DA ROVERETO A MOLVENO | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI ROVERETO, RIVA DEL GARDA, MOLVENO USCITA AUTOSTRADALE: percorrete l’autostrada del Brennero A22, uscite al casello Rovereto Nord e seguite le indicazioni per il centro città. Un itinerario in Trentino di grande interesse paesaggistico e culturale ci conduce a scoprire Rovereto, Città della Pace: dal Colle di Miravalle che la sovrasta, suona ogni sera a distesa la Campana della Pace fusa col bronzo dei cannoni di tutti gli eserciti che parteciparono al Primo Conflitto Mondiale; Riva del Garda, centro che chiude a nord con la sua spettacolare quinta di montagne l’omonimo lago, elegante meta per i turisti di tutta Europa; Molveno “preziosa perla in più prezioso scrigno”, per usare la definizione del poeta Antonio Fogazzaro, che si specchia nelle acque azzurrissime del suo lago, racchiusa dalla cerchia dolomitica del Gruppo di Brenta. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Rovereto, la città del Futurismo che invoca la pace Tornata italiana meno di un secolo fa, al termine della Prima guerra mondiale, Rovereto rivela attraverso l’urbanistica e le architetture la lunga dominazione asburgica: numerose chiese e palazzi sono stati eretti dalla Casa d’Austria e in particolare è stato realizzato il viale d’ingresso alla città , Corso Bettini. Tra due pregevoli edifici settecenteschi lungo il Corso si cela l’accesso al Mart, il Museo d’arte moderna e contemporanea, realizzato dall’architetto Mario Botta. Attraverso la nuova piazza coperta da una grande cupola in acciaio e vetro si entra al museo che offre a rotazione le sue ricchissime raccolte, che comprendono oltre 15mila opere del ‘900 italiano e del panorama contemporaneo internazionale; la collezione futurista, unica al mondo, ed esposizioni temporanee di grande attrattiva. Tra i personaggi importanti nati o vissuti a Rovereto ci sono l’artista futurista Fortunato Depero, il beato Antonio Rosmini, i patrioti Fabio Filzi e Damiano Chiesa, entrambi giustiziati dagli austriaci a Trento nel 1916. Alla Grande Guerra, che costò alla città morte e devastazione, è dedicato il Museo storico che ha sede nel Castello Veneto. Da qui si può salire a piedi al Colle di Miravalle dove si trova la più grande campana di bronzo del mondo. Ogni sera con i suoi cento rintocchi invoca da Rovereto la pace per tutti i popoli del mondo. |
![]() Mart, il punto di ritrovo per chi ama l’arte moderna e contemporanea Dove: Rovereto. Quando: tutto l’anno. Cosa offre: al Museo d’arte moderna e contemporanea si susseguono esposizioni di artisti di grande prestigio internazionale e retrospettive sui grandi movimenti artistici moderni. Al Mercatino dei Popoli si incontrano le culture di tutta Europa Dove: Rovereto. Quando: tra fine novembre e dicembre. Cosa offre: lle vie e le piazze del centro storico durante l’Avvento e nel periodo natalizio fanno da scenografia al Mercatino dei popoli. Le tradizioni dei Paesi del sud e del nord Europa si incontrano in una fusion perfetta di colori, luci, suoni e sapori. Si passeggia tra le casette illuminate, si assaggiano dolci di tutti i tipi, si acquistano gli addobbi per l’albero e le statuine del presepe realizzate da artigiani di tanti Paesi diversi. |
![]() Assaggiate il Marzemino, il vino celebrato da Mozart nel Don Giovanni C’è più di un legame che unisce Mozart a Rovereto: i concerti del 26 e 27 dicembre del 1769, i primi in Italia del genio della musica allora tredicenne, e la lode del vino Marzemino nel suo capolavoro, il Don Giovanni. Il Marzemino è il rosso più tipico di Rovereto e della Vallagarina. Il colore è rubino, il profumo vinoso, il gusto pieno e armonico. Insieme agli altri grandi rossi trentini, come il Teroldego, il Rebo, il Sejano, e alle bollicine Doc degli spumanti si può acquistare da: Cantina D’Isera via al ponte 1, Isera tel 0464 433795 www.cantinaisera.it |
