DA BRESCIA A SIRMIONE | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI BRESCIA, DESENZANO DEL GARDA, SIRMIONE USCITA AUTOSTRADALE: percorrendo l’autostrada A4 Milano- Brescia, uscire al casello di Brescia. Per raggiungere Desenzano e Sirmione rientrare in autostrada in direzione Venezia e uscire al casello di Desenzano. Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori d’Italia fa tappa in Lombardia e propone tre possibili mete: Brescia, la “leonessa d’Italia”, con straordinarie tracce dell’epoca romana e longobarda ma anche con uno splendido museo delle armi; Desenzano del Garda, caratterizzata dall’imponente castello dal quale si gode uno dei più bei panorami del lago di Garda; Sirmione, meta turistica di fama internazionale dove natura e cultura ma anche divertimento e benessere si fondono grazie alle sue terme famose in tutta Europa. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Brescia fa viaggiare nel tempo dall’antica Roma ai Longobardi Brescia, la “leonessa d’Italia” (come viene chiamata per il coraggio con cui la città si batté contro gli Austriaci nelle Dieci giornate del 1849) offre ai suoi visitatori mille tesori: a cominciare dal monastero di Santa Giulia (rifugio di Ermengarda, la figlia del re longobardo Desiderio ripudiata da Carlo Magno) e dalla chiesa longobarda di San Salvatore, con il ciclo di affreschi del Romanino, per proseguire con la piazza del Foro (il più rilevante complesso di resti d’epoca romana di tutta la Lombardia, con le imponenti rovine del Capitolium e il teatro romano), il castello costruito dalla famiglia Visconti, la Torre della Pallata. E, ancora, piazza della Loggia, con l’omonimo palazzo, i due Monti di pietà e il grande orologio astronomico, il Broletto, l’antico palazzo comunale in Piazza del Duomo, con la Torre del popolo, o del “Pégol”, del XII secolo, la quattrocentesca chiesa di Santa Maria del Carmine. Semplicemente straordinario è poi il Duomo vecchio, conosciuto anche come la “Rotonda” per la sua struttura circolare, il più importante edificio romanico della Lombardia. Ma imperdibili sono anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie e di San Francesco d’Assisi. Per gli amanti dell’arte, tappa obbligata è la pinacoteca Tosio Martinengo, che conserva i dipinti dei principali protagonisti del rinascimento bresciano, mentre il museo delle armi Luigi Marzoli, uno dei più importanti d’Europa, offre un’esposizione costituita da ben mille pezzi fra armature, elmi, armi bianche corte e lunghe, pistole, cannoni e accessori per armi da fuoco che permettono di ripercorrere la storia delle armi e delle armature tra il XV e il XVI secolo. |
![]() Mille Miglia, il museo viaggiante che espone le più belle auto d’epoca Dove: Brescia. Quando: metà maggio. Cosa offre: dal capoluogo lombardo parte, ogni anno, la Mille Miglia, un vero e proprio museo viaggiante dell’automobile che si snoda per le strade di mezza Italia e che vede protagoniste le più belle auto d’epoca di tutti i tempi. Un viaggio emozionante che porta i gioielli meccanici del tempo che fu da Brescia a Roma (in due tappe) e di nuovo a Brescia con una volata unica che mette a dura prova piloti e motori. |
![]() Il formaggio grana ha un grande rivale: il Bagòss Bagòss (formaggio a pasta cruda soprannominato il “grana bresciano”), robiola bresciana (dal sapore delicato che diventa intenso col procedere della stagionatura), caprino di Bagolino (prodotto artigianalmente) si possono acquistare da: La Gastronomia di Mara via Ducco 15 , 25123 Brescia tel 030 302634 info@lagastronomiadimara.it |
![]() Salsa di castagne e uvetta per una tagliata di cavallo indimenticabile Locanda dei Guasconi via Beccaria 11/G, tel 030 3771605 taniatadaiamo@msn.com In un ambiente che sa di storia, con i muri in pietra a vista, il palato sarà deliziato da un ricchissimo menu. Le proposte della Locanda dei Guasconi sono talmente tante da rendere difficile la scelta. Da non perdere il lonzino (salume fatto con lonza di maiale) marinato alle erbe aromatiche con polenta, gli gnocchi di patate alla crema di porro e bagòss, i ravioli di polenta con ragù di lepre, la tagliata di cavallo con salsa di castagne e uvetta e la torta alla ricotta morbida. |
