DA CASTELROTTO A SELVA DI VAL GARDENA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI CASTELROTTO, ORTISEI, SANTA CRISTINA, SELVA DI VAL GARDENA USCITA AUTOSTRADALE: percorrendo l’autostrada A 22 del Brennero, uscire al casello di Bolzano Nord e imboccare la Strada Statale 12. Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Italia fa tappa in Trentino e propone quattro possibili mete: Castelrotto, con i suoi bellissimi sentieri e le possibilità di numerose escursioni estive; Ortisei, con la montagna più vera (estiva e invernale) e il museo Ladino che custodisce la storia della cultura altoatesina; Santa Cristina, con la famosa quanto difficile pista di discesa libera Saslong e il castello rinascimentale Gardena; Selva di Val Gardena, dove si possono praticare sport invernali di tutti i generi. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Castelrotto è ancora più romantica vista dalla slitta trainata dai cavalli Trascorrere una vacanza a Castelrotto significa, oltre che godere dello spettacolare panorama, dedicarsi alle attività sportive alpine, estive e invernali, in tutte le sue possibili forme. Moltissimi sono infatti i sentieri dove in estate si possono praticare affascinanti escursioni, come quella alle “panche delle streghe” che attraverso prati e pascoli, affrontando un dislivello di circa 1100 metri, porta dal cuore del borgo alla località Bullaccia, dove si possono ammirare le rocce dove, secondo un’antica leggenda, le streghe della zona amavano sedere in contemplazione del paesaggio. Da visitare , le cappelle del monte Calvario e la parrocchiale, un tipico esempio di stile viennese. Per chi sceglie invece Castelrotto per una vacanza invernale, c’è solo l’imbarazzo della scelta: si va dallo sci da discesa allo sci di fondo, per proseguire con lo slittino e il pattinaggio su ghiaccio. Per coloro che amano scoprire tutte le ricchezze delle zone limitrofe ci sono poi le magnifiche e sterminate distese (verdissime d’estate e candide d’inverno) del Parco Regionale dello Sciliar, dominato dall’omonimo monte che raggiunge quota 2563 metri. Luoghi incantati che diventano ancora più romantici se visitati con un’escursione sulle antiche slitte trainate dai cavalli. |
![]() Assistite a un matrimonio antico altoatesino Dove: Castelrotto. Quando: metà gennaio. Cosa offre: il matrimonio del contadino è un evento storico, una festa che rievoca fedelmente l’antico uso invernale del corteo nuziale, che sfilava sulla neve con slitte trainate dai cavalli. Il cerimoniere ha un cappello voluminoso arricchito da piume di struzzo bianche e nere, mentre le donne più anziane si riconoscono dal “turmkappe”, un cappello di spessa lana a forma di cono, e le donne nubili dal copricapo luccicante di lustrini e foglie dorate. Anche gli sposi vestono con abiti tradizionali. La tradizionale ricorrenza è anche l’occasione per assaporare le delizie gastronomiche locali, come la sella di camoscio marinato, la pasta contadina con ragù di selvaggina o il pane dolce nuziale, i krapfen al papavero, ma anche il “gugelhupf”, una torta tipica della Germania meridionale, di Austria, Svizzera e Tirolo. |
![]() Speck, wurstel e cacciagione hanno il sapore della tradizione I migliori insaccati, in particolare speck, cacciagione e wurstel, si possono acquistare da: Macelleria Stefan Rabensteiner piazza Oswald Van Wolkestein 1/7, 39040 Castelrotto (frazione Siusi) tel 0471 704249 info@metzgerei-stefan.it. |
![]() Dopo un piatto di canederli, come dolce avete assaggiato … i canederli? Alla Torre vicolo Kofel Gasse 8, 39040 Castelrotto tel 0471 706349 info@zumturm.com. Il menu propone i classici canederli (gnocchi composti da un impasto variabile) conosciuti in Alto Adige già nel tredicesimo secolo, piatto forte altoatesino derivato dalla cucina tedesca. Nella versione salata sono fatti da cubetti di pane raffermo, latte e uova, insaporiti con speck o formaggio e prezzemolo; nella versione dolce alle stesse patate che si usano per fare gli gnocchi si aggiungono albicocche o prugne, preparate con chiodi di garofano. Da assaggiare anche gli schlutzkrapfen, ravioli ripieni di spinaci, le zuppe d’orzo, il cervo e gli strudel di mele. |
