DA TODI A ORVIETO | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI TODI, TERNI, ORVIETO. USCITA AUTOSTRADALE: percorrete l’autostrada A1, uscite al casello di Orvieto e seguite le indicazioni E45. Il viaggio alla scoperta dell’Italia fa tappa in Umbria e propone tre possibili destinazioni: Todi, definita da un gruppo di ricercatori universitari americani “la città più vivibile del mondo”, rimasta oggi così com’era in epoca medievale; Terni, ribattezzata la “Manchester Italiana” per le sue famose acciaierie, ma soprattutto la “città degli innamorati”, dato che qui sono custodite le spoglie di San Valentino ; Orvieto, città costruita su una rupe di tufo creata dall’azione eruttiva di alcuni vulcani, che offre ai visitatori il suo straordinario Duomo, capolavoro dell’architettura gotica italiana con la facciata decorata da una spettacolare serie di bassorilievi e sculture. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Todi si mostra ai visitatori oggi com’era otto secoli fa Definita da alcuni ricercatori dell’università del Kentucky “la città più vivibile del mondo”, Todi città etrusca fondata tra l’VIII e il VII secolo avanti Cristo dagli Umbri, si presenta ai visitatori oggi praticamente identica a com’era in epoca medievale. Il centro storico della città che ha dato i natali al poeta Jacopone De Benedetti, meglio noto Jacopone da Todi, ospita bellissimi edifici sacri come la Concattedrale della Santissima Annunziata, la chiesa di San Fortunato (dietro la quale si trova un sentiero che porta all’interno del parco della Rocca, edificata per volontà di papa Gregorio IX nel 1373) e il convento di San Giovanni Battista. Da non perdere anche la splendida piazza del Popolo, con i palazzi del Popolo, del Capitano, dei Priori e il Duomo, e, celate sotto la piazza, le Cisterne romane: oltre cinque chilometri di cunicoli e gallerie con oltre 30 cisterne preromane, romane e medievali e 500 pozzi di varie epoche che formano un ambiente sotterraneo unico. Fuori dalle mura si trova invece il celebre tempio rinascimentale di Santa Maria della Consolazione. |
![]() Il pubblico arriva da tutto il mondo per lo spettacolo del tango argentino Dove: Todi. Quando: inizio giugno. Cosa offre: il Todi tango festival, manifestazione a livello internazionale di tango argentino, vede il celebre ballo protagonista ovviamente di esibizioni ma anche di mostre ed altri eventi capaci di raccontare quello che è stato dichiarato dall’Unesco “patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. Un evento che riunisce un pubblico non solo nazionale ma proveniente anche da numerosi Paesi stranieri. Ci sono mille modi per gustare le fragole Dove: Marsciano, frazione di San Biagio della Valle. Quando: fine maggio, inizio giugno. Cosa offre: la Sagra della fragola propone stand gastronomici con piatti tipici e, soprattutto, fragole servite in ogni possibile variazione. Ad arricchire il “menu” dell’evento ci sono spettacoli teatrali e musicali. |
![]() Funghi e tartufi impreziosiscono il cesto di salumi e formaggi… Una volta entrati nei negozi che espongono i migliori prodotti tipici di Todi è impossibile resistere alla tentazione di acquistare salumi e formaggi, funghi e tartufi, pane e pasta, olio di oliva… Tutte leccornie che si possono trovare da: Al.Pi. località Pian di Porto, 48, 06059 Todi, tel. 075 8852115 |
![]() Seguendo la Rosa dei venti si trova la via per la miglior cucina tradizionale Ristorante Rosa dei Venti voc. Castello, 3 frazione Fiore 06059 Todi tel. 075 8942118 www.rosadeiventitodi.it Immerso nella tranquillità delle verdi colline di Todi e circondato da suggestivi castelli medievali, il ristorante propone la genuina e saporita cucina della tradizione contadina, con i piatti a base di cacciagione, la pasta fatta a mano, la carne alla brace e i rinomati arrosti girati allo spiedo. |