![]() Non lasciatevi sfuggire i carpacci di carne salada e la trota salmonata Stappomatto Enoteca Trentina corso Bettini 56, Rovereto tel 0464 432551 In questo simpatico locale in posizione strategica per i visitatori del Mart potrete fare uno spuntino con prodotti locali di qualità: taglieri di salumi e formaggi, carpacci di carne salada e di trota salmonata da abbinare con selezionati vini del territorio, torte e dolci. I prodotti si possono anche acquistare. Ottimi i mieli e le marmellate. Dopo la zuppa d’orzo con speck assaggiate le lombatine di carne concia Locanda D&D Maso Sasso Nogaredo tel 0464 410777 www.locandaded.it L’antico Maso Sasso ospita questa locanda dove sono di casa la genuità delle materie prime e la sapienza nel trasformarle in pietanze eccellenti. Pane e pasta sono fatti in casa. Tra le proposte: zuppa d’orzo con speck croccante, strigoli con ragù, lombatine di carne concia con polenta. La vista su Rovereto vi entusiasmerà a pranzo, quella del cielo stellato a cena. |
![]() La vecchia limonaia si trasforma in B&B Relais Mozart Via Cittadella 41, Rovereto tel 0464 081 176 www.relaismozart.it Questo B&B di charme nel verde di un vasto e romantico parco si trova a dieci minuti a piedi dal centro cittadino. Mozart, Rosmini e Depero sono i nomi dei tre alloggi per gli ospiti, analoghi negli spazi, differenti per stile e arredi. Frutto del restauro in bioedilizia della limonaia della villa padronale, sono dotati di angolo cottura, soggiorno, bagno e ingresso indipendente dal giardino. ![]() Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina Corso Rosmini 6 Rovereto 0464 430363 info@visitrovereto.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Riva del Garda, la città disegnata dal maestro delle pietre vive SRiva del Garda accoglie il visitatore con l’ospitalità propria delle località da lungo tempo meta del turismo internazionale. Alberghi, caffè, stabilimenti balneari ricordano questa lontana vocazione. A iniziare dall’Hotel del sole realizzato dall’architetto Giancarlo Maroni, ” il maestro delle pietre vive” come lo chiamava Gabriele D’Annunzio che lo incaricò dell’edificazione del Vittoriale a Gardone. Dopo la Prima guerra mondiale Riva del Garda affidò a lui il proprio restyling e l’architetto le diede il volto che oggi conosciamo e che ci affascina. Atmosfere che si colgono percorrendo a bordo lago il tratto da piazza Catena a piazza 3 novembre, il salotto della città, circoscritta da una cortina di palazzi porticati. Al centro del “salotto” c’è la torre Apponale, il simbolo di Riva: eretta nel secolo XIII a difesa del porto, reca in cima l’Anzolin, un angioletto di latta caro ai rivani. Dal lago si sale a piedi al nucleo più pittoresco, il rione Marocco: costruito su un colle di antichi cumuli di frane incorpora nelle sue costruzioni le mura difensive e le torri del castello medioevale. Per la villeggiatura balneare Riva offre le sue spiagge e le acque pulite del Garda. |
![]() MusicaRivaFestival, l’estate ha una colonna sonora davvero d’autore Dove: Riva del Garda. Quando: fine luglio, inizio agosto. Cosa offre: Il MusicaRivaFestival è tra i più importanti incontri internazionali di giovani musicisti. In programma ogni sera spettacoli offerti dai docenti dei corsi di musica classica e lirica, oltre ai concerti di artisti ospiti del calibro di Placido Domingo, Gilberto Gil, Giancarlo Menotti, Paul Simon e Uri Caine. Il Garda Jazz unisce le sponde del lago con quelle del Mississipi Dove: Riva del Garda e dintorni. Quando: fine giugno e inizio luglio. Cosa offre: Il lago di Garda vanta una lunga familiarità con la musica nata a New Orleans. Il Torbole Jazz è stato uno dei primi festival italiani e dal 2000 si è evoluto in quello che è oggi il Garda Jazz, dove il genere viene esplorato nei suoi aspetti più intriganti per occasioni di vera classe. |
![]() Venite a provare l’olio del Nord Dagli uliveti posti alla longitudine più settentrionale del mondo si ricava un olio unico, il Garda Trentino Dop. Se insieme al gusto dell’ extravergine volete portare a casa il piacere del vino, la bontà di confetture, mieli e formaggi, tutti prodotti a chilometri zero, il posto dove fare acquisti è dal 1926 la Cooperativa Agraria con cantina e frantoio. Agraria Riva Del Garda via san Nazzaro 4, 38066 Riva del Garda tel 0464 552133 www.agririva.it |
