DA ORISTANO A ARBOREA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI ORISTANO, SANTA GIUSTA, ARBOREA USCITA AUTOSTRADALE: percorrendo la Strada statale 131, detta anche Carlo Felice, che collega da nord a sud l’isola da Porto Torres a Cagliari, prendere l’uscita per Oristano in direzione Simaxis. Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Italia fa tappa in Sardegna e propone tre possibili destinazioni: Oristano, dove si può ammirare il sito archeologico di Tharros, semplicemente fantastico; Santa Giusta, con la celebre cattedrale del XII secolo; Arborea, tappa imperdibile per gli appassionati di birdwatching, a caccia (fotografica) delle numerose specie di uccelli che popolano gli stagni. Senza dimenticare le bellissime spiagge di Santa Giusta, Torre Grande, Marina di Arborea, Cala Sinzias, raggiungibili in pochi minuti da tutti e tre i centri abitati. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Oristano, ci invita nel museo all’aperto di Tharros Visitare Oristano significa innanzitutto ammirare il sito archeologico di Tharros, a sud della penisola del Sinis, con i resti della città fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C: un autentico museo all’aria aperta con il tophet (il santuario con l’area consacrata dove venivano sepolti i resti dei sacrifici infantili), le terme e le fondamenta del tempio. Bellissime sono anche la chiesa di San Francesco, con il famoso crocifisso di Nicodemo, il più importante esempio in Sardegna di scultura gotica spagnola, e la cattedrale di Santa Maria Assunta, con l’imponente campanile a pianta ottagonale risalente al 1400. Altre attrazioni di Oristano sono la statua di Eleonora d’Arborea, famosa per aver dato alla comunità la “Carta de Logu”, uno dei primi esempi di carta costituzionale, e la Torre di Mariano II, con la torretta merlata che ospita una campana in bronzo del 1430. Per gli amanti dei bagni e della tintarella, c’è solo l’imbarazzo della scelta fra decine di spiagge dalla sabbia fine e bianca o a grani rosati, un regalo del corallo, ambite da acque dalle incredibili sfumature dal verde all’azzurro. Come la spiaggia di Torregrande, dalla sabbia bianca, contraddistinta dalla grande torre, o la spiaggia di Is Arutas, lunga diverse centinaia di metri, unica nel suo genere perché formata da granuli di quarzo tondeggianti rosa e bianchi, nota ai surfisti per le condizioni di vento ideali che formano fantastiche onde da cavalcare. O, ancora, come la Baia de S’Archittu, dove ammirare un arco naturale scavato nella roccia dal vento e dalle onde, o la spiaggia di Putzu Idu, punto di partenza per un’escursione in barca alla suggestiva isola di Mal di Ventre. |
![]() 120 cavalieri si sfidano nella giostra equestre inseguendo la fortuna Dove: Oristano. Quando: l’ultima domenica e l’ultimo martedì di carnevale. Cosa offre: la Sartiglia é una giostra equestre di origine medievale lasciata in eredità dai dominatori catalani che vede impegnati 120 cavalieri mascherati per i quali un’eventuale caduta da cavallo porta, secondo la leggenda, un’annata di carestia. I cavalieri devono raggiungere con la spada una stella appesa a un nastro: pìù stelle vengono conquistate, migliore sarà l’auspicio della fortuna. |
![]() Altro che uovo di Pasqua, a Oristano ci sono le Formagelle Formagelle (dolci pasquali di diverse varietà, da quelli delicatissimi con ricotta a quelli dal sapore più deciso con il formaggio fresco, con l’uvetta o aromatizzati al limone o all’arancia), somarettoni (dolci di mandorle), mostaccioli (biscotti aromatizzati alla cannella) vengono proposti da: Pasticceria Eleonora di Maria piazza Eleonora 1, 09170 Oristano tel 0783 71454. Qui acquistate le ceramiche ma imparate anche come vengono fatte Le tradizionali ceramiche sarde, pezzi artigianali riletti in chiave moderna dalla titolare che insegna anche questa nobile arte, sono in vendita da: Ceramiche artistiche di Margherita Piloni via Crispi 29/a 09170 Oristano tel 0783 303980. |
![]() I ricci di mare, se cucinati pungono solo l’appetito Mariano IV Palace hotel piazza Mariano 50 09170 Oristano tel 0783 360101 isarosenet@yayoo.it. Il menu propone bottarga (uova di pesce essiccate) di muggine di Cabras, prelibati ricci di mare, squisite aragoste pescate all’Isola di Mal di Ventre, accompagnati dal vino tipico oristanese, la vernaccia. Per chi vuole assaggiare la cucina di terra, da non perdere il “porcetto” arrosto, il cinghiale, il pecorino, accompagnati dal vino Cannonau. |
