DA MONTERIGGIONI A VOLTERRA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI MONTERIGGIONI, COLLE VAL D’ELSA, POGGIBONSI, SAN GIMIGNANO, VOLTERRA USCITA AUTOSTRADALE: Autostrada A1, casello autostradale di Valdichiana. Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Italia fa tappa in Toscana e propone cinque destinazioni: Monteriggioni, borgo medievale dominato da un magnifico castello; Colle Val D’Elsa, dove si può ammirare il Palazzo Campana, affacciato sull’omonimo ponte (quello attuale ha sostituito il vecchio ponte levatoio crollato nei primi anni del XVI secolo); Poggibonsi, con il suo castello della Magione, appartenuto ai cavalieri templari; San Gimignano, con le sue splendide torri, autentica Manhattan del medioevo; Volterra, dove ammirare la casa museo di Palazzo Viti e scoprire i laboratori dove viene lavorato l’alabastro più pregiato d’Europa… |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
MONTERIGGIONI, un borgo fortificato dove il tempo si è fermato Monteriggioni è il tipico esempio di borgo fortificato, un paese circondato da una cerchia muraria al cui interno ci sono le abitazioni dei cittadini, due bar, un negozio di alimentari, due ristoranti, un negozio di souvenir, un’erboristeria, un albergo e una rivendita di prodotti tipici. Da visitare il castello, edificato a partire dal 1213 sul Monte Ala allo scopo di sbarrare la strada ai fiorentini; la pieve, costruita nel 1219 in un’unica navata, con volte a vela aderenti alle travature del tetto. |
![]() La Festa Medievale fa compiere un viaggio a ritroso nel tempo Dove: Monteriggioni. Quando: ogni anno nei primi due week end di luglio. Cosa offre: un’antica e caratteristica festa medioevale che anima tutto il paese con spettacoli e ricostruzioni storiche civili e militari. Illuminate dalle torce e dalle fiaccole, le stradine di Monteriggioni offrono uno spettacolo meraviglioso dove si può inoltre prendere parte a spettacoli di strada, sfide di armigeri in costume, giochi di menestrelli e funamboli. Inoltre non mancano bancarelle e dimostrazioni di arti e mestieri medioevali, cucina dell’epoca, il tutto accompagnato da musica, movenze e profumi. |
![]() L’olio, i dolci tipici, i salumi, meritano un brindisi coi vini toscani L’autunno regala tartufi e funghi d’autore Vini toscani, olio d’oliva, grappe, vinsanti, dolci tipici, salumi, formaggi, tartufo e funghi: le migliori prelibatezze della zona si possono acquistare da: Fattoria Castello di Monteriggioni Piazza Roma 11, 53035 Monteriggioni tel 0577 306015 info@fattoriacastello dimonteriggioni.com. L’olivo è un tesoro per i buongustai e per gli antiquari L’artigianato offre principalmente lavorazione di ceramica, legno e antiquariato, da acquistare presso: L’Arte Dell’Olivo S.N.C. di Gangoni Gravili & C. via dell’industria 1, 53035 Monteriggioni tel 0577 304221 lartedellolivo@libero.it |
![]() Beati i primi… Soprattutto se sono i tortelloni con ricotta di pecora o i pici al verde Il Pozzo piazza Roma, 20 53035 Monteriggioni tel 0577 304127 www.ilpozzo.net ilpozzo@ilpozzo.net Il menu propone carne, formaggi e pasta e dolci fatti in casa, zuppa di fagioli, pici al verde alla casereccia, tortelloni al cartoccio con tartufo e fiorentina. Ristorante Casalta Ci.Bro. S.N.C. via Matteotti 22, 53035 Monteriggioni tel 0577 301238. info@ristorantecasalta.it. Il menu propone pane, pasta e pesce, tortelloni ripieni con ricotta di pecora e tagliatelle con sugo di galletto. |
![]() Con piscine e beauty center il relax è assicurato Hotel Monteriggioni srl via I Maggio, 4 53035 Monteriggioni tel 0577 305009-10 info@hotelmonteriggioni.net. Dispone di vasto giardino con piscina immersa negli ulivi e di un centro benessere con camere ognuna diversa dall’altra arredate con mobili antichi. Hotel Il Piccolo Castello via Colligiana, 8 53035 Monteriggioni tel 0577 307300 info@ilpiccolocastello.com. Dispone di piscina, beauty center, sala meeting per 180 persone, saletta per piccole riunioni per 25 persone. A richiesta videoproiettore e cabine per traduzione simultanea e microfoni. ![]() Ufficio Turistico di Monteriggioni piazza Roma, 23 53035 Monteriggioni tel. 0577 304834 info@monteriggioniturismo.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