![]() Nell’antico casale il soggiorno è così emozionante da non voler più ripartire Casale Villa Giovanna Frazione San Giorgio, 90 06059 Todi tel. 075 8948956 info@casalevillagiovanna.com www.casalevillagiovanna.com Costruito interamente in pietra nella prima metà del 1700, ma con una parte risalente addirittura al 1300, dove fino a 50 anni fa si ergeva una torre di avvistamento in difesa del territorio, il casale è stato ristrutturato senza mai stravolgere la sua vera identità e da lontano dà l’impressione di un isolotto che sorge su un colle in mezzo al verde. Circondato da un ettaro di terreno adibito esclusivamente a giardino e impreziosito da una splendida piscina, è l’approdo ideale per il turista in cerca di un rifugio d’altri tempi. ![]() Apt Pro Todi piazza Umberto I n. 5 06059 Todi tel. 075 8943933 |
![]() |
||||
![]() |
||||
Terni, nella città degli innamorati l’amore è forte come l’acciaio Soprannominata la “città d’acciaio”, ma anche la “Manchester italiana” per lo sviluppo industriale che qui partì fin dal XIX secolo con la costruzione delle acciaierie, Terni è anche – più romanticamente – nota come la “città degli innamorati”, dato che qui sono custodite le spoglie di San Valentino che fu vescovo della città. Patrono di Terni e protettore di tutti gli innamorati, San Valentino attira, ogni 14 febbraio, decine di migliaia di visitatori. Tra le meraviglie della zona, ci sono le cascate delle Marmore (il nome deriva dai sali di calcio presenti sulle rocce che sembrano simili a marmo) con un dislivello di 165 metri diviso in tre salti. |
![]() Le festa della promessa è la più attesa dai fidanzati di tutta Italia Dove: Terni. Quando: febbraio. Cosa offre: febbraio è il mese degli innamorati e, per Terni è un mese tutto vissuto all’insegna dell’amore con appuntamenti come quello della Festa della Promessa (nella quale i fidanzati che si sposano entro l’anno e provenienti da tutta Italia si scambiano una promessa d’amore davanti al vescovo e al sindaco) che si svolge la domenica precedente al 14 febbraio; la Festa delle Nozze d’Oro e quella delle Nozze d’Argento, per celebrare i 50 o i 25 anni di matrimonio; la Festa dell’Accoglienza, per dare il benvenuto in città agli stranieri sopraggiunti e ormai residenti. Gettonatissimi anche il Concerto di San Valentino e l’Expo Sposi. Dal sapore unico Cioccolentino, la manifestazione ternana che sposa amore e cioccolato. |
![]() Il mercatino dell’antiquariato è un evento che si ripete due volte al mese Per gli amanti dello shopping e dei mercatini locali Terni offre diverse possibilità. Ogni secondo fine settimana del mese, nel centro storico della città, è possibile visitare un mercatino dell’usato e dell’antiquariato. Il numero telefonico per informazioni è: 0744549775. |
![]() Dall’Oste della Mal’Ora è sempre l’ora giusta per assaggiare piatti da sogno Oste della Mal’Ora via Tre Archi, 5 05100 Terni tel. 0744 406683 www.ostedellamalora.it Mantenere intatte le qualità e le caratteristiche della cucina di un tempo è un obiettivo che pochi locali riescono a raggiungere. Un obiettivo raggiunto dall’Oste della Mal’Ora dove è invece sempre ottima l’ora in cui ci si siede a tavola per assaggiare piatti sorprendenti per semplicità e profumi, preparati con materie prime naturali e artigianali. Una menzione particolare meritano i vini, che aggiungono il tocco definitivo al piacere della fagiolina del Trasimeno, del carpaccio di baccalà, del prosciutto di tonno, dei salumi e dei formaggi tipici umbri. |
