DA ALZANO LOMBARDO A CASTIONE DELLA PRESOLANA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI ALZANO LOMBARDO, CLUSONE, CASTIONE DELLA PRESOLANA USCITA AUTOSTRADALE: percorrendo l’autostrada A4, uscite al casello di Seriate e seguite le indicazioni per la valle Seriana. Il viaggio alla scoperta della piccola-grande Italia propone tre nuove possibili mete: Alzano Lombardo, cittadina che custodisce le splendide sacrestie scolpite in legno dagli artisti della bottega Fantoni, i “Michelangelo del legno”; Clusone, capitale della valle Seriana, città d’arte celebre per i suoi affreschi, a cominciare dalla famosissima Danza macabra; Castione della Presolana, stazione turistica circondata da una delle montagne più affascinanti della Lombardia, meta di escursionisti e arrampicatori d’estate e di sciatori d’inverno. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Alzano Lombardo custodisce i tesori del “Michelangelo del legno” Ci sono diversi motivi per visitare Alzano Lombardo, nell’immediato hinterland di Bergamo, ma uno in particolare: le straordinarie sagrestie della Basilica di San Martino vescovo, con le sculture in legno realizzate dalla bottega Fantoni di Rovetta. Artisti di tale incredibile bravura da essere soprannominati i “Michelangelo del legno”. Un paragone che rischia di sembrare addirittura riduttivo dopo aver ammirato, nella prima sagrestia, le statue dei quattro Padri della Chiesa latina, o la bellissima quanto inquietante scultura barocca della morte trionfatrice sui poteri del mondo (papato, impero e sinagoga). O, ancora, nella seconda sagrestia, affidata oltre che alla bottega dei Fantoni anche a quella dei Caniana, le statue maschili decorative, le statuine allegoriche in bosso posizionate tra i vari armadietti, le 32 statuette di martiri in noce e gli ovali con storie dell’Esodo e di Cristo (Antico e nuovo testamento). Per finire con la terza sagrestia, frutto sempre della collaborazione tra le botteghe dei Fantoni e dei Caniana. Ma straordinaria è anche la Basilica, con la cappella dedicata al Rosario, con il paliotto dell’altare con la Natività della Vergine, opera di Andrea Fantoni, o il bellissimo pulpito settecentesco. Da non perdere anche una visita al Museo d’arte sacra San Martino, che custodisce un’opera del Tintoretto, e una al borgo medievale di Olera, con il bellissimo polittico di Cima da Conegliano. |
![]() Gli amici di Alfredo vi invitano a camminare Dove: Nese (località di Alzano). Quando: primavera. Cosa offre: per chi ama fare movimento all’aria aperta, il gruppo sportivo “Amici di Alfredo” e la Polisportiva comunale organizzano ogni anno, in primavera, una manifestazione podistica a passo libero su percorsi di 5, 10, 14 o 18 chilometri con partenza e arrivo all’oratorio San Giovanni Bosco nella località di Nese. |
![]() Dopo i tesori artistici, ecco i mini tesori da regalare Se la basilica e le sagrestie di Alzano custodiscono preziosi tesori artistici, preziosi souvenir (pietre pregiate ma anche argenti e raffinata bigiotteria) si possono trovare invece (e acquistare) da: Oreficeria Joly via Andrea Fantoni, 9 Alzano Lombardo tel. 035 512239 Benvenuti nel laboratorio dove ogni oggetto può essere inciso Ci sono persone che raggiungono Alzano lombardo con un obiettivo ben preciso: scoprire il laboratorio di incisioni di Aldo Paris, dove ogni oggetto e ogni materiale può essere inciso. Dalle motociclette alle chitarre o altri strumenti musicali. Aldo Paris Decorazioni & Jazz vicolo Noli, 7 24022 Alzano Lombardo tel. 035 511384 cell. 338 2375215 ad@aldoparis.it Mollica bagnata nel latte, salsiccia e formaggio: ecco i casonsei Ottima pasta fresca (a cominciare dai casonsei, ripieni con mollica di pane bagnata nel latte, salsiccia sbriciolata e formaggio) e torte salate per palati sopraffini si possono acquistare da: Il Raviolo di Ambrosioni Daniella via Andrea Fantoni, 47 24022 Alzano Lombardo tel. 035 513772 |
