Puglia, dal 2010 sarà attiva
una rete di distributori a idrogeno

Distributori di carburante alternativo? La Puglia ci crede e dal 2010 la regione del Sud Italia sarà la prima a vantare una rete di distributori a idrogeno. Il progetto è l’attuazione del protocollo siglato tra l’amministrazione regionale guidata da Nichi Vendola e il Governo già nella primavera dello scorso anno. Le stazioni di rifornimento per le auto a idrogeno saranno sei, una per ogni provincia. Il progetto intende creare una prima rete distributiva per favorire la diffusione della mobilità a idrogeno. Potranno rifornirsi nelle sei stazioni di servizio le auto con motore a idrogeno e le bi-fuel idrogeno-benzina. Continua a leggere



In Cina blocchi stradali contro l’inquinamento, 15 arresti

Essere ecologisti in Cina può costare molto caro. Il governo della Repubblica popolare poco tollera le forme di protesta, così 15 cinesi che avevano partecipato a un blocco stradale contro l’inquinamento sono stati arrestati. Gli attivisti manifestavano contro una fonderia a Wugang, particolarmente inquinante a livello di emissioni atmosferiche. La protesta, come detto, ha assunto forme estreme come blocchi stradali e attacchi a uffici governativi. Le prime agitazioni erano esplose già ad agosto dopo la scoperta che 1.300 bambini della zona avevano un livello troppo elevato di piombo nel sangue. Continua a leggere



Inquinamento atmosferico:
scende in campo anche la musica

La musica può sensibilizzare i giovani verso il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica per i consumi di energia elettrica, i trasporti e la logistica. È questa la scommessa della Commissione Europea che ha avviato in collaborazione con MTV Networks International, “Play to Stop: Europe for Climate”: l’evento musicale per la sensibilizzazione sul cambiamento climatico. Il primo dei tre concerti si è tenuto il 20 agosto a Stoccolma. Continua a leggere



Legambiente: Ecopass esteso
a tutta la provincia di Milano

Continua a tenere banco il futuro dell’Ecopass e in attesa della decisione del sindaco di Milano Letizia Moratti sul futuro delle limitazioni al traffico nella metropoli del Nord Italia, ecco che Legambiente rilancia dalle colonne del “Giornale” l’iniziativa. L’associazione ambientalista propone di estendere l’Ecopass a tutta la provincia di Milano e di introdurre pedaggi antinquinamento sulle tangenziali nel rispetto della direttiva europea “Eurovignette”, per raccogliere risorse da destinare al potenziamento del trasporto pubblico e a tutte le forme di mobilità sostenibile presenti sul territorio. Continua a leggere



Germania, un milione di auto
elettriche entro il 2020

Sono la promozione della ricerca, lo sviluppo di una rete di stazioni di rifornimento elettriche in tutta la nazione e l’introduzione di incentivi per favorire l’acquisto di veicoli ecologici, le fondamenta sulle quali poggia il neonato “Piano nazionale per lo sviluppo della mobilità elettrica”, varato dal Governo tedesco presieduto da Angela Merkel. L’obiettivo è ambizioso: entro il 2020 in Germania potrebbero circolare un milione di auto elettriche. Continua a leggere



Milano, l’Ecopass potrebbe essere
esteso alle auto Euro 3 e 4

Arriverà a settembre sul tavolo del sindaco di Milano, Letizia Moratti, il rapporto che l’Agenzia per la mobilità e l’ambiente sta stilando riguardo l’effetto Ecopass sul traffico cittadino. Quarantamila auto al giorno in meno dentro la Cerchia dei Bastioni e traffico ridotto del 50 per cento è l’obiettivo annunciato dall’amministrazione meneghina secondo quanto anticipato ieri dal Corriere della Sera.
Lo scenario descritto rientra nell’ipotesi più drastica: estendere l’applicazione del ticket alle auto di classe 2 (benzina Euro 3 e 4 e diesel Euro 4). La stima di Ama (Agenzia per la mobilità e l’ambiente) muove dall’analisi dell’oggi: a pagare il ticket è ormai poco più del 16 per cento del parco circolante. Se si applicasse la tariffa all’intera classe due risulterebbe invece «tassato» il 55 per cento dei veicoli in ingresso. Continua a leggere