COLLE VAL D’ELSA la città che da 7 secoli si specchia nei più pregiati cristalli Palazzo Campana si affaccia sull’omonimo ponte (quello attuale ha sostituito il vecchio ponte levatoio crollato nei primi anni del XVI secolo) ed è un bell’esempio di architettura manierista del 500 toscano. La concattedrale dei Santi Alberto e Marziale, un tempo pieve dei santi Salvatore ed Alberto, è il Duomo di Colle Val d’Elsa. Da visitare anche la chiesa di Santa Maria in Canonica, di San Pietro e di Santa Caterina. Palazzo Pretorio, detto anche Palazzo del Podestà, con a fianco la torre campanaria del Duomo, costruito nel XIV secolo, ha una facciata grezza con numerosi stemmi (in ceramica e pietra) dei signori (podestà e commissari) che si sono succeduti nel tempo. Nel corso dei secoli il palazzo è stato adibito a vari usi: da sede di uffici amministrativi a Pretura, con annesso carcere, ad abitazioni. Le carceri, attive fino ai primi anni del 1900, sono situate al piano terra e presentano ancora lo scarso arredo originario. Il palazzo è stato oggetto di un attento restauro nel 1990 che ha riportato alla luce affreschi di origine rinascimentale di un certo pregio, con decorazioni e stemmi. A Colle Val d’Elsa si produce il 95 per cento del cristallo in Italia e il 15 per cento a livello mondiale. Per questo motivo, in passato, la città veniva definita la Boemia d’Italia, mentre ora è la Città del Cristallo. Una storia lunga poco meno di 7 secoli raccontata nel Museo del cristallo, l’unico in Italia dedicato a questo materiale, visitabile tutti i giorni tranne il lunedì. |
![]() I piatti poveri della cucina toscana che arricchiscono il palato Dove: Colle Val D’Elsa. Quando: ogni weekend del mese di giugno. Cosa offre: la sagra della miseria è un’iniziativa gastronomica dedicata alla riscoperta dei piatti poveri tipici della cucina toscana. Negli stand si potranno gustare piatti come la panzanella e la ribollita, zuppa di pane, verdure e fagioli, oltre ad affettati e salumi tipici. La manifestazione si colloca nell’ambito dei numerosi eventi che animeranno l’estate colligiana alla riscoperta dell’enogastronomia, dei sapori del territorio e del suo patrimonio artistico, storico e culturale. |
![]() Il vino è amabile, se è unito al formaggio addirittura adorabile Formaggio, olio extravergine e vino da acquistare presso: B.M Alimentari di Bocci Isabella & C. via Piemonte, 31 53034 Colle Val D’Elsa tel 0577 922165. Dama S.A.S. Di Dal Cason Mauro & C. via Spugna, 50/B 53034 Colle Val D’Elsa tel 0577 999352. |
![]() Dopo un risotto giallo al limone, spunta il rosso vivo dei gamberi Ristorante Dietro le Quinte vicolo della Misericordia, 14 53034 Colle Val D’Elsa tel 0577 924673 www.dietrolequinteristorante.it info@dietrolequinteristorante.it. Propone un menu ricco di pasta fatta in casa, pane fresco, specialità toscane e vini tipici. |
![]() 38 camere con ampie finestre con vista nel centro storico Hotel La Vecchia Cartiera via Gugliemo Oberdan, 5/7/9 53034 Colle Val D’Elsa tel 0577 921107 www.lavecchiacartiera.it commerciale@lavecchiacartiera.it info@lavecchiacartiera.it. Disponiblità di 38 camere che si affacciano sul centro storico. ![]() Ufficio Turistico Comunale Colle di Val d’Elsa piazza Arnolfo di Cambio, 9 53034 Colle Val D’Elsa tel 0577 921334 puntocitta@gmail.com |
![]() |
||||
![]() |
||||
POGGIBONSI, il complesso medievale abitato dai cavalieri templari Il castello della Magione di Poggibonsi, conosciuto anche con le denominazioni di “magione di San Giovanni al Ponte” o “ospedale di San Giovanni in Jerusalem alla Magione”, è un complesso monumentale medievale appartenuto ai cavalieri templari e conservatosi fino ai nostri giorni. Il castello è sede magistrale della Milizia del Tempio – Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo. La chiesa di San Lorenzo si trova nel centro storico di Poggibonsi. |
