno a prova di terremoto. L’annuncio è stato fatto dal ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, che ha risposto ad alcune domande a margine di un convegno sulla sicurezza sismica che si è svolto a Sulmona. “Siamo d’accordo sulla messa in sicurezza sismica di tutta l’autostrada. Quindi ci sarà un investimento molto importante che viene validato adesso dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici”, ha spiegato.  Continua a leggere



La logistica frena l’Italia: “Con quella dei tedeschi saremmo la prima manifattura in Europa”

“Se avessimo la logistica dei tedeschi saremmo la prima manifattura in Europa e non la seconda”. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, visitando l’Interporto di Nola (Napoli) aggiungendo che l’industria italiana “sarebbe molto più competitiva”.  Continua a leggere



Catene da neve obbligatorie da metà novembre: quali scegliere e come si montano

Dal 15 novembre su molte strade di tutta Italia è obbligatorio circolare con pneumatici invernali oppure con catene a bordo. Cosa scegliere? “Se non viviamo o andiamo ogni giorno in montagna, perché dobbiamo necessariamente indossare maglioni di lana pesanti, impermeabile con guanti e berretta per tutti i 150 giorni pressoché ovunque in Italia, isole comprese? Non sarebbe meglio indossare il piumino solamente il giorno in cui ci occorrerà? Non dobbiamo creare confusione nel settore e tanto meno angosciare gli automobilisti”, ha dichiarato il presidente Marco Arrigoni Neri di Assocatene, l’associazione italiana dei fabbricanti di catene per la circolazione dei veicoli.  Continua a leggere



Pochi parcheggi e corsie preferenziali vietate, le città italiane sono a misura di moto?

Moto e ciclomotori possono circolare in più della metà delle Ztl, ma i parcheggi sono largamente insufficienti e la stragrande maggioranza dei Comuni non permette alle due ruote l’utilizzo delle corsie riservate ai mezzi pubblici. Il quadro è emerso dalle risposte arrivate da più di 80 dei 104 Comuni italiani capoluogo di provincia che hanno fatto da base al Focus 2R sulla mobilità organizzato da Confindustria Ancma con Ambiente Italia e Legambiente presentato a Eicma.  Continua a leggere



Chi non paga il bollo auto non potrà fare la revisione: le officine dovranno controllare

La lotta contro chi non paga il bollo auto passa attraverso le autofficine. Gli uffici del dipartimento dei Trasporti e le autofficine autorizzate a fare la revisione dovranno controllare che i proprietari dei veicoli abbiano sempre pagato il bollo del proprio mezzo, e che non sia sottoposto a fermo amministrativo.  Continua a leggere



Abbonamenti di bus e treni, la detrazione sale a 350 euro. Ok della Commissione Trasporti

Potrebbe alzarsi il tetto massimo delle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici che si possono detrarre nel momento della dichiarazione dei redditi. Un emendamento alla legge di bilancio approvato venerdì in Commissione Trasporti della Camera prevede infatti che la detrazione Irpef del 19 per cento per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale salga dai 250 euro attuali l’anno a 350 euro. L’emendamento, che ora passa all’esame della Commissione Bilancio, ha lo scopo di “incentivare l’uso del trasporto pubblico in sostituzione del trasporto privato”.  Continua a leggere



Per la raccolta dei rifiuti Madrid sceglie 109 camion Iveco a gas naturale compresso

Iveco fornirà 109 camion a gas naturale per la raccolta dei rifiuti urbani di Madrid. Il brand di Cnh Industrial si è aggiudicato la gara pubblica di appalto indetta dalla capitale spagnola. I 109 veicoli sono tutti Iveco Stralis, della gamma di mezzi pesanti per applicazioni on-road del marchio Iveco, e sono dotati di raccoglitori appositamente concepiti per la raccolta e il trasporto di rifiuti. Saranno prodotti nello stabilimento di Madrid, che ha ottenuto la certificazione Silver Level nell’ambito del sistema World Class Manufacturing.  Continua a leggere



Sticchi Damiani resta alla guida dell’Aci, sarà presidente anche per i prossimi quattro anni

Angelo Sticchi Damiani resterà al volante dell’Aci. L’assemblea dell’Automobile Club d’Italia lo ha infatti confermato presidente per il quadriennio 2017-2020 con il 97 per cento dei voti. “Nato a Lecce 70 anni fa, coniugato, due figli, ingegnere civile e progettista di strade, Sticchi Damiani mette professionalità e passione a servizio della Federazione Aci fin dal 1975, anno nel quale entra nella Commissione Sportiva Automobilistica Italiana”, si legge in un comunicato dell’Aci.  Continua a leggere