Autoveicoli “euro 5”:
al via l’erogazione dei benefici

Con una recente legge dell’agosto 2009, viene consentito alle imprese che hanno fatto richiesta per l’ottenimento dei contributi previsti per l’acquisizione di autoveicoli “euro 5” negli anni 2007 e 2008 di avvalersi di tali benefici mediante il cosiddetto credito d’imposta. Al fine di dar corso alle nuove disposizioni di legge, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta inviando alle aziende che hanno fatto regolare domanda di ottenimento del beneficio in questione, per le  acquisizioni del 2007, una lettera raccomandata con la quale comunica di aver “completato l’istruttoria  relativa all’anno 2007, e di aver ammesso l’impresa all’ottenimento del contributo richiesto”. Continua a leggere



Auto a gpl e metano,
aumentano gli incentivi statali

Un incremento di 150 euro, che possono non sembrare molti, ma che dimostrano quanto il Governo italiano creda nella conversione di parte del parco veicolare da benzina e gasolio al gas. L’annuncio dei maggiori incentivi statali per l’installazione di impianti di alimentazione a gpl e a metano per tutti i tipi e i modelli di auto è stato dato dal ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola. Da Ferragosti gli incentivi sono passati da 350 a 500 euro per gli impianti a gpl e da 500 a 650 euro per quelli a metano. L’applicazione di tale misura, già prevista solo per alcuni tipi di categorie di veicoli (euro 0, euro 1 ed euro 2), sarà estesa a tutte le autovetture circolanti. Continua a leggere



Trasporti e inquinamento,
l’Istat promuove l’Italia

Inquinamento atmosferico e acustico, trasporti e rumore nei 111 capoluoghi d’Italia. Sono questi alcuni degli indicatori raccolti dall’Istat per l’anno 2008 e presentati nell’ambito dei “Dati ambientali nelle città” che, oltre agli Uffici di statistica comunali, ha coinvolto altri organismi operanti sul territorio comunale. Gli indicatori ambientali urbani, relativi ai 111 comuni capoluogo di provincia, sono disponibili in serie storica dal 2000 al 2008. I 111 capoluoghi di provincia oggetto di indagine, in cui risiede il 29,3 per cento della popolazione totale del Paese (circa 17 milioni di persone), coprono il 6,6 per cento della superficie italiana. La densità media della popolazione di questi comuni è pari a 885,9 abitanti per chilometro quadrato: quella massima si registra a Napoli con 8.257,8 abitanti per  chilometro quadrato, quella minima a Tempio Pausania con 66,6 abitanti per  chilometro quadrato di superficie comunale. Continua a leggere



Novità dal Giappone: è in arrivo
lo pneumatico alle bucce d’arancia

Stop al tradizionale pneumatico vulcanizzato. Arriva Super E-spec™, il primo copertone per autoveicoli realizzato all’80 per cento con olio estratto dalle bucce d’arancia. A generare il cambiamento nel sistema di produzione dello pneumatico è la Yokohama Tyre Corporation, branca commerciale nord americana della multinazionale giapponese Yokohama Rubber Co. Nella produzione della linea di coperture Super E-spec™ viene, infatti, miscelato l’olio d’arancia alla gomma naturale per ridurre quasi totalmente l’uso di petrolio, senza compromettere, tuttavia, le prestazioni. Continua a leggere