![]() I mille volti e sapori della polenta con salame, coniglio, pollo, brasato… Alla Bertonella (ex Catenone) Via Andrea Fantoni, 1 24022 Alzano Lombardo tel. 035 516134 E’ l’approdo ideale per chi ama i piatti della cucina tradizionale bergamasca, partendo dagli antipasti a base di salumi fino alla polenta (in versione normale o taragna) accompagnata da coniglio, pollo e brasato. Avete mai provato il sushi abbinato alla polenta? Ristofante Via G. Mazzini, 41 24022 Alzano Lombardo tel. 035 511213 fax 035 4720256 ristofante@ristofante.it Inserito in un edificio del seicento con giardino esterno dove pranzare all’aperto nella bella stagione, dispone di tre sale riservate dove gustare i suoi celebri fagottini di pasta fresca con julienne di calamari, il cucchiaio con sarda e ricotta, la tartare di carne con senape e crocchetta di formaggio posata sopra, risotto ai finferli e branzi, pesce fresco, sushi con polenta bergamasca, polenta pasticciata e, come dessert, sfoglia, fichi e aneto e gelato. La tagliata la preferite di manzo o di antilope sudafricana? Locanda della Corte via Mazzini, 72 24022 Alzano Lombardo (BG) tel. 035 513007 info@locandadellacorte.it La cucina del ristorante, affacciato sulla corte interna del Palazzo Barzizza in centro ad Alzano Lombardo, offre lumache alla Bourguignonne, culatello di Zibello e spalla cotta di San Secondo. La peperlizia è fatta in casa, da assaggiare il tortino alla crema di mais, la ricotta di bufala e funghi porcini su fonduta di formaggio, il tondo oro della locanda allo strachitund, il risottino zola e trevisano al Valcalepio rosso, e, fra le carni, la fiorentina e la costata di manzo, il filetto di cavallo, ma anche la tagliata di springbuk (antilope sudafricana). |
![]() Nel nome ha una stella nel servizio ne ha tre Hotel Stella via Pellegrini, 22 24022, Alzano Lombardo tel. 035 515412 Dieci camere a tre stelle, per un totale di 20 posti letto, immerse nella quiete più assoluta, rappresentano la base ideale per una visita alla splendida Basilica che dista appena quattro chilometri. ![]() Pro loco Alzano Lombardo tel. 035.4289000 cell. 347 7688863 informazioni@proloco-alzano.it www.proloco-alzano.it www.olera.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Clusone, la città dipinta celebre per la sua Danza macabra Costruita su un ampio altopiano soleggiato a 650 metri d’altezza e circondata dalle Prealpi orobiche e dalla bellissima pineta della Selva, Clusone è una tappa da non perdere sul percorso che conduce in alta valle Seriana e alle località sciistiche della Presolana e del Monte Pora, ma anche di Colere, Gromo (col suo bellissimo borgo medievale) o Schilpario, celebre per la sua pista di sci da fondo. Bellissima città d’arte, Clusone offre infatti ai visitatori un suggestivo centro storico, costruito su quattro livelli successivi, con il palazzo comunale impreziosito dal celebre orologio planetario Fanzago (capolavoro meccanico concepito e costruito nel 1583 da Pietro Fanzago, ingegnere meccanico e matematico) e il complesso monumentale della Basilica di Santa Maria Assunta, con l’affresco, conosciuto in tutto il mondo, della “Danza macabra”. Da non perdere anche i piccoli palazzi con affreschi quattrocenteschi che hanno dato a Clusone il soprannome di “città dipinta”. Palazzo Marinoni Barca ospita la sede del Museo arte e tempo con un’importante collezione di meccanismi di orologi da torre, databili dal XIV al XX secolo, punto di riferimento di livello europeo nel suo genere. Per chi ama la natura c’è solo l’imbarazzo della scelta: percorrendo i numerosi sentieri attrezzati, è possibile immergersi tra boschi, pinete e pascoli, praticando escursionismo, equitazione o mountain bike. |
![]() Certe emozioni si provano solo ascoltando jazz Dove: Clusone. Quando: giugno – settembre. Cosa offre: diventato ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti della miglior musica, il Clusone Jazz Festival attira spettatori dall’intera Lombardia e non solo, desiderosi di assaporare le emozioni che solo questo genere musicale sa regalare. A Carnevale ogni scherzo (ma anche ogni premio) vale… Dove: Clusone. Quando: : in primavera. Cosa offre: da 59 anni ormai il carnevale propone agli abitanti di Clusone e ai moltissimi visitatori sfilate in maschera, carri allegorici, danze e una montagna di frittelle gratuite per tutti i bambini presenti offerte dai panifici clusonesi. Una sottoscrizione a premi mette in palio centinaia di euro da spendere nei negozi locali. |
![]() Se l’aria di montagna stuzzica l’appetito… Con l’aria di montagna, si sa, l’appetito ci guadagna. Per soddisfarlo, per esempio con ottimi salumi e formaggi, ma anche con primi e secondi piatti tradizionali e non cucinati ad arte, o squisiti prodotti di pasticceria, basta entrare da: Il Ghiottone S.n.c. di Bonini Roberto & C. via Fiorine, 27 24023 Clusone tel. 0346 22692 |
![]() Com’è romantico cenare davanti al caminetto acceso Ristorante Mas-cì piazza del Paradiso, 1 24023 Clusone tel. 0346 21267 L’ottima cucina tradizionale locale, impreziosita da pane, paste all’uovo e dolci fatti in casa, è abbinata a raccolte sale con camino ideali per la più romantica delle cene. |