![]() Scendete in cantina, ritroverete il benessere e la forma ottimale Hotel Cavallino d’Oro piazza Kraus 1, 39040 Castelrotto tel 0471 706337 fax 0471 707172 www.cavallino.it cavallino@cavallino.it. Dispone di camere per 40 persone con un’atmosfera raffinata e familiare, un centro benessere realizzato in una cantina del settecento, sauna finlandese, solarium, bagno turco, sala massaggi, e consente di evitare di utilizzare l’auto offrendo un ottimo servizio di shuttle che conduce agli impianti sciistici. ![]() Associazione Turistica Alpe di Siusi via del Paese 15, 39050 Fie allo Schiliar tel 0471 709600 daniela.trocker @alpedisiusi.info (chiedere di Daniela Trocher). |
![]() |
||||
![]() |
||||
Ortisei, imparate a sciare sulle piste di Isolde Kostner Ortisei, celebre anche per aver dato i natali alla sciatrice Isolde Kostner, è la meta ideale in inverno per le famiglie e gli sciatori alle prime armi, grazie alle piste larghe e poco ripide, e d’estate per chi vuole riossigenarsi grazie a lunghe passeggiate immersi nella natura più incontaminata, magari con destinazione finale la chiesa di San Giacomo, dedicata al santo protettore dei viandanti e dei pellegrini e raggiungibile solo a piedi. Bellissima è anche la chiesa parrocchiale, dell’epoca tardo barocca, inconfondibile grazie al suo tetto rosso scuro a bulbo. Per chi si interessa di cultura dell’Alto Adige, è d’obbligo una visita al museo Ladino che custodisce un’ampia raccolta dell’artigianato artistico gardenese compresi bellissimi vecchi giocattoli di legno, ma anche fossili e minerali delle Dolomiti. |
![]() Gli artisti si sfidano modellando sculture di ghiaccio Dove: Ortisei. Quando: metà gennaio. Cosa offre: ogni anno un concorso per sculture in ghiaccio vede gli artisti modellare cubi di ghiaccio e creare sculture che, se le temperature rimangono basse, possono essere ammirate ancora molto tempo dopo l’evento. |
![]() Il pane qui ha cinquanta volti Oltre 50 tipi di pane, fra cui il celebre Schuttelbrot, letteralmente pane scosso, dalla forma tonda e fatto con una miscela di farina di segale duro e di grano tenero tipico, dell’Alto Adige, si possono acquistare da: Panificio pasticceria Uberbacher via Pedetliva 36, 39046 Ortisei tel 0471 798663 martin@baeckerei-ueberbacher.it. |
![]() I prosciutti di selvaggina vengono affumicati in casa Ristorante Concordia via Roma 41, 39046 Ortisei tel 0471 796276 info@rstaurantconcordia.com. Il menu propone prosciutto di selvaggina affumicato in casa, pasta fatta in casa, piatti di carne, pollame o verdure. |
![]() Appena scesi dal letto vi ritrovate sulle piste da sci Hotel Harmann via Rezia 308, 39046 Ortisei tel 0471 774444 info@acadia.it. Dispone di 15 camere, beauty center, sauna, navetta che conduce dall’hotel agli impianti, e offre una splendida vista panoramica. ![]() Val Gardena-Groden Marketing str Dursan 80/c, 39047 Santa Cristina tel 0471 777777 info@valgardena.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Santa Cristina, provate l’emozione di sciare sulla pista della Coppa del Mondo Se agli amanti di antichi manieri ed edifici religiosi Santa Cristina offre lo splendido Castello Gardena (in tedesco Fischburg, antica residenza estiva e di caccia costruita in stile rinascimentale, circondata dai numerosi laghetti artificiali in cui i proprietari allevavano le trote) e la chiesa parrocchiale di Santa Maria ad Nives, con lo stemma della famiglia Von Selva, agli amanti dello sci offre nientemeno che fantastiche discese sulla leggendaria Saslong che parte dai 2200 metri del Ciampinoi. Per tutti gli appassionati di astronomia, invece, sul monte Pana è stata installata una meridiana equatoriale sferica che segna il tempo medio dell’Europa centrale nonché il tempo locale di Santa Cristina e di ben 60 città del mondo. |
![]() Se non c’è il mercatino che Natale è? Dove: Santa Cristina. Quando: dicembre. Cosa offre: il mercatino di Natale è il luogo ideale per assaporare i gusti della tradizione ladina, dai dolci alla cannella al pan pepato, e per trovare tanti oggetti dell’artigianato locale in vetro e in legno, i presepi, le candele, gli articoli tessili, le ceramiche e le porcellane. L’atmosfera è resa ancora più speciale dalla colonna sonora di bande e cori che intonano musiche tradizionali e dalle immancabili tazze di vin brulè. I bambini, assoluti protagonisti dell’Avvento, troveranno giochi e momenti dedicati solo per loro. |