Le auto elettriche battono quelle a metano: “Sulle emissioni non c’è partita”

“Non c’è partita tra gas ed elettrico: le emissioni delle auto elettriche sono meno della metà di quelle a idrocarburi e a metano”. Lo ha detto il direttore di Enel Italia Carlo Tamburi intervenendo a un convegno sulle smart cities nell’ambito di Ecomondo a Rimini Fiera. E andrà sempre meglio”, ha spiegato, “basti pensare che le rinnovabili oggi sono al 37 per cento”.    Continua a leggere



Le nuove Autorità di sistema portuale hanno i primi presidenti: nominati D’Agostino e Prete

I primi due presidenti delle nuove Autorità di sistema portuale sono Zeno D’Agostino e Sergio Prete. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha infatti firmato i decreti di nomina. D’Agostino sarà al timone dell’Autorità del Mare Adriatico Orientale, con sede a Trieste, e Prete guiderà quella del Mar Jonio, con sede a Taranto. “Per i due presidenti proposti dal ministro”, spiega una nota, “è stata raggiunta l’intesa con i presidenti delle Regioni interessate ed è stato espresso il parere positivo delle Camere; terminato l’iter di legge, sono stati firmati, di conseguenza, i decreti di nomina per la durata di quattro anni”. Delrio ha anche nominato Carla Roncallo commissario straordinario di governo dell’Autorità portuale della Spezia.  Continua a leggere



Ricarica per le auto elettriche, in autostrada arrivano le colonnine. L’Enel: “Vinto un bando”

Le colonnine per la ricarica delle auto elettriche in autostrada arriveranno presto. Lo ha annunciato il direttore Italia di Enel, Carlo Tamburi, a un convegno sulle smart cities nell’ambito di Ecomondo a Rimini Fiera. “Abbiamo vinto un bando europeo per 200 colonnine: 180 in Italia e 20 in Austria”, ha detto Tamburi.  Continua a leggere



Alitalia vuol far decollare la Sicilia, si lavora per ampliare i collegamenti con Catania e Comiso

“La Sicilia ricopre un ruolo strategico per Alitalia, un’isola di straordinaria bellezza, capace di coniugare il meglio del nostro Paese: cultura, arte, cibo e calore delle persone”. Lo ha detto il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, che martedì si è incontrato con i vertici della Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, per l’apertura di un tavolo di lavoro finalizzato a un piano di sviluppo dei collegamenti sulla Sicilia Orientale.

Continua a leggere



Roma si sveglia con 25 nuovi autobus. Su cinque linee si sperimenterà il controllore fisso

Autobus nuovi sulle strade di Roma. Da mercoledì mattina sono infatti in servizio i primi dei 150 nuovi bus di Atac, presentati in un viaggio inaugurale sulla linea 558 Torre Maura Gardenie dal sindaco Virginia Raggi, dall’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo e dall’amministratore unico di Atac Manuel Fantasia. “Da questa mattina i primi autobus circolano nella Capitale, soprattutto nelle periferie: da Rebibbia a Tor Vergata, da Cinecittà a Grottarossa, da Tor Sapienza a Porta di Roma, da Tor Lupara a Saxa Rubra fino a Centocelle”, hanno spiegato Atac e il Campidoglio.

Continua a leggere



Vespa elettrica, nuova Moto Guzzi V7 e molto altro: tutte le novità del Gruppo Piaggio all’Eicma

vespa-elettricaMantenere lo stile e la facilità di guida della Vespa tradizionale abbinando soluzioni tecnologiche innovative di motorizzazione elettrica. È questa la strada scelta da Piaggio, che all’Eicma presenta il concept della Vespa elettrica, la cui commercializzazione è prevista nella seconda metà del 2017. “Il progetto Vespa Elettrica conferma l’impegno del Gruppo Piaggio non soltanto nel far muovere le persone ma nel voler cambiare il modo col quale le persone si muovono”, si legge in una nota del Gruppo.

Continua a leggere



Parte l’Eicma, Milano è la capitale mondiale delle due ruote: presenti più di mille espositori

Milano è candidata ad essere la capitale mondiale delle due ruote. “Oggi più che mai”, come ha detto il presidente di Eicma, Antonello Montante, all’apertura del Salone del ciclo e del motociclo. Una rassegna imponente, che si conferma leader del settore anche nell’edizione 2016,  grazie agli 1078 espositori provenienti da 38 Paesi. “Con questa edizione Milano non solo si conferma la vetrina più importante al mondo per il comparto”, ha detto Montante. “Quello che conta davvero è che anche i principali produttori giapponesi riconoscono all’Italia questo primato, al punto da considerare Milano la capitale mondiale delle due ruote”.  Continua a leggere