Ultimo miglio o ultimo chilometro: nel mondo dei trasporti e della logistica viene comunemente chiamato così l’ultimo tratto che le merci devono percorrere per raggiungere il destinatario finale (il cliente direttamente a casa in caso di acquisto e-commerce, il piccolo negozio di vicinato per chi preferisce andare dal fruttivendolo, dal macellaio, nel negozio d’abbigliamento e così via) dopo aver coperto le distanze maggiori viaggiando quasi sempre su un camion. Ultimo ma non certo per importanza in termini di conseguenze sul traffico , sull’inquinamento, come da anni ormai vanno ribadendo in molti, sottolineando la necessità che le amministrazioni locali intervengano per evitare una frammentazione delle consegne, destinata a moltiplicare il numero di furgoncini sulle strade, a creare infrastrutture di prossimità, come piattaforme periferiche dalle quali far partire mezzi “puliti” diretti nei centri storici. Continua a leggere