![]() Il menù? Vi viene letto direttamente dalla cucina Osteria Il Gallo Piazza san Rocco, Riva del Garda tel 0464 556200 www.osteriailgallo.com Nelle località turistiche del lago il rischio di incappare in menù che comprendono “bolognesa” e “salami” esiste. Per sfuggirlo provate l’Osteria del Gallo dove il menù non ve lo portano proprio, a voce vi elencano i piatti dalla cucina: specialità trentine e pesce di lago. |
![]() Albergo, bungalow, suite: a voi la scelta Hotel Du lac et du parc Hotel Du lac et du parc viale Rovereto 44, Riva del Garda tel 0464 566600 www.dulacetduparc.com Se cercate una camera con vista, l’Hotel du lac et du parc fa al caso vostro. Qualunque sistemazione scegliate: l’albergo, i bungalow, le nuove strutture Murialdo suites e La Villa. Il verde del parco e l’azzurro del lago contribuiranno al vostro relax quanto la grande piscina e la spa. Ristorante con cucina internazionale. ![]() Azienda per il turismo InGarda Trentino Largo Medaglie d’Oro 5 Riva del Garda 0464 554444 info@gardatrentino.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Molveno, la bellezza mozzafiato delle Dolomiti si specchia nel blu del lago Nel territorio del Parco naturale Adamello Brenta, Molveno si stende ai piedi del gruppo dolomitico riconosciuto Patrimonio dell’Unesco e attorno alle rive di un lucente lago: un effetto mozzafiato. La località ha ricevuto nel 2010 e nel 2011 l’ambito riconoscimento delle 5 vele che Legambiente e Touring Club Italiano assegnano alle spiagge più blu d’Italia. In estate le nuotate nelle acque alpine, mai gelide, sono un’attrazione irresistibile. Lungo il perimetro del lago ci sono belle passeggiate che conducono verso il Ponte romano e i Fortini di Napoleone. Escursioni più impegnative portano ai numerosi rifugi: Montanara, Selvata, Croz, Malga Spora. Splendide per i panorami, anche se riservate ai più esperti, le traversate che possono essere effettuate con guide alpine locali. Innamorato di queste montagne era Umberto Nobile, il mitico esploratore ricordato per la sfortunata spedizione al Polo Nord. E a proposito di neve e ghiacci, in inverno le cime scintillanti e il lago rendono lo scenario fiabesco. Il comprensorio sciistico Fai della Paganella offre agli sportivi 50 chilometri di piste. In ogni stagione nell’antico centro storico si possono ammirare la chiesetta di San Vigilio e il Palazzo dei conti Saracini. |
![]() Paganella Family Festival, tutto quanto può far felice un bambino Dove: Molveno e Altopiano della Paganella. Quando: giugno. Cosa offre: Cosa offre: cercate una vacanza a misura di bambino? Venite al Paganella Family Festival: corsi, attività all’aria aperta, gare e prove sportive organizzate per il divertimento di tutta la famiglia. Si impara anche come coltivare un orto sul terrazzo una volta tornati a casa. |
![]() In quel forno il pane viene cotto da 100 anni Il panificio Doper sforna pane tutti i giorni da più di cento anni. Ora esiste, oltre alla linea del fresco, anche una linea industriale che rifornisce tutto l’Altopiano. Quindici i tipi di pane, oltre ad altri ottimi prodotti da forno. A Molveno c’è un punto vendita presso il campeggio, altrimenti potete fare acquisti direttamente al: Panificio Doper via Bortolon 12, Andalo tel 0461 585921 |
![]() Tagliatelle del Maso e polenta con capriolo: un’abbinata per buongustai Osteria del maso Lungolago 7, Molveno tel 0461 586345 www.osteriadelmaso.it A due passi dal lago, l’Osteria del maso propone in un ambiente rustico e accogliente robusti piatti montanari: polenta e capriolo, tagliatelle del Maso, gnocchi e canederli preparati secondo la migliore tradizione trentina. In estate la terrazza offre una vista superba. |
![]() La veranda sul lago è spettacolare d’estate e d’inverno Hotel Dolomitipark via Bettega 12, Molveno tel 0461 586030 www.dolomitiparkhotel.com L’Hotel Dolomitipark sorge tra il verde dei pini sulla sponda sud del lago di Molveno, in una posizione panoramica privilegiata: in riva all’acqua e con la vista dell’intero gruppo delle Dolomiti di Brenta. D’estate la sua ampia veranda e la piscina offrono un impareggibile relax, in inverno l’atmosfera è calda e accogliente. La maggior parte delle stanze è vista lago e monti. ![]() Info Molveno Azienda per il turismo 0461 585836 www.visitdolomitipaganella.it |