![]() L’albergo vi offre la bicicletta per una gita ecologica in città Best Western Hotel Master via Luigi Apollonio 72, 25124 Brescia tel 030 399037 info@hotelmaster.net Situato nel cuore storico di Brescia, l’hotel dispone di 74 camere dotate di ogni comfort e mette a disposizione degli ospiti biciclette per ecologiche passeggiate in città. ![]() Ufficio turistico piazza della Loggia 13 b, 25010 Brescia tel 030 2400357 infopoint @comune.brescia.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Desenzano del Garda, dal castello la vista sul lago è davvero impareggiabile Il castello è l’edificio che caratterizza lo skyline della città, sia che la si veda comparire provenendo dall’entroterra, sia che la si guardi dal porto o, in lontananza, dal lago. Dalla sua terrazza si gode uno dei più bei panorami del Garda. Di notevole interesse è il Duomo, nel quale si trova un ciclo pittorico dedicato a Maria Maddalena, mentre nella cappella del Santissimo Sacramento è possibile ammirare L’ultima cena di Gian Battista Tiepolo. La Villa romana ospita un piccolo museo che espone materiali provenienti dagli scavi, fra cui resti di statue e di ritratti molto interessanti, oltre a un frantoio per la spremitura di uva o di olive. Un altro museo da visitare è il Museo civico archeologico, che espone reperti dell’età del bronzo e un aratro in legno del 2000 avanti Cristo. Da non perdere, infine, una visita alla Torre di San Martino della Battaglia, che ospita sale dedicate ad alcuni episodi delle guerre rinascimentali. Il tutto prima di concedersi una passeggiata sul lungolago o nelle stradine interne “patria” dello shopping. Oppure, prima di raggiungere il porticciolo e salire su una delle motonavi che attraccano nei più suggestivi porti lungo le coste del lago. |
![]() Nel tiro all’anatra il bersaglio è di gomma, ma il premio è in carne e ossa Dove: Desenzano. Quando: settembre. Cosa offre: la tradizionale “Festa dell’anitra” è la più antica sagra popolare. Nel periodo dei festeggiamenti, la strada principale è ornata con bandierine ed è ricca di bancarelle di dolci, giocattoli e palloncini. Inoltre vengono organizzati una serie di giochi popolari come la ruota della fortuna, il tiro a segno con le freccette e il tiro all’anitra. Un tempo quest’ultima gara veniva disputata con anatre vive messe in una piscina: da qualche anno l’uso di animali vivi per il gioco è stato sospeso e al loro posto nella piscina galleggiano solo delle anatre di gomma. Ai vincitori viene consegnato un buono che consente però di ritirare, il giorno seguente, il premio in natura in una fattoria della zona che alleva anatre. |
![]() Lugana: il vino è fantastico, la grappa altrettanto Groppello (vino rosso al gusto di fragola e speziato), Lugana doc prestige (bianco fresco, al gusto di mandorla bianca e mela), grappa di Lugana (secca ma morbida, al sapore di nocciole e mandorle), spumante Brut Rosé Sebastian Metodo Charmat (dall’aroma di frutti di bosco, amarena e lampone) si possono acquistare da: Azienda agricola Provenza Ca Maiol via Colli Storici 25015 Desenzano del Garda tel 030 9911006 info@provenza.net |
![]() Meglio il risotto con capesante e zucca o quello con cotechino e tartufo? Ristorante La lepre via Bagatta 29/33, 25015 Desenzano del Garda tel 030 9142313 ristorante@lalepre.com In via Girolamo Bagatta c’è un angolo di qualità ed esclusività culinaria: è il ristorante La lepre, che in una location ricca di fascino, propone piatti in cui fantasia e tradizione convivono in un abbinamento perfetto. Da provare il risotto con capesante e crema di zucca o il risotto con cotechino e tartufo nero, la catalana di astice, le scaloppine di foie gras con puré di mele al calvados, e il tortino d’autunno con fonduta. Alla fine della cena direte: “Kapperi, che bontà!” Ristorante Kapperi Via Nazario Sauro, 7 25015 Desenzano del Garda tel: 030 9991893 kapperi@kapperi.eu L’originalità è la caratteristica di questo locale, realizzato in una bella corte interna dove pranzare e cenare all’aperto. Originalità nell’arredamento (con tavoli all’interno modernissimi in cui prevale l’acciaio, un ampio bancone realizzato in mosaico e al soffitto lampadari in stile barocco e, nel cortiletto, tavolini e sedie in ferro battuto) ma soprattutto originalità in cucina, con ricette locali e piatti di origine straniera. Ottime la tagliata con insalata catalana, la tagliata di tonno, la scamorza e patate alla griglia, il riso saltato alla spagnola, il riso al curry e verdure. Simpaticissimo il personale. |
