DA VICENZA A BASSANO DEL GRAPPA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI VICENZA, PADOVA, BASSANO DEL GRAPPA USCITA AUTOSTRADALE: percorrendo l’autostrada A 31, uscire al casello di Vicenza. Il viaggio alla scoperta dell’Italia fa tappa in Veneto e propone tre possibili mete: Vicenza, con la famosissima Rotonda, straordinario esempio di villa Palladiana, e con la basilica Palladiana; Padova, con le sue terme benefiche che hanno l’acqua a una temperatura di 87 gradi; Bassano del Grappa, con l’importantissimo Ponte Vecchio progettato da Palladio e con vicino il Monte Grappa dove si trova il sacrario di Cima Grappa, con le spoglie di circa 2.800 caduti in guerra. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Vicenza, è Rotonda la forma della bellezza Visitare Vicenza significa innanzitutto ammirare la Rotonda, icona dell’arte e dell’architettura palladiana, villa diventata sinonimo di bellezza classica e immortale. Anche il teatro olimpico è universalmente riconosciuto come uno dei capolavori dell’arte dell’architetto Andrea Palladio, insieme al palazzo Barbaran da Porto. Da vedere sono anche piazza dei Signori, dominata dalla torre Bissara, alta circa 80 metri e così chiamata perchè vi sorgeva il palazzo della Signoria e forse anche perchè rappresentava il luogo di ritrovo dei nobili cittadini in occasione delle feste, e la basilica Palladiana per la cui costruzione fu impiegata la pietra bianca delle cave di Piovene (un comune in provincia di Vicenza). Il portico della basilica accoglie una scala gotica che porta al piano superiore e al vastissimo salone e a metà della scala si può osservare la marmorea “bocca della verità”, una feritoia dove si depositavano le denunce anonime del tempo contro gli appestati. |
![]() Il baccalà vicentino va a braccetto con il Vespaiolo Dove: Sandrigo (Vicenza). Quando: ultimo sabato e domenica di settembre. Cosa offre: alla festa del baccalà (rigorosamente alla vicentina) l’abbinamento perfetto sarà garantito dal Vespaiolo (vino autoctono prodotto con un’uva profumata e dolce che attrae le vespe, caratteristica a cui si deve il nome). Momento culmine della manifestazione sarà l’investitura dei nuovi cavalieri del baccalà da parte della venerabile confraternita. Spetterà al priore benedire i nuovi confratelli dopo aver pronunciato la formula goliardica di rito. |
![]() Regalate tutto il sapore di baccalà, soppressa e asparagi Baccalà alla vicentina, capponi alla canevera (cappone ripulito di tutte le interiora e farcito con erbe profumate introdotte attraverso una canna d’india, la canevera appunto), capretto sullo spiedo, castrato con risi e bisi (piselli), soppressa (tipo di salame), asparagi si possono trovare da: La Stanga della Bontà viale della Pace 227, 36100 Vicenza tel 0444 301300 lastangadellabonta@mclink.net. |
![]() Il semifreddo allo champagne conclude una cena da favola Ristorante Da Biasio viale Giugno 172, 36100 Vicenza tel 0444 323363 info@ristorantedabiasio.it. Il menu propone tortelli di quaglia e topinambur (meglio conosciuta come patata americana) su passata di ceci, baccalà alla vicentina con polenta, costine d’agnello in crosta di timo, semifreddo allo champagne con fragoline e croccante ai cereali e cioccolato bianco. |
