DA AQUILEIA A SAN DANIELE DEL FRIULI | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI AQUILEIA, UDINE, SAN DANIELE DEL FRIULI USCITA AUTOSTRADALE: percorrete l’autostrada A4 Milano – Venezia, proseguite verso Trieste e uscite al casello di Palmanova, quindi seguite le indicazioni per Aquileia. Il viaggio alla scoperta dell’Italia vi propone tre possibili destinazioni: Aquileia, area archeologica imperdibile per chi vuole viaggiare nel tempo fino all’antica Roma; Udine con il castello rinascimentale e il duomo affrescati dal Tiepolo; San Daniele del Friuli, capitale mondiale del prosciutto crudo ma anche gelosa custode della chiesa di Sant’Antonio Abate, detta la cappella Sistina del Friuli. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Aquileia racconta la storia di Roma come pochi altri Aquileia è un’area archeologica di eccezionale importanza; qui é possibile visitare il fantastico museo archeologico che conserva numerosi reperti di epoca romana, ammirare resti del foro romano, del porto, della via Sacra, dei mercati, delle mura e del sepolcreto. Bellissimo è anche il più vasto mosaico pavimentale in Europa (ricco di simbolismi cristiani) che si trova all’interno della basilica di Santa Maria Assunta, dal cui campanile, alto 73 metri, si può vedere un bellissimo panorama che spazia dalle Prealpi alla laguna. |
![]() Mettetevelo bene nella zucca: qui tornate a vivere nel Medioevo Dove: San Martino di Terzo di Aquileia. |
![]() Gradite un bicchiere di müller thürgau di verduzzo o di refosco? I migliori vini friulani, fra i quali il müller thürgau (dal gusto fruttato, ideale come aperitivo), il verduzzo friulano (vino da dessert dal gusto di miele), il refosco dal peduncolo rosso (leggermente erbaceo con sapore asciutto e amarognolo) si possono acquistare da: Consorzio tutela vini doc Aquileia |
![]() Polenta e salame? Sì, ma con un po’ d’aceto… Ristorante La Colombara Il menu propone salame con aceto e polenta, tagliatelle ai funghi e crespelle, ravioli ai fasolari (molluschi che si pescano esclusivamente in Alto Adriatico), tagliatelle al pesce spada, gnocchi al salmone, risotto ai frutti di mare, cotechino con brovada (fettuccine di rapa fatte macerare nella vinaccia di vino), calamari ripieni con polenta, gamberetti, calamari e cernia, filetti di dentice al forno, seppie e filetto di dentice ai ferri. |
![]() Camera con vista. Direttamente sulla basilica Hotel Patriarchi Dispone di 23 camere con arredamento sobrio e vista panoramica sulla basilica. L’hotel è il punto di riferimento dal 1990 per chi ama un turismo culturale. Ufficio stampa Agenzia turismo |
![]() |
||||
![]() |
||||
Udine, dal castello al duomo sulle tracce del Tiepolo Il castello rinascimentale domina il centro di Udine; al suo interno si possono ammirare pareti dipinte riccamente da grandi artisti tra cui Giambattista Tiepolo che ha anche affrescato la cappella del duomo e il palazzo vescovile (oggi sede del museo diocesano d’arte sacra). Di notevole interesse é la chiesa di Santa Maria, non solo perché è la più antica della città, ma anche perché sul campanile ha un angelo di bronzo che gira con il vento. Da non perdere una passeggiata in piazza della Libertà, annoverata tra le più belle d’Italia per gli splendidi edifici e la Torre dell’orologio con due mori (detti anche Huomini delle Ore) che battono ritmicamente il tempo. |
![]() In compagnia di Fido la corsa è meno dura Dove: Udine. |
![]() Basta provare una fetta di formaggio Asìno per sentirsi in Baita Gli amanti del formaggio potranno gustare il formaggio tipico friulano Asìno tenero (cremoso e spalmabile) e l’Asìno classico (compatto e dal gusto deciso) acquistato da: La Baita |
![]() L’anatra all’arancia? No, meglio con miele e castagne Ristorante Conte di Carmagnola Il menu propone capesante con germogli di soia e mais su un letto di scarola, spaghetti Gragnano con polpa di granchio e pino mugo, crema di zucchine con baccalà mantecato e sfoglia croccante, risotto pere e taleggio, costata di manzo irlandese, tagliata d’anatra al miele e castagne, polpo tostato con zucca, cremino alla cannella, tortino al cioccolato caldo, cannolo al mascarpone. |
![]() L’hotel dove il cliente è trattato da principe Hotel Principe Dispone di 26 camere, di cui alcune in una bella corte interna, e di una sala colazioni a disposizione per colloqui, incontri di lavoro o meeting aziendali. Quest’hotel é l’ideale sia per l’uomo d’affari sia per il turista, perché è un luogo silenzioso dove ci si riposa, coccolati dalla cortesia friulana. Ufficio stampa Agenzia turismo |
![]() |
||||
![]() |
||||
San Daniele, anche il Friuli ha la sua cappella Sistina Il centro storico di San Daniele, capitale mondiale del prosciutto crudo, grazie a un’aria particolare che dona loro un sapore unico e inconfondibile conosciuto ovunque, è caratterizzato da numerosi palazzi e chiese e dalla casa del Trecento (unica abitazione rimasta dell’antico borgo medievale) che ospita un piccolo museo con reperti risalenti alla prima e alla seconda guerra mondiale. Di notevole interesse è il duomo, preceduto da una scalinata scenografica, con la monumentale fonte battesimale. Gli amanti della pittura possono visitare la chiesa di Sant’Antonio Abate, nota a molti come la cappella Sistina del Friuli perché al suo interno custodisce uno splendido ciclo di affreschi rinascimentali. |
![]() Scopriamo tutti i segreti del re dei prosciutti Dove: San Daniele del Friuli. |
![]() Qui si usa carne di maiali esclusivamente made in Italy I palati fini saranno deliziati dal gusto del prosciutto di San Daniele (naturale, privo di conservanti, fatto con carni suine esclusivamente italiane e sale marino, ricco di proteine e quindi indicato in qualsiasi dieta) e potranno acquistarlo da: Consorzio del prosciutto di San Daniele |
![]() Cjarsons, il giusto equilibrio fra dolce e salato Ristorante Al Cantinon Il menu propone prosciutto di San Daniele con il radicchio invernale gratinato, cjarsons (ravioli dal sapore tra il dolce e il salato ripieni di erbe spontanee, patate, uvetta e cannella) del Cantinon, tagliolini al San Daniele, raviolini al Montasio (formaggio locale) con cacio e pepe rosa, grigliatina del Cantinon (filettini di maiale, tagliata di manzo, costine d’agnello, patate e verdure grigliate), gubana (dolce ripieno di noci, uvetta, pinoli) con la slivovitz (grappa locale ricavata dalla fermentazione delle prugne). |
![]() Basta entrare in camera per varcare i confini dell’Austria Hotel Al Picaron Dispone di 36 camere con arredo in stile austriaco che crea un’atmosfera intima e raccolta anche se non mancano gli spazi per i grandi eventi come un’attrezzata sala congressi che contiene 150 persone. Ufficio stampa Agenzia turismo |