![]() L’hotel vi invita a immergervi nel benessere più profondo Hotel Acquaviva del Garda Wellness Resort & Spa via Francesco Agnello 84, 25015 Desenzano del Garda – Frazione Rivoltella tel 030 9901583 info@hotelacquaviva.it Dispone di una piscina esterna (immersa in un parco alberato), di un centro benessere con una piscina coperta riscaldata e vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, doccia solare, sala fitness e un’ampia area per massaggi. Non manca nemmeno una spiaggia privata che si affaccia sul lago. ![]() IAT via Porto Vecchio 34, tel 030 3748726 25015 Desenzano Del Garda iat.desenzano @provincia.brescia.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Sirmione, una perla incastonata in un lago così bello da sembrare un mare La penisola di Sirmione, già frequentata per le vacanze nel I secolo avanti Cristo dai romani più abbienti che qui avevano la loro “seconda casa”, è una meta turistica di fama internazionale, assolutamente meritata. Merito dello straordinario mix fra le spiagge di ghiaia e sabbia, terme, monumenti, stradine costellate di negozi dove fare shopping d’autore… A far conoscere Sirmione nel mondo sono state soprattutto le terme e le grotte di Catullo. Le prime, attive fin dal 1896, propongono oggi due stabilimenti: il Catullo, nel centro storico, e il Virgilio, a Colombare, con l’acqua termale impiegata nella cura e nella prevenzione di disturbi otorinolaringoiatrici, broncopneumologici, reumatologici, ortopedici, dermatologici e ginecologici. Nel 2003 è stato inaugurato al Catullo il centro Aquaria che, riprendendo le antiche tradizioni romane, propone la piscina termale come fonte di benessere. Le grotte di Catullo, sulla costa meridionale all’estremità della penisola di Sirmione, sono in realtà i resti della villa di famiglia del poeta latino Catullo, e rappresentano l’esempio più grandioso di edificio privato di carattere signorile di tutta l’Italia settentrionale. Ma straordinario è anche il castello di epoca scaligera con la darsena, il ponte levatoio e i camminamenti sulle mura, così come affascinanti sono anche la chiesetta di Sant’Anna (che conserva affreschi votivi del 1500 e una Madonna dipinta su pietra), la chiesa di Santa Maria Maggiore, e quella di San Pietro in Mavino. Semplicemente fantastici i colori del lago che in alcuni momenti della giornata ha ben poco da invidiare perfino alla Costa Smeralda. |
![]() Tutto il meglio dell’artigianato italiano si specchia nel lago Dove: Sirmione. Quando: aprile – maggio. Cosa offre: la Fiera di primavera offre stand eno-gastronomici di diverse regioni italiane (dove trovare formaggi come la toma e il castelmagno e salami di cinghiale e di struzzo dal Piemonte, il capocollo calabrese, la porchetta marchigiana, i formaggi dagli allevamenti di capra delle valli bresciane e della Toscana, miele, dolci siciliani e il tipico pesto e la focaccia genovese), stand di artigianato artistico (con candele, oggetti in legno, ferro, terracotta, vetro di Murano, ceramica, artigianato etnico e bigiotteria) e stand con articoli per la casa e per il giardinaggio. |
![]() Lucci, anguille, carpa: scopriamo tutti i sapori del Garda Pesci freschi appena pescati (lucci, trote, storione, nasello, anguilla, pesce gatto, carpa) si possono acquistare da: Garda Pesca S.r.l. via Kennedy 4-6-8, 25019 Sirmione tel 030 9196074 info@gardapesca.com |
![]() Moscardini e castagne? Provateli insieme con i tagliolini… Antica Trattoria La Speranzina via Dante 16, 25019 Sirmione tel 030 9906292 Il menu propone capesante, gamberi al porto, crema di riso alle olive nere, ravioli con granchio imperiale, patate bianche, carciofi e cannella, tagliolini alle castagne con moscardini al vino rosso, gnocchi allo scalogno pistacchi e pinoli, cannelloni di polenta, casoncelli (pasta ripiena di carne con verze o spinaci o foglie di bietole, verdura tritata e formaggio), filetto in pastella di grissini e prosciutto cotto con salsa di yogurt al rosmarino, piccione con bacche di ginepro, crema di burrata. |
![]() Per prendere sonno non c’è nulla di meglio che sdraiarsi nella piscina termale Hotel Sirmione piazza Castello 19, 25019 Sirmione tel 030916331 sales@termedisirmione.com Dispone di 101 camere in stile classico, alcune dotate di una terrazza sul lago dalla quale si può osservare un panorama da sogno. Gli ospiti inoltre possono concedersi momenti di relax nella piscina termale esterna con sauna, idromassaggi e docce tropicali. L’hotel si trova nel centro storico nella suggestiva piazzetta dominata dal castello scaligero. ![]() IAT. SIRMIONE viale Marconi 2 , 25019 Sirmione tel 030916114 iat.sirmione @provincia.brescia.it |