![]() L’hotel vi offre un campo da calcio Hotel Victoria strada Padana verso Padova 52, 36100 Vicenza tel 0444 912299 info@hotelvictoria.com. Dispone di ampio giardino, sale riunioni, campo da calcio e centro fitness. ![]() Consorzio di Promozione Turistica via Enrico Fermi 134, 36100 Vicenza tel 0444 994770 info@vicenzae.org. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Padova unisce l’arte di Giotto al benessere delle terme Una gita a Padova non può non comprendere una visita alle vicine terme Euganee nei Colli Euganei, vera e propria fonte di benessere conosciuta sin dall’antichità per le proprietà curative delle acque termali salso-bromo-iodiche che sgorgano a una temperatura di 87 gradi e sono utilizzate in una vasta gamma di trattamenti terapeutici ed estetici e in particolare nella fangoterapia. Dopo esservi rigenerati, potete ammirare le notevoli bellezze che caratterizzano la città: la basilica di Sant’ Antonio, la basilica di Santa Giustina, l’università e il capolavoro di Giotto nella cappella degli Scrovegni. Nelle storiche piazze delle Erbe, dei Frutti e dei Signori ogni giorno, da oltre 800 anni, si svolge il vociante mercato cittadino, mentre nella vasta piazza monumentale Prato della valle (una delle piazze più grandi d’Europa) si svolge ogni terza domenica del mese il mercato dell’antiquariato. Bellissime anche le vicine città murate di Cittadella, Monselice, Este e Montagnana, assieme ai numerosi castelli, mete ideali per scoprire l’affascinante mondo medievale. |
![]() Il sapore più “dolse” del prosciutto si scopre a Montagnana Dove: Montagnana, Padova. Quando: da metà a fine maggio. Cosa offre: la festa del prosciutto di Montagnana è ormai un imperdibile appuntamento per i buongustai ed è l’occasione per assaporare il prosciutto crudo “dolse” dal sapore morbido e delicato, abbinato a formaggi e vini locali nei chioschi di degustazione. Ad animare queste giornate, il mercatino dell’artigianato locale e dell’antiquariato ma anche una vivace caccia al tesoro rappresentato da un prosciutto donato al vincitore. Se si arriva in zona il primo e il secondo fine settimana di ottobre si può partecipare alla festa delle giuggiole, un frutto oggi semisconosciuto ma che nell’antico borgo di Arquà, gioiello dei Colli Euganei e ultima dimora di Francesco Petrarca, vede ogni casa possederne almeno una pianta. |
![]() Meglio la gallina padovana o quella di Polverara? La celebre gallina padovana, la gallina di Polverara (antica razza di polli del villaggio di Polverara nei dintorni di Padova), l’oca, la faraona, il cappone, ma anche formaggi come il grana padano, l’asiago e il montasio (formaggio grasso a pasta dura prodotto con latte di vacca) si possono acquistare da: Gastronomia Franchin via del Santo 95, 35123 Padova tel 049 8750532 info@franchin-pd.it. |
![]() La freschezza del salmone si unisce a quella del gelato alla menta La Corte dei Leoni via Boccalerie 8, 35139 Padova tel 049 8750083 enoteca@cortedeileoni.it. Il menu propone cartoccio di pasta ripieno di erbette e ricotta con salsa di formaggi, carpaccio di manzo ripieno di pompelmo rosa con rucola e grana, tartara di salmone con brunoise di zucchine (zucchine tagliate a dadini) e gelato di menta bianca, pasta e fagioli tiepida, fettuccine rosse con burro aromatizzato alle erbette e dadolata di rana pescatrice, risotto alla parmigiana con fragole e aceto balsamico, ravioli ripieni di melanzane e scamorza con salsa di pomodori secchi marinati all’origano, straccetti di coniglio agli asparagi verdi con patate croquette, costolette d’agnello alla griglia con chutney (conserva di frutta o verdura cotta in una base di aceto e zucchero) di fragole e zucchine trifolate, gamberi al curry con ananas salato e riso pilaf, filetto di vitellone alla griglia con sale himalayano e patate al forno, gelato di passito alle pesche con yogurt magro e rosegota (una tipica torta padovana). Se la gallina è ubriaca il sugo fa girare la testa Antica Trattoria Pacagnella via del Santo 113, 35123 Padova tel 049 8750549 cesaretombolato@libero.it. Il menu propone insalata di gallina padovana alla canevera (farcita con erbe profumate), in saor, (con cipolle e aceto) baccalà mantecato, pasta e fagioli “Lamon” (un comune in provincia di Belluno) alla veneta, bigoli con sugo di gallina imbriaga (ubriaca in veneto), fegato di vitello, ventaglio di petto d’anatra alla ciliegia e merlot, dolci fatti in casa. |