![]() La pigiatura dell’uva offre al vincitore una damigiana davvero d’autore Dove: a Poggibonsi. Quando: mese di ottobre. Cosa offre: il pigio è una manifestazione che trova la sua origine nella produzione del vino e nella sua commercializzazione. Vi partecipano i 7 rioni in cui è divisa la città: Centro, Orti, Romituzzo, Girata dei Preti, Borgaccio, Cimamori e Falco. La gara consiste nella pigiatura dell’uva dentro grossi tini e nella misurazione del mosto prodotto in un tempo dato. Al vincitore viene assegnata una damigiana dipinta da un pittore locale. Il premio per la migliore coreografia è lo Zipolo (il tappo della damigiana), che viene esposto nei negozi. |
![]() Qui i vigneti del Chianti danno il meglio di se Il Chianti migliore si può acquistare da: Cooperativa Di Consumo I Figli Del Lavoro via Romana, 106 53038 Staggia Poggibonsi tel 0577 931036. Ecco un indirizzo per gli amanti delle preziose antichità toscane Mobili di arte antica restauro e commercio di antichità da acquistare da: Calattini via Montenero 68 53036 Poggibonsi, tel 0577 936422 info@calattini.com. |
![]() Meglio il carpaccio di pere e pecorino, o quello di pesce spada? Ristorante Osteria da Camillo via della Repubblica, 120/22 53036 Poggibonsi tel 0577 935655 dacamillo@paginesi.it. Propone un menu ricco di specialità toscane, pici alla senese, carpaccio di pesce spada, carpaccio di pere e pecorino, gnocchi al pecorino ed erbe aromatiche, tagliata al pepe verde e rosa. |
![]() In hotel non vi diranno che qui Pluto non può entrare Toscana Ambassador Hotel via Salceto 53, 53036 Poggibonsi tel 0577 982922 www.toscana-ambassador.it info@toscana-ambassador.it. Dispone di 90 camere con aria condizionata e accesso internet gratuito. Hotel Ristorante Alcide viale Marconi, 67/A–I 53036 Poggibonsi tel 0577 937501 info@hotelalcide.com. Dispone di due sale convegni che contengono 20/40 persone, si accettano i piccoli animali domestici. ![]() Vacanze senesi viale Curtano 7 50300 Siena tel 0577 45900 grusso@vacanzesenesi.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
SAN GIMIGNANO, la Manhattan del Medioevo con le sue 14 torri La piazza del Duomo di San Gimignano era il fulcro della vita religiosa e politica della cittadina nel Medioevo. San Gimignano è soprattutto famosa per le torri medievali che ancora svettano sul suo panorama, che le sono valse il soprannome di Manhattan del Medioevo. Delle 72 tra torri e case-torri, esistenti nel periodo d’oro del comune, ne restavano 25 nel 1580 e oggi ne restano 14 ufficiali. La più antica è la Torre del Podestà, detta la Rognosa, che è alta 51 metri, mentre la più alta è la Torre Grossa, di 54 metri. Il nome di Rognosa deriva dal fatto che, dopo il trasloco del podestà, fece da carcere e per questo era visitata da chi aveva “rogne”. La Torre Grossa si trova in piazza del Duomo, accanto al palazzo nuovo del Podestà. Fu iniziata esattamente il 21 agosto del 1300, quattro mesi dopo che la città aveva ospitato Dante Alighieri, e venne terminata nel 1311. Sulla sommità, si gode una stupenda vista sulla cittadina e sulla campagna circostante. Il Palazzo Comunale, detto anche Palazzo del Popolo o Palazzo Nuovo del Podestà, si trova in piazza del Duomo, tra la Torre Grossa e la loggia del Comune. Contiene il Museo civico con importanti opere d’arte di scuola fiorentina e senese dal XIII al XVI secolo. |
![]() Una città fiera della sua patrona che fece miracoli dopo la sua morte Dove: San Gimignanno. Quando: nel mese di marzo e il 7 di agosto. Cosa offre: la fiera di Santa Fina conta una cinquantina di bancarelle ed espositori con banchi di alimentari abbigliamento e artigianato. Questa fiera è in onore di Santa Fina una donna che morì giovanissima per una grave malattia e quando morì le campane della città suonarono senza che nessuno le azionasse. Le sono attribuiti molti miracoli ed è la patrona di questa cittadina. |