![]() Quella locanda è il punto di partenza per scoprire l’Umbria più bella La Locanda Del Vecchio Maglio Viale Benedetto Brin, 148 05100 Terni tel: 0744 433561 www.locandavecchiomaglio.it A conduzione familiare, questa locanda si trova a pochi passi dal centro di Terni, a soli tre chilometri dalla cascata delle Marmore, sulla strada che porta a Spoleto, Cascia e Norcia, in una posizione che rappresenta il punto di partenza ideale (a un passo dalla stazione ferroviaria) per chi desidera visitare l’Umbria più affascinante, da Assisi a Perugia. La locanda si trova lungo la strada che attraversa la Valnerina, famosa per la sua natura incontaminata e per la pratica della pesca sportiva e degli sport estremi. ![]() IAT del Ternano IAT del Ternano corso Tacito, 146 05100 Terni tel. 0744 549779 omero.mariani@comune.terni.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Orvieto, la città costruita col tufo e sul tufo Costruita su una rupe di tufo creata dall’azione eruttiva di alcuni vulcani, a 325 metri di altezza sul livello del mare, Orvieto domina la valle sottostante dove scorrono i fiumi Paglia e Chiani poco prima di confluire nel Tevere. Ai visitatori la città offre gioielli come il Duomo, capolavoro dell’architettura gotica italiana, con la facciata decorata da una serie di bassorilievi e sculture, e il palazzo del Capitano del Popolo, costruito interamente in tufo in stile romanico-gotico, dal quale, in tempo di guerra, uscivano gli armati in difesa della città. Gli ultimi lavori hanno portato alla luce negli scantinati reperti archeologici etruschi, medievali, un tempio del V secolo, una cisterna e tratti di un acquedotto. |
![]() Il Palio dell’Oca vede sfidarsi cavalieri, arcieri e sbandieratori Dove: Orvieto. Quando: la domenica successiva alla Pentecoste. Cosa offre: nel XV secolo due cavalieri di rioni diversi disputavano una corsa in cui dovevano afferrare un’oca appesa a una corda, staccarle la testa e depositarla in un cesto. Oggi la tradizione rivive alla vigilia di Pentecoste nel Palio dell’Oca, dove il povero animale è stato però sostituito da un panno da depositare in un cesto dai cavalieri delle due fazioni storiche cittadine: la Pistrella (per i quartieri di Corsica e Stella) e la Cava (per i quartieri di Serancia e Olmo). Prima della gara un corteo di figuranti in abito medievale attraversa la città. Nei giorni del Palio e in quello di Pentecoste vengono allestiti bellissimi mercatini d’arte e di mestieri antichi, da visitare prima o dopo aver assistito al torneo arcieristico medievale, con l’esibizione di arcieri e balestrieri, o agli spettacoli degli sbandieratori. |
![]() Dedicato a chi ama riscoprire i sapori della nonna I migliori vini, ma anche dolci e altri prodotti tipici dell’enogastronomia locale, si possono acquistare da: Bottega Nonna Rosa corso Cavour 317, 05018 Orvieto tel. 338 2057842 |
![]() Dai migliori frutti della terra nasce la miglior cucina I Sette Consoli piazza Sant’ Angelo, 1a 05018 Orvieto tel. 0763 343911 mailto:info@isetteconsoli.it www.isetteconsoli.it Nel centro storico di Orvieto, a pochi passi dal Duomo, vige un detto: solo quello che dà la nostra terra, al momento giusto, con le tecniche giuste, senza strafare nè voler sorprendere a tutti i costi. Ed è seguendo questo detto che i gestori del ristorante I Sette Consoli conquistano con i loro piatti, una clientela di veri intenditori. |
![]() Far colazione nell’antica sala da ballo ha un fascino d’altri tempi Hotel Aquila Bianca via Garibaldi, 13 05018 Orvieto tel. 0763 341246 info@hotelaquilabianca.it www.hotelaquilabianca.it L’Hotel Aquila Bianca si trova proprio nel cuore di Orvieto, vicino alla stupenda chiesa di Sant’Andrea. La giornata inizia con una ricca prima colazione a buffet servita nell’incantevole sala da ballo, risalente al 1800. Per un aperitivo prima di pranzo o cena c’è invece un accoglientissimo bar. L’hotel, ricavato in una proprietà storica nel cuore della città medievale, vanta tutti i comfort più recenti ed è un riuscitissimo mix di caratteristiche vecchie e nuove ![]() Info Informazioni e Accoglienza Turistica Orvieto piazza Duomo, 24 05018 Orvieto tel. 0763 341772 www.orvieto.umbria2000.it |