DA LUCCA A VIAREGGIO | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI LUCCA, PISA, VIAREGGIO USCITA AUTOSTRADALE: percorrete l’autostrada A 11 e uscite al casello di Lucca. Il viaggio alla scoperta dell’Italia minore (nelle dimensioni) ma grandissima nei suoi monumenti, nei suoi paesaggi, nella sua arte e nella sua enogastronomia, fa tappa in Toscana e propone tre nuove possibili mete: Lucca, con la sua cinta muraria fortificata lunga quattro chilometri e con la casa natale di Giacomo Puccini; Pisa, con la celebre torre che pende e piazza dei Miracoli; Viareggio, con le sue bellissime spiagge e la splendida passeggiata. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Lucca, quattro chilometri di fortificazioni proteggono grandi tesori Circondata da un’opera grandiosa, la cinta muraria fortificata che si estende per quattro chilometri su un imponente terrapieno alberato, Lucca offre ai suoi visitatori splendidi edifici religiosi. A cominciare dal Duomo, in stile romanico, risalente al 1204, che custodisce l’Ultima Cena del Tintoretto ma anche l’antico crocifisso del Volto Santo o Santa Croce e il monumento funebre di Ilaria del Carretto realizzato da Jacopo della Quercia, mentre nel museo della cattedrale si possono ammirare il cofanetto in rame e smalti eseguito a Limoges raffigurante il martirio di San Tommaso Becket e la celebre Croce fiorita, detta “dei Pisani”, splendido pezzo di oreficeria di inizio Quattrocento. Di grande interesse anche la Chiesa di san Frediano, dedicata al vescovo di Lucca, che custodisce, nella cappella Fatinelli, la teca con il corpo di Santa Zita, e la chiesa di san Michele con la statua dell’arcangelo Michele alta quattro metri. Per gli amanti della musica è invece d’obbligo una tappa alla casa natale di Giacomo Puccini, dove sono conservati oggetti a lui appartenuti insieme alle onorificenze che testimoniano gli straordinari successi ottenuti dal compositore in tutto il mondo. |
![]() Duecentoventi espositori mostrano i migliori pezzi d’antiquariato Dove: Lucca. Quando: la terza domenica di ogni mese. Cosa offre: il Mercato antiquario lucchese, con i suoi 220 espositori provenienti un po’ da tutta la penisola, è considerato uno dei più importanti d’Italia ed è inserito in un contesto unico al mondo di vie, piazze, vicoli. |
![]() Dalla carne e dal sangue del maiale nasce il birolo della Garfagnana Prodotti della gastronomia toscana come il lardo di Colonnata, il birolo (preparato con carne e sangue di maiale e aromi), il culatello, i pecorini della Garfagnana, il farro e il vin santo si possono acquistare da: Alimentari Bottega dei Vecchi Sapori viale Puccini 420, 55100 Lucca tel 0583 55728 |
![]() Il cinghiale in umido va servito con la polenta di formenton Gli Orti di Via Elisa via Elisa 17, tel 0583 491241 55100 Lucca info@ristorantegliorti.it Il menu propone una degustazione di formaggi della Garfagnana con miele e confetture della casa; acciughe marinate su crostone di pane nero; crostini toscani con salsa di fegatini di pollo; terrina di pecorino della Garfagnana con lardo di Cardoso e pepe rosa in grani; tordelli lucchesi (una pasta ripiena di manzo e maiale, parmigiano, pecorino, prezzemolo e noce moscata) al sugo di carne; risotto “degli Orti” (con verdure a pezzettini e formaggio fuso); gnocchi di patate alla toscana (con pomodoro e salsiccia); zuppa di farro ai carciofi; maccheroni alle erbe e pecorino della Garfagnana; baccalà alla griglia con ceci; cinghiale in umido con polenta di formenton (un tipo di pannocchia rossa della Garfagnana); capretto al forno con spinaci all’aglietto (aglio giovane), macedonia di frutta caramellata con gelato di crema e torta di ricotta e mirtilli o con crema e pinoli. |