![]() In quell’hotel vi sentirete come se foste a casa vostra Hotel Commercio piazza Paradiso, 1 24023 Clusone tel. 0346 21267 Situato nel centro storico, offre stanze dotate di tutti i comfort e un servizio che nasce da una lunga tradizione familiare e che consente a ogni ospite di sentirsi “a casa”. Una Locanda antica nel nome ma moderna nei fatti Albergo Antica Locanda via Lattanzio Querena, 4 24023 Clusone tel. 0346 21413 cell. 338 3065546 info@albergoanticalocanda.it Immersa in uno spettacolare scenario, all’interno del centro storico fra strade caratteristiche, palazzi d’epoca e numerosi negozi e boutique, l’albergo Antica Locanda, recentemente ristrutturato, offre camere dotate di ogni confort e una terrazza coperta che dà la possibiltà di godere momenti di relax in un ambiente tranquillo. ![]() Ufficio Turistico Comunità Montana Valle Seriana via Europa 111 /c 24028 Ponte Nossa tel. 035 704063 www.valseriana.bg.it info@valseriana.bg.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Castione della Presolana, scalatori, sciatori mamme e bambini: ecco la meta ideale per tutti Bellissima d’estate, quando accoglie escursionisti, scalatori e moltissime mamme con i bambini, straordinaria d’inverno, con le piste innevate, ai piedi del massiccio della Presolana che non ha nulla da invidiare al Trentino, la Conca della Presolana è una moderna e attrezzata stazione di villeggiatura a 1000 metri d’altezza, nel cuore del Parco delle Orobie. Castione, con le sue frazioni, Bratto e Dorga, sono il punto di partenza per bellissime gite nella Valle dei Mulini (già abitata in epoca preistorica, come testimonia una tomba scoperta nel 1972) e nell’antica Via del Latte, con le malghe dove vengono prodotti e fatti stagionare ottimi formaggie. Fino alla Presolana e al suo Pizzo, a quota 2521 metri, raggiunto per la prima volta nel 1870 da Antonio Curò, a cui è dedicato uno dei bellissimi rifugi della zona. D’inverno Castione è invece il punto di partenza per raggiungere le pisto del Monte Pora, con l’impegnativa “nera” del Vareno ma anche tracciato blu e rossi adatti a ogni sciatore; la Presolana; Gromo, Colere, Schilpario, con un anello da fondo immerso nel verde dei pini. |
![]() Ai mercatini di Natale si trovano mille oggetti (artigianali) per la casa Dove: Castione della Presolana. Quando: novembre – dicembre. Cosa offre: i mercatini di Natale sono un’occasione particolarissima per arredare la casa (magari proprio quella in montagna) con oggetti d’artigianato artistico che si possono trovare tra le bancarelle insieme a ottimi salumi e formaggi. |
![]() Benvenuti nel negozio dove l’abito fa lo sportivo… I migliori capi d’abbigliamento sportivo sia per escursioni e arrampicate, sia per lo sci si possono acquistare da: Lina Bosio Sport via Monte Pora, 2 24020 Castione della Presolana tel. 0346 65065 Il vetro? Se è artistico arreda la casa… Per chi ama i vetri artistici, con i quali arredare i diversi ambienti della casa, un indirizzo da annotare in azienda è quello della Vetraria Filosofi via Agro, 37 24020 Castione della Presolana tel. 0346/60272 |
![]() Nel vecchio mulino ad acqua tutto ha mantenuto il sapore di una volta Ristorante Museo via Sant’Antonio 1, 24020 Castione della Presolana tel. 034660505 Per chi ama una cena in un ambiente unico, la meta è la la Valle dei Mulini, che con il suo inesauribile corso d’acqua garantiva il perfetto funzionamento delle macine per la lavorazione. L’ultimo mulino rimasto è diventato un ristorante museo dove assaggiare salumi e carni accompagnati dall’immancabile polenta e da un ottimo bicchiere di rosso. Da provare il carpaccio di cervo marinato con olio di noci e scarola bergamasca, i ravioloni di salsiccia in zuppa di zucca, il carré di agnello agli aromi e la millefoglie al cioccolato. La lista dei vini comprende circa 200 etichette italiane. |
![]() L’hotel ideale per chi ama una vacanza rilassante. Anzi movimentata Max Meublè via Corna 3, 24020 Castione della Presolana tel. 0346 31698 Vicino alle piste da sci di Monte Pora e Presolana questo hotel ha due volti: quello del rifugio tranquillo e rilassante, e quello più attivo di punto di partenza ideale per una giornata sugli sci sulle piste del Monte Pora e della Presolana, raggiungibili col servizio autobus messo a disposizione dall’hotel. A disposizione degli ospiti ci sono giardino, camere per non-fumatori, cassetta di sicurezza, deposito sci, campo da tennis, campo da golf (a tre chilometri), solarium, parco giochi per bambini. ![]() Ufficio Turistico Comunità Montana Valle Seriana via Europa 111 /c 24028 Ponte Nossa tel. 035/704063 www.valseriana.bg.it info@valseriana.bg.it |
Si ringrazia il fotografo Lino Olmo |