DA SPOLETO A CASCIA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI SPOLETO, NORCIA, CASCIA. USCITA AUTOSTRADALE: se provenite da Nord percorrete l’autostrada A1 Milano-Bologna-Firenze-Roma, uscite a Valdichiana e percorrete il raccordo R06 Bettole-Perugia. In prossimità di Perugia prendete la statale 75, seguite le indicazioni per Assisi e Foligno e quindi proseguite per Spoleto lungo la statale 3. Se provenite invece da sud percorrete l’autostrada A1, uscite a Orte, proseguite sulla statale 675 e, in prossimità di Terni, continuate sulla statale 3 fino a Spoleto. Il viaggio alla scoperta dell’Italia fa tappa in Umbria e propone tre possibili destinazioni: Spoleto, città con testimonianze romane e medioevali; Norcia, di notevole interesse religioso e patria del tartufo e delle lenticchie; Cascia, città dove è nata e vissuta Santa Rita, la Santa delle “grazie impossibili”. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Spoleto vi invita a scoprire testimonianze romane e medioevali Spoleto è una città con importanti testimonianze romane e medioevali. Il visitatore può ammirare l’arco di Druso, del 23 dopo Cristo, il teatro romano, la basilica paleocristiana di San Salvatore, del IV secolo, che fu un’importante sede episcopale. Di notevole interesse sono anche il Duomo, (maggiore monumento romanico cittadino) e la chiesa di Sant’Eufemia (dove si trova la zona dei matronei, gallerie sopraelevate destinate alle donne, una rarità nel territorio umbro). Imperdibili sono anche la Rocca Albornoziana, costruita alla fine del 1359 e perfettamente conservata (con sei torri e due cortili interni) e il ponte delle Torri (una spettacolare costruzione romanica del 1200, lunga circa 230 metri e alta circa 90 che fungeva da acquedotto). |
![]() Volete sapere come si produce l’olio? Questa è l’occasione giusta Dove: Spoleto. Quando: da fine ottobre a metà dicembre. Cosa offre: la manifestazione frantoi aperti è uno degli eventi regionali a cui non si può proprio rinunciare. Ci saranno visite guidate e degustazioni, aziende agricole aperte al pubblico per favorire la conoscenza di tecniche e modalità di produzione dell’olio, ma anche mostre, spettacoli teatrali e concerti. |
![]() Fruttato e delicato o forte e deciso, l’olio umbro é impareggiabile Chi fosse interessato alla degustazione e ad assistere alla produzione dell’olio DOP (dal gusto fruttato, molto corposo, equilibrato tra amaro e piccante, delicato), dell’olio di frantoio (un olio tipicamente umbro, dal sapore forte e deciso, selezionato tramite la lavorazione delle olive a freddo direttamente dal frantoio) lo può fare nello showroom di questo negozio e può anche acquistare i prodotti da: Oleificio Melchiorri località Madonna di Lugo 06049 Spoleto tel 0743 221384 info@oliomelchiorri.com. |
![]() Strangozzi alla spoletina, una delizia per i palati più raffinati Ristorante Apollinare via Sant’Agata 14, 06049 Spoleto tel 0743 22.32.56 tel 0743.22.56.76 info@ristoranteapollinare.it. Il menu propone strangozzi alla spoletina (fettuccine fatte in casa condite con pomodoro, prezzemolo, peperoncino e cialde di pecorino), la terrina di foie gras (fegato d’oca), carni locali, pesce (salmone, gamberoni e baccalà), anatra e pomodori con pan brioche e semifreddo alla confettura di pesche. Oppure potete scegliere il menù del vegetariano a base di zucchine e melanzane, di ceci e farro profumati da rosmarino e basilico. |
![]() Amate l’arte? Splendidi affreschi culleranno i vostri sogni Cavaliere Palace Hotel corso Garibaldi 49, 06049 Spoleto tel. 0743 220350 info@hotelcavaliere.eu Dispone di 29 camere con tutti i comfort moderni e la totale insonorizzazione che rende il soggiorno tranquillo e riposante. Al piano nobile del palazzo si trovano due camere deluxe dove si può dormire sotto gli splendidi affreschi dell’epoca perfettamente restaurati che rendono la permanenza in albergo unica nel suo genere. ![]() Ufficio stampa piazza del Comune 1, 06049 Spoleto tel 0743 218276 tel 0743 218249 ufficio.stampa @comune.spoleto.pg.it (chiedere di Marco Rambaldi o di Davide Fabrizi) |
![]() |
||||
![]() |
||||
Norcia, una perfetta simbiosi di religione, storia e natura Norcia, paese dominato dai monti Sibillini, è una tappa di notevole interesse religioso. Si possono infatti ammirare la basilica di San Benedetto (che custodisce le statue del santo e della sorella Santa Scolastica), il palazzo comunale (dove sono conservate pergamene, bolle papali e codici del 1200), la Castellina, (un’opera rinascimentale voluta da Papa Giulio III, attualmente museo civico diocesano). Uno splendido colpo d’occhio viene offerto dalle mura medioevali (che hanno mantenuto la loro caratteristica forma a cuore) e dal lago di Pilato (il suo nome é legato alla leggenda del proconsole romano, reo della morte di Cristo). |
![]() L’autunno ha un sapore unico grazie ai grandi chef e ai prodotti tipici Dove: Norcia. Quando: fine novembre. Cosa offre: l’autunno del gusto è un evento esclusivo per incontrare grandi chef e cultori della gastronomia che per l’occasione faranno conoscere un paniere di prodotti tipici locali. Ci saranno gare tra chef emergenti e dimostrazioni culinarie “live” da parte di cuochi stellati e di noti personaggi del mondo dello spettacolo, dimostrazioni di antichi mestieri, rievocazioni storiche, concerti, esibizioni comiche, itinerari storici e visite guidate gratuite ai musei della città, degustazioni e assagg. |