Domeniche ecologiche,
Padova non fermerà il traffico

Padova non fermerà più le auto di domenica per le giornate ecologiche. Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Alessandro Zan, al “Gazzettino”. «Le domeniche ecologiche? O si fanno su scala regionale oppure non hanno senso»,  ha detto l’assessore. «Una riduzione delle polveri sottili, ovvero del Pm10 e 20, potrebbe essere davvero significativa solo se ci fosse un’azione congiunta che portasse al blocco del traffico in alcuni giorni, nel caso specifico le domeniche, tutti i comuni del territorio regionale. C’è bisogno insomma di un’azione congiunta altrimenti decidere per altri interventi non serve a molto». Continua a leggere



Padova avrà il più grande impianto
fotovoltaico su tetto al mondo

La società Interporto di Padova ha siglato un accordo con la Solon per la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico su tetti al mondo. L’azienda prescelta ha sede a Carmignano di Brenta ed è il leader italiano nella produzione di sistemi fotovoltaici. Fa parte del gruppo Solon Se di Berlino, uno dei principali produttori europei di moduli fotovoltaici in silicio mono e policristallino.
L’impianto che verrà realizzato a Padova si estenderà su una superficie di 250mila metri quadrati e sarà costituito da circa 67.500 moduli fotovoltaici. Dati che permetteranno all’impianto di essere considerato, ad oggi, il più importante a livello mondiale. Per potenza supererà di oltre 3 MWp quello installato a Saragoza, in Spagna. Continua a leggere



80 milioni di tonnellate di merci
pericolose esigono sicurezza

Un grande stupore. Lo ha provato Doriano Bendotti, segretario provinciale della Fai di Bergamo,  leggendo l’articolo riguardante il trasporto su gomma delle merci pericolose pubblicato su Stradafacendo. Uno stupore motivato dalla quantità “impressionante “anche per un addetto ai lavori”  di merci pericolose trasportate ogni anno sulle strade italiane. “80 milioni di tonnellate di merci pericolose trasportate ogni anno sono una cifra impressionante, anche per chi, come me che ci lavoro, conosce bene la realtà del mondo del trasporto, ma soprattutto sono cifre che ci impongono di prestare una sempre maggiore attenzione ai temi della sicurezza”, commenta Doriano Bendotti.

Continua a leggere



Inquinamento, Victoria Beckham: «A Milano mi si rovina la pelle»

Altro che calo di ingressi di auto meno inquinanti in centro storico a Milano, blocco dei diesel Euro 2 in tutta l’area critica della Regione Lombardia. Il sindaco del capoluogo lombardo, Letizia Moratti, e il presidente del Pirellone, Roberto Formigoni, devono fare di più per abbattere i livelli di inquinamento nella metropoli del Nord Italia, altrimenti rischiano di perdere i personaggi del jet set. La critica sulla Milano inquinata è giunta infatti nientemeno che da Vicky Beckham: la Posh Spice si è lasciata andare in un’intervista raccolta dal Metropolitan Post che ha presto fatto il giro del mondo. Continua a leggere



Merci pericolose, un rischio
che pesa 80 milioni di tonnellate

È trascorso appena più di un mese dalla tragedia di Viareggio, dove il 29 giugno un treno merci carico di gpl (gas di petrolio liquefatto) è deragliato in stazione innescando l’apocalisse nel centro della città, con una terrificante serie di esplosioni e incendi. E quella tragedia sembra già far parte di un lontano passato. L’Italia è fatta così: è un Paese abituato a infuriarsi come pochi sull’onda dell’emozione, quando il peggio è appena avvenuto, e a diluire poi in fretta la rabbia e la voglia di maggiori controlli, di più legalità. E se all’indomani della tragedia le merci pericolose sembravano addirittura un pericolo maggiore di quello che in realtà forse rappresentavano, oggi sono diventate un pericolo lontano, quasi impalpabile. Eppure le merci pericolose continuano a viaggiare, in treno come a Viareggio, ma soprattutto su asfalto, come in tutto il resto d’Italia, su strade e autostrade, dentro migliaia di autocisterne. E continuano a viaggiare in quantitativi sempre maggiori. Continua a leggere