![]() Qui potete acquistare i regali senza muovervi dall’hotel Sheraton Padova corso Argentina 5, 35129 Padova tel 049 8998299 congress@sheratonpadova.it. Dispone di centro congressi con quindici sale per una capienza totale di mille persone, negozi di articoli regalo, beauty center, palestra e giardino curato. Prima di dormire vi attendono un aperitivo e una cena da sogno Hotel Plaza corso Milano 40, 35139 Padova tel 049 656822 plaza@plazapadova.it. Nel cuore di Padova, dispone di 21 camere singole, 109 camere doppie con sky, connessione a internet, sala meeting, palestra, centro congressi con sei sale riunioni, oltre che di un raffinato ristorante e di un accogliente bar. ![]() IAT Padova atrio Stazione FS tel 049 8752077/049 8767927 (chiedere di Cristina Gibellato) info@turismopadova.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Bassano del Grappa, attraversato il Ponte Vecchio non perdete il museo della ceramica Bassano del Grappa, patria dell’acquavite, è celebre per il suo ponte vecchio con la caratteristica tettoia, ma offre altre bellezze architettoniche come la torre civica e palazzo Bonaguro con la sua struttura imponente e all’interno importanti saloni centrali sovrapposti. Da visitare anche il museo della ceramica, con la raccolta di maioliche, porcellane e terraglie (1200 esemplari) dal medioevo a oggi. Prima di partire non si può non visitare il Duomo, con il crocifisso ligneo del XII secolo, e la bella croce di Antonio di Pietro Arvelino, detto il Filerete). Il sacrario di Cima Grappa, uno dei principali ossari militari della Prima guerra mondiale, custodisce le spoglie di circa 2.800 soldati caduti. |
![]() In primavera sboccia tutto il sapore dell’asparago bianco Dove: Bassano del Grappa. Quando: da marzo a giugno. Cosa offre: la sagra dell’asparago bianco, che trova nell’area di Bassano la zona ideale per la coltivazione, offre l’occasione di assaporare il turione (asparago) primaverile, croccante e dal caratteristico gusto dolce-amaro, ottimo sia come piatto di portata, proposto “alla bassanese”, cioè scottato nell’acqua bollente e accompagnato alle uova sode, o impiegato per preparare risotti impareggiabili, oppure fritto ai ferri. |
![]() Sapevate che il limoncello ha anche un cugino? Le grappe, giovani o invecchiate in rovere, aromatizzate alla genziana o alla ruta, e i liquori come la Tagliatella (liquore fruttato a base di acquavite di vinaccia), l’Elisir di china (buonissimo digestivo), l’Acqua di cedro (il “cugino nobile” del limoncello, a base di cedro dal sapore agrumato e con un retrogusto secco) e il Ginepro sono squisitezze da acquistare da: Grapperia Nardini via Ponte Vecchio 2, 36061 Bassano del Grappa tel 0424 227741 nardini@nardini.it. |
![]() Dopo i bigoli il baccalà con polenta Trattoria da Alice via Blasi 9, 36061 Bassano del Grappa tel 0424 529150 info@trattoriaalice.it. Il menu propone bigoli (pasta simile a un lungo e grosso spaghetto), tagliata di manzo, costata, baccalà con polenta. |
![]() L’hotel vi invita a cavalcare, a giocare a polo, a golf… Hotel Belvedere piazzale Gen. Giardino 14, 36061 Bassano del Grappa tel 0424 529845 belvederehotel@bonatto.it. Dispone di parrucchiere, centro congressi, american bar, internet point, servizio lavanderia e convenzioni con negozi e varie attrezzature sportive nelle vicinanze come equitazione, golf e polo. ![]() Consorzio di Promozione Turistica via Enrico Fermi 134, 36100 Vicenza tel 0444 994770 info@vicenzae.org. |