![]() La Vernaccia, vino di grande personalità, si abbina con il grande zafferano La Vernaccia, uno dei più pregiati vini bianchi italiani, e lo zafferano si possono acquistare da: Enoteca Latteria di Maurizio e Tiziana Latticini e Gastronomia via San Matteo 19, 53037 San Gimignano tel 0577 941952. enoantlat@vavaldelsa.net. Impossibile fare rientro a casa senza una tipica ceramica fatta a mano Ceramiche da acquistare da: Il Borgo – ceramiche artistiche via San Giovanni, 29 53037 San Gimignano tel 0577 940022 info@ceramicheilborgo.com. |
![]() Tutto il sapore toscano, dalla ribollita, fino al cinghiale cotto con la Vernaccia Le Vecchie Mura via Piandornella, 15 53037 San Gimignano tel 0577 940270 info@vecchiemura.it. Propone un menu ricco di piatti toscani, la ribollita, il cinghiale alla Vernaccia, la fiorentina e i fagioli all’uccelletto. Ristorante Dorando vicolo dell’Oro, 2 53037 San Gimignano tel 0577 941862 www.ristorantedorando.it info@ristorantedorando.it. Propone un menu ricco e un assortimento delle migliori etichette di vini di San Gimignano. |
![]() L’atmosfera di quelle camere riporta indietro nel tempo Hotel Antico Pozzo via San Matteo, 87 53037 San Gimignano tel 0577 942014 info@anticopozzo.com. Dispone di confortevoli e suggestive camere. Relais Santa Chiara via Matteotti, 15 53037 San Gimignano tel 0577 940701 rsc@rsc.it. Dispone di piscina, idromassaggio e giardino. ![]() Ufficio informazioni turistiche piazza del Duomo, 1 53037 San Gimignano tel 0577 940008 info@sangimignano.com |
![]() |
||||
![]() |
||||
VOLTERRA, il Palazzo Viti mostra i suoi oggetti rari e i candelabri in alabastro Il Palazzo Incontri-Viti, più conosciuto come Palazzo Viti, è una casa-museo, dove sono esposte opere d’arte, arredi, candelabri in alabastro, oggetti antichi e molti libri, anche rari. Il palazzo è aperto alle visite turistiche. Da non perdere anche il Museo Etrusco Guarnacci, che ha sede in via Don Minzoni e contiene una delle più belle raccolte di arte etrusca. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo di Volterra e si trova di fronte al Battistero di San Giovanni. |
![]() Volterragusto apre la famosa caccia al tartufo nei boschi Dove: Volterra. Quando: nel periodo autunnale e a marzo. Cosa offre: la rassegna enogastronomica di Volterra propone stand con i sapori di olio, tartufo, cioccolato e formaggi. La famosa caccia al tartufo permette di seguire i tartufai e i loro segugi nei boschi che circondano Volterra. |
![]() L’olio è squisito, se tartufato è ancora meglio I migliori oli e tartufi si possono acquistare presso: Baroncini Valeria & Sandra Srl via Gramsci, 8 56048 Volterra tel 0588 86077. Canestrini Laura via dei Sarti, 49 56048 Volterra tel 0588 85545. Scoprite l’alabastro considerato il più pregiato d’Europa Oggetti in alabastro, che è considerato il più pregiato d’Europa per compattezza, trasparenza e durezza, sono proposti da: Alabastri Lavorati Italiani di G. Bruci & C Snc piazza Martiri della Libertà 5/9 56048 Volterra tel 0588 86078 info@alialabastro.it. |
![]() Non perdetevi le tagliatelle della casa cucinate con il lardo di Colonnata Ristorante Enoteca Del Luca via di Castello, 2 56048 Volterra tel 0588 81510 delduca@sirto.pisa.it. Propone un menu tipico con carni di cacciagione, salumi, formaggi e tartufi bianchi. Osteria La Pace via Don Minzoni, 49 56048 Volterra te 0588 86511. Propone un menu ricco di formaggi, tagliatelle della casa al lardo di Colonnata, zuppa di farro, tagliatelle cacio e pere e fiorentina. |
![]() Non c’è una camera uguale all’altra ma la comodità è identica Albergo Residence Villa Rioddi S.P Monte Volterrano 56048 Volterra tel 0588 88053 www.hotelvillarioddi.it info@hotelvillarioddi.it. Dispone di piscina e di un grande giardino. Albergo Ristorante Nazionale via dei Marchesi, 11 56048 Voltera tel 0588 86284. info@hotelnazionale-volterra.it. Dispone di camere una diversa dall’altra. ![]() Ufficio Turistico Comunale Volterra piazza dei Priori, 20 56048 Volterra tel 0588 87257 (chiedere di Paolo Paterni) ufficioturistico@volterratur.it. |