![]() Lenticchie e tartufi, un fiore all’occhiello della terra umbra Un’ampia e ghiotta varietà di prodotti umbri come i cioccolatini al tartufo nero (a base di purissimo cacao e tartufo), la lenticchia di Norcia (coltivata a circa 700 – 1000 metri nell’altopiano), il tartufo bianco fresco, il tartufo nero e l’amaro al tartufo nero di Norcia (nasce da un’antica ricetta nursina) si possono acquistare da: Brancaleone da Norcia corso Sertorio 17, 06046 Norcia tel 0743-817534 info@brancaleonedanorcia.it. |
![]() Il passito di Sagrantino conclude dolcemente la vostra cena Trattoria dei Priori via dei Priori, 3 06046 Norcia tel 0743 816282 info@trattoriadeipriori.it. Il menù propone gli strangozzi al tartufo (o del Priore), le tagliatelle ai funghi porcini e alla norcina (con salsicce, panna e noce moscata), gli agnolotti alla pecorara (con ricotta salata), le tagliatelle al cinghiale, l’agnello a’scottadito (costolette rosolate a fuoco vivo), le sfogliatine ai frutti di bosco, il semifreddo con amaretti e farro soffiato accompagnati dal passito di Sagrantino (vino fruttato, dolce, tipico delle colline umbre). |
![]() Gli sportivi avranno solo l’imbarazzo della scelta Hotel Europa viale Europa 7, 06046 Norcia tel 0743.816304 info@norciahoteleuropa.com. L’hotel dispone di camere particolarmente silenziose, di un’ampia ed elegante hall, di una sala conferenze, di una sala giochi, parcheggio e giardino. Inoltre, la struttura dispone di un centro sportivo tra i più attrezzati dell’Umbria denominato “Cittadella dello Sport”, dotato di campi da calcio, calcetto, basket, beach-volley, campi da tennis in mateco e in terra battuta, campi da bocce e palestra-fitness. ![]() Comune di Norcia, via Fiume 1, 06046 Norcia 0743 824952 ufficiostampa @comune.norcia.pg.it (chiedere della dottoressa Franceschini) |
![]() |
||||
![]() |
||||
Cascia, la città della Santa delle “grazie impossibili” Cascia deve la sua fama a Santa Rita (la Santa delle “grazie impossibili”) che visse 40 anni in clausura come monaca agostiniana e morì in un’angusta cella a 76 anni nel 1457. Il pellegrino può visitare il monastero (in un reliquiario è conservato l’anello nuziale della santa) e venerare nella basilica l’urna che contiene il suo corpo ancora intatto. Nella Penitenziaria si può invece vedere la fonte della vita (una grande roccia con delle fessure dove scorre dell’acqua con i colombi in bronzo che si abbeverano). Impensabile ripartire senza aver visitato poi la chiesa gotica di San Francesco e la chiesa di Sant’ Antonio Abate (del 1400 che presenta un ciclo di tele sulla storia del santo). |
![]() Se vi chiamate Rita non potete mancare a questo appuntamento Dove: Cascia. Quando: fine giugno. Cosa offre: la festa della rosa è tutta improntata a un’intensa meditazione. Un’attenzione particolare è data alle donne di nome Rita, per le quali è previsto un vero e proprio raduno (a ciascuna viene donata una rosa e una pergamena a ricordo della giornata). Le donne di nome Rita sfilano poi processionalmente con tutti gli altri pellegrini portando due importantissime reliquie: il manto di pelle che indossava Rita e una pietra della casa natale della santa ove è incastonato un frammento del corpo. |
![]() Il salame? È a forma di fiaschetta. E il prosciutto è tascabile… Coglioni di mulo (un prodotto di antichissime origini, apprezzato da chi cerca gusti e sapori forti e diversi), fiaschette del prete (salame con caratteristica forma a fiaschetta) a grana fine, prosciutto tascabile (ricavato dalla parte più magra del prosciutto), coppiette di maiale (pezzi di carne di maiale essiccati con peperoncino) sono delizie che si possono trovare da: Giusto Magrelli viale Roma 38 06043 Cascia tel 0743 71517 cell 338 9941935 giustomagrelli@virgilio.It. |
![]() Ciavattoni, rigatoni, garganelli: la pasta grossa conquista la tavola Ristorante la Tavernetta via Gaetano Palombi 1, 06043 Cascia tel 0743 71387 cell 335 6576105 latavernetta@bellaumbria.net. Il menu propone ciauscolo (salame a pasta morbida) di Cascia con bruschetta, rigatoni all’ortolana, mezze maniche allo zafferano di Cascia, tortelloni alle noci, garganelli (pasta all’uovo rigata) di farro, ciavattoni (maccheroni giganti) con cipolla, salsiccia di Cascia alla brace, rosa di vitello al forno, pancetta all’aceto balsamico, torta al tartufo. |
![]() Buona notte anche ai nostri amici a quattro zampe Hotel Monte Meraviglia via Roma 15, 06043 Cascia tel 0743 76142 prenotazioni @magrelliospitalita.com Dispone di 140 camere che offrono un’atmosfera calda e familiare, arredate tra passato e futuro. L’albergo é immerso nel verde con un ampio giardino, una sala ricevimenti, discoteca e bar in stile moderno. In quest’hotel sono ammessi gli animali di piccola taglia. ![]() Sede Centrale dell’Associazione dei Comuni della Valnerina via G. da Chiavano 2, 06043 Cascia tel. 0743.71401 (chiedere di Fabrizio) info@lavalnerina.com |