![]() L’hotel nel Cinquecento era la sede del municipio Palazzo Busdraghi via Fillungo, 170 tel 0583 950856 55100 Lucca info@apalazzobusdraghi.it. L’hotel è ospitato all’interno di Palazzo Busdraghi, antico municipio cinquecentesco, con logge, porticati, corte con palme e una facciata con portone in legno ornato dagli stemmi del casato. Dispone di camere romantiche e accoglienti, realizzate in legno antico ma dotate di ogni comfort moderno, come la vasca idromassaggio. ![]() APT Lucca piazza Guidiccioni, 2 tel 0583 919923 55100 Lucca comunicazione@luccaturismo.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Pisa, salire sulla torre pendente ha un fascino unico al mondo Biglietto da visita della città nel mondo è la famosa torre, unica per la sua pendenza, dalla cui sommità, raggiungibile salendo la scala interna elicoidale di 300 gradini, si ha una suggestiva panoramica su piazza dei Miracoli, nome con cui è più nota piazza del Duomo, il centro artistico e turistico più importante della città. Nel Duomo, che conserva elementi paleocristiani, bizantini, lombardi, arabi e normanni, una delle opere più suggestive è sicuramente il Pulpito o “pergamo” di Giovanni Pisano, realizzato tra il 1302 e il 1310 con archi che lo sorreggono e con figure scultoree che sostituiscono le parti di sostegno. Sempre in Piazza dei Miracoli si trova il Battistero, uno dei capolavori dell’arte romanico-gotica italiana, dedicato a San Giovanni Battista. Da non perdere anche il Museo delle Sinopie (che vanta una ricca collezione di disegni preparatori di affreschi, realizzati con terra rossa proveniente da Sinope, in Turchia, opera di famosi artisti quali Buffalmacco, Gozzoli, Traini, Piero di Puccio, Taddeo Gaddi, Spinello Aretino) e il Museo nazionale, che ospita opere dei principali maestri pisani e più in generale toscani dal XII al XVII secolo, oltre a reperti archeologici e ceramiche. |
![]() Gli aquiloni vengono costruiti e fatti volare oggi come secoli fa Dove: Pisa. Quando: prima domenica dopo Pasqua. Cosa offre: la Festa degli aquiloni nasce nel 1968 e da allora si tiene ogni anno. I maestri aquilonari di San Miniato portano in cielo gli aquiloni costruiti secondo la vecchia tradizione toscana (canne di fiume essiccate all’aria aperta, spago naturale, colla fatta con acqua e farina, carta oleata o velina). In questa occasione i genitori si cimentano nel costruire a mano gli aquiloni ai propri figli, seguendo a loro volta i consigli dei nonni. Ci sono premi in palio per gli aquiloni che volano meglio, ma solo per quelli fatti a mano. Da non perdere il tradizionale volo delle mongolfiere cariche di messaggi e poesie di pace che i bambini scrivono appositamente per affidarli al vento, con l’ideale speranza che giungano in ogni parte del mondo. Nel cuore del centro storico la domenica pomeriggio è allestita un’asta pubblica dove vengono battuti i dipinti su carta che grandi autori contemporanei toscani donano ogni anno per contribuire a tenere in vita la manifestazione. |
![]() Avete mai assaggiato il salame di mucco pisano? Il miele di spiaggia (di colore chiaro, ricavato da piante della macchia mediterranea), il fagiolo pittella pisana (il nome deriva dai baccelli larghi e piatti) la soppressata e il prosciutto di cinghiale, le salsicce di cinta senese, salame e salsiccia di mucco pisano (bovino derivato dall’incrocio della razza Bruna Alpina con razze locali e successivamente con Chianina, Olandese e Durham), e, ancora, la pasta fresca (ravioli con pecorino e miele, il pomodoro pianello (dal sapore dolciastro e al tempo stesso acidulo), la zucchina mora pisana) si possono acquistare da: Bottega del Parco via delle Cascine Vecchie 56122 Pisa località Tenuta di San Rossore tel:050 820225 labottegadelparco@gmail.com |
![]() Pane toscano, aglio e olio extravergine: et voilà ecco pronta la fettunta Antica Trattoria Il Campano via Cavalca 19, tel 050 580585 56120 Pisa ilcampano@fastwebnet.it Il menu propone fettunta (o bruschetta toscana con pane toscano, aglio, olio extra vergine di oliva), pasta al cinghiale, gnocchi all’ortica alla fiorentina, tortelli di chianina (particolare razza bovina), seppie calamari e gamberoni spadellati e adagiati su crudo di carciofi, baccalà marinato servito con polenta alla griglia, polpo alla brace con crema di basilico, tagliata di cinta senese (particolare e antica razza suina) con fagioli, tagliata di anatra, tagliata di struzzo, cinghiale alla maremmana, trippa alla pisana. |