![]() Con i canederli si può essere dolci o salati I canederli, sia dolci sia salati, ma anche lo speck ricavato da cosce di maiale insaporite con una mistura di spezie, e le mele con cui si produce il dolce strudel, si possono trovare da: Macioni strada Plan da Tieja 6, 39047 Santa Cristina tel 0471 793110 info@macioni.com. Qui si può comprare tutto quanto occorre per il più bel presepe Sculture in legno note in tutto il mondo, statuine per adornare il presepe, madonne, crocifissi santi, angioletti si possono trovare da: Insam Rino Dreams carved in wood strada Gherdëina 7a, 39047 Santa Cristina tel 0471 793540 info@rinoinsam.com. |
![]() Il gulasch di capriolo si sposa con polenta e funghi Charme Hotel Uridl strada Chemin 43, 39047 Santa Cristina tel 0471 793215 info@uridl.it. Il menu propone canederli di fegato e speck, pappardelle alla selvaggina, garganelli con crudo e speck, gnocchetti verdi alla tirolese con panna e prosciutto cotto, zuppa di gulasch e zuppa di cipolla, stinco di maiale, gulasch di capriolo con funghi e polenta, agnello alla griglia, cervo. |
![]() Tutti i modi con cui lavare con l’acqua fatica e stress Alpenhotel Plaza via Cisles 5, 39047 Santa Cristina tel 0471 793463 info@alpenhotelplaza.it. Accogliente e familiare, dispone di poche stanze dove non possono entrare lo stress e il lavoro, cancellati anche grazie alla sauna finlandese, al bagno turco, alla cabina a raggi infrarossi, alla zona relax, all’oasi welness con doccia di nebbia e foresta tropicale, alla piscina che ha l’ingresso gratuito. ![]() Val Gardena- Groden Marketing strada Dursan 80/c, 39047 Santa Cristina tel 0471 777777 info@valgardena.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Selva di Val Gardena, chi ama l’avventura può arrampicarsi su una parete di ghiaccio Visitare Selva di Val Gardena significa trovarsi all’interno del suggestivo paesaggio dolomitico, tra i massicci del Sassolungo, del Puez e del Gruppo del Sella, una delle mete più ambite per le vacanze sia invernali sia estive. Selva, come viene comunemente abbreviata, offre chilometri di piste innevate, per discese emozionanti, ma anche pattinaggio su ghiaccio, slittino, snow-shoeing che deriva da una lunga tradizione trentina (si cammina con le snowshoes, particolari racchette da neve, ai piedi e si gode di pace e serenità) sci alpinismo, scalate su cascate di ghiaccio e nordic walking, una camminata simile allo sci di fondo. Durante il periodo estivo Selva è conosciuta invece per i suoi infiniti sentieri di montagna, dove passare ore intere a contatto diretto con la natura: passeggiate soleggiate ed escursioni intrepide, vie ferrate mozzafiato, avventurosi sentieri per mountainbike. Molto graziosa è la piccola cappella di San Silvestro, dedicata al santo protettore degli animali. Da visitare anche la cappella commemorativa per le vittime di montagna che ricorda gli scalatori e tutte le persone morte sulle Dolomiti gardenesi: un monito a godere la montagna ma sempre rispettandola senza mai sfidarla oltre i propri limiti. |
![]() Chi ama i cappelli qui ha solo l’imbarazzo della scelta Dove: Selva di Val Gardena. Quando: mese di agosto. Cosa offre: Val Gardena in costume è una sfilata di persone in abiti tradizionali. Di notevole interesse la decorazione della testa con la gherlanda, coroncina appuntita, con il ciapel, cappello normale, con la cazina, copricapo in lana nera o blu scura e con la slapa, cuffia con pizzi. |
![]() La frutta insieme alla grappa è una delizia La grappa classica, distillata da vinacce di cantine altoatesine, la grappa St Magdalena, una delle più famose del Sudtirolo, la grappa di Lagrein e quella di Chardonnay, le straordinarie grappe di frutta sono in vendita da: Riffeser Otto strada Meisules 49, 39048 Selva di Val Gardena tel 0471 795159 riffeserotto@virgilio.it. |
![]() Nel miglior gulash non può mancare la marmellata di ribes Hotel Solaia strada Rives 33, 39048 Selva di Val Gardena tel 0471 795104 solaia@pass.dnet.it. Il menu propone speck della Val Pusteria, canederli al formaggio dell’Ortles, gulasch fatto con carne di vitello, cipolla, pomodoro e soprattutto paprica e marmellata di ribes. |
![]() Mettetevi in costume da bagno in mezzo alle montagne Savoy Luxory e SPA Hotel Dolomites strada Ciampinei 36, 39048 Selva di Val Gardena tel 0471795343 info@hotel-savoy.it. Dispone di terrazza, giardino, ski room con scalda scarponi, biblioteca, sala giochi bambini, piscina all’aperto riscaldata, piscina coperta, palestra, solarium, sauna, bagno turco, massaggi rilassanti e idromassaggio. ![]() Val Gardena-Groden Marketing str Dursan 80/c, 39047 Santa Cristina tel 0471 777777 info@valgardena.it. |