![]() Dopo un’ottima colazione in terrazza siete pronti per salire sulla torre Hotel Bologna via Giuseppe Mazzini 57 tel 050 502120 56125 Pisa info@hotelbologna.pisa.it In un palazzo elegante, contraddistinto dal tipico stile architettonico della tradizione toscana, ha sede una delle strutture alberghiere più prestigiose della città. L’hotel, che dispone di una sala meeting completamente attrezzata per conferenze, corsi di formazione, riunioni aziendali e incontri di lavoro con 36 posti, si trova a 10 minuti di strada a Piedi dalla Torre pendente. Da non perdere la prima colazione buffet con frutta, salumi, pane e dolci appena sfornati servita sulla terrazza all’aperto, mentre al bar la sera è possibile fare degustazioni gratuite di prodotti tradizionali toscani. ![]() Provincia di Pisa piazza Vittorio Emanuele II/14 56125 Pisa tel 050 929773 m.bertini@provincia.pisa.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Viareggio, dopo il bagno in mare fate un tuffo nella mondanità Viareggio è uno dei più conosciuti e mondani centri marittimi della Toscana (con bellissime spiagge lunghe dieci chilometri ideali per grandi e piccini, per gli amanti della vela e degli sport acquatici) impreziosito da bellissimi edifici in art-deco e liberty e da un centro storico che risale al XIX secolo e all’inizio del XX. Fra le principali attrazioni “post tintarella”, Villa Paolina, edificata nell’ottocento per conto di Paolina Bonaparte Borghese, sorella dell’imperatore Napoleone Bonaparte e oggi sede della Pinacoteca Lorenzo Viani, e il Museo preistorico archeologico. Chi ama le passeggiate all’aria aperta può raggiungere la Pineta di Ponente o percorrere il pittoresco percorso lungo il viale del mare, costeggiando il celebre bagno Balena al Caffè Margherita dove amava sedersi Giacomo Puccini. |
![]() Se non avete mai visto sfilare i carri allegorici di carnevale non sapete cosa vi siete persi Dove: Viareggio. Quando: periodo di carnevale. Cosa offre: il Carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d’Italia e d’Europa ed è caratterizzato, a livello internazionale, da carri allegorici che sfilano mostrando enormi caricature in cartapesta di uomini famosi nel campo della politica, della cultura o dello spettacolo i cui tratti sono sottolineati con satira e ironia. Oltre allo spettacolo delle maschere si può assistere a una nutrita serie di eventi e manifestazioni culturali e sportive. |
![]() Morellino, Montecarlo, Bolgheri, tre vini … divini Vini come il Morellino (dal sentore di marasca e ciliegia), il Montecarlo (dal colore rosso rubino e dal profumo intenso), il Bolgheri (dal sapore armonico e tannico) si possono acquistare da: Bocca di bacco via Giuseppe verdi 180, 55049 Viareggio tel 0584 31319 boccadibacco@hotmail.it |
![]() Gli spaghetti alla trabaccolara hanno il sapore dei pescherecci di una volta Trattoria la Darsena via Virgilio 150, 55049 Viareggio tel 0584 39 27.85 info@trattorialadarsena.it Il menu propone cozze e vongole alla marinara o pepata di cozze, gran vassoio di crudita’ di mare, bavette ai calamaretti, all’acciuga o alla triglia, paghetti alle vongole, allo scoglio, con astice fresco, alla trabaccolara (dal nome, trabaccolo, di una barca da pesca tipica di Viareggi, con filetti di pesce vario, vongole, cozze, granfie, ovvero tentacoli, di polpo e seppia e qualche gamberetto), astice, aragosta, fritto di calamari e gamberi, fritto misto di paranza. |
![]() Rientrando la sera in hotel potete cantare “vamos a la Playa… Hotel Playa via Saffi, 20 – 55049 Viareggio tel 0584 44223 info@hotelplayaviareggio.it Dispone di camere con vista mare in una struttura confortevole e familiare, recentemente ristrutturata. L’hotel è in posizione privilegiata vicino al mare e alla famosa passeggiata di Viareggio con raffinati negozi e a pochi passi dalla lussureggiante pineta. ![]() Apt Versilia piazza Mazzini Palazzo delle Muse 55049 Viareggio tel 0584 48881 info@aptversilia.it |