![]() La sera in camera si naviga alla ricerca di nuove spiagge Hotel Duomo via Vittorio Emanuele 34 09170 Oristano tel 0783 778061 info@hotelduomo.net. Dispone di 10 confortevoli e luminose camere elegantemente arredate e funzionali, con connessione a Internet per navigare, in attesa di dormire, alla ricerca di nuove mete da scoprire il giorno seguente. ![]() Comune Oristano piazza Eleonora d’Arborea 14 09170 Oristano tel 0783 7911 info@comune.oristano.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Santa Giusta custodisce una delle cattedrali più belle di tutta l’isola Per chi ama il mare, Santa Giusta offre fantastiche mete: a partire dalla solitaria spiaggia di Santa Giusta, celebre per il grande scoglio a forma di tartaruga conosciuto con il nome di “scoglio di Peppino”; cala Sant’Elmo; le spiagge di Cannisoni e di San Pietro; cala Sìnzias, magnifica spiaggia incastonata nel verde delle colline costiere; cala Pira, con la spiaggia di candida sabbia. Ma anche dove l’acqua non lambisce la terra, Santa Giusta custodisce numerosi tesori. Primo fra tutti la cattedrale (edificio di culto dedicato a Santa Giusta, che la tradizione vuole essere stata martirizzata all’epoca di Diocleziano nella cripta) costruita quasi totalmente in arenaria e considerato uno dei più importanti esempi di romanico sardo e uno dei più preziosi monumenti dell’isola. Da vedere anche il nuraghe di San Omu e San Orcu, il più grande di tutta la zona sudorientale, costituito da un mastio (la torre principale) centrale e da una cortina muraria che comprende cinque torri e un cortile interno. |
![]() I migliori pescatori sono anche campioni d’equilibrio Dove: Santa Giusta. Quando: mese di agosto. Cosa offre: nella “regata de is fassonis” pescatori-equilibristi si sfidano nello stagno sui “fassonis”, imbarcazioni fabbricate con giunchi legati insieme formando degli scafi piatti che ricordano le barche di papiro degli egizi. Intanto su grandi griglie vengono arrostiti i muggini appena pescati, cefali di cui gli stagni dell’oristanese abbondano e che vengono cucinati, secondo la tradizione sarda, con le interiora e senza squamare. Le ragazze indossano costumi tradizionali, gli uomini si sfidano nel gioco della morra sarda al suono delle launeddas, strumenti musicali tipici dell’isola simili a sottili flauti. |
![]() C’è un mondo tutto fatto di mandorle Amaretti, gueffus (dolci fatti con pasta di mandorle cotti in padella), petifus (gli ingredienti sono albume zucchero, limone, mandorle cotte al forno si trovano da: Shirru Berta via Giovanni XII 215 09096 Santa Giusta tel 078 3358742 gia.berta@tiscali.net. |
![]() Dopo arselle e gamberi, arrivano in tavola muggini e anguille Ristorante Pizzeria Incontro di Planaria Giorgio via Garibaldi 68, 09096 Santa Giusta tel 0783 352062 planargia_giorgio@libero.it. Il menu propone gnocchetti alla campidanese con salsiccia fresca di maiale, fregola (semola grossa cotta al vapore con forma di piccoli dadini), arselle e gamberi, muggini arrosto, anguille, spigole e orate. |
![]() Svegliatevi con una biciclettata immersi nella natura incontaminata Bed & Breakfast Cuccuru e Portu via Belloni 74, 09096 Santa Giusta tel. 347 8046281 caterina.sorrent@tiscali.it. La struttura immersa nella natura più incontaminata offre la possibilità di noleggiare biciclette per tonificanti passeggiate mattutine o serali. ![]() Comune Santa Giusta via Garibaldi 84 09096 Santa Giusta tel 0783 35451 info@comune.santagiusta.or.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Arborea, il paradiso in terra per chi ama la zoologia e la botanica Chi passa per Arborea, ribattezzata dopo essere stata Mussolina perché costruita e bonificata nel periodo fascista, non può non visitare gli stagni S’ena Arrubia e Corru Sittiri, entrambi siti di importanza comunitaria per la ricchezza di uccelli palustri e specie vegetali. Chi ama il mare troverà invece affascinante la spiaggia ma anche la confinante pineta di Marina d’Arborea che si estende per vari chilometri: l’ideale per immergersi in un “mare” di aria pura e iodio, autentico toccasana per bronchi e polmoni. Per chi ama immergersi invece nella storia, la meta è il castello di Sanluri, costruito tra il XIII e il XIV secolo, l’unico ancora integro degli 88 castelli edificati in Sardegna, sede del museo risorgimentale Duca d’Aosta. Fra i cimeli esposti, la bandiera della vittoria italiana su Trieste e il bollettino originale firmato dal generale Armando Diaz, oltre a una collezione di ceroplastiche realizzate tra il cinquecento e l’ottocento. |
![]() Mentre le mucche si truccano, voi assaggiate la loro panna (con le fragole) Dove: Arborea. Quando: a fine aprile. Cosa offre: la sagra della fragola propone una gara di toelettatura di bovini e, soprattutto, la degustazione delle fragole (coltivate nelle pianure di Arborea) con panna. |
![]() Regalatevi e regalate bottiglie d’annata da custodire in cantina Il miglior vino rosso di Arborea Doc (l’ideale per accompagnare i piatti di carni rosse e i salumi, ma anche tortellini, tagliatelle al ragù, formaggi stagionati) e il Trebbiano di Arborea Doc (da abbinare invece ad antipasti di pesce, uova, zuppe di pesce) sono proposti da: Il fortino piazza Ungheria 12, 09092 Arborea tel 349 7518193 ilfortino@gmail.com. |
![]() Fatevi stuzzicare il palato dal pecorino piccante Agriturismo Il melograno Strada 22 ovest 09092 Arborea tel 0783 801040 fabrizio.aroffu@tiscali.it. Il menu propone salumi misti, olive, pecorino, verdure grigliate, polpettine di melanzane, crostini di pomodoro, lorighittas con melanzane (pasta fatta intrecciando sottili e corti spaghetti e chiudendo poi la treccia a formare un anello, loringa in sardo, da cui il nome) e porcini. |
![]() La disposizione delle camere a ferro di cavallo concilia il sonno anche ai più superstiziosi Hotel Le Torri via Sardegna 23, 09092 Arborea tel 0783 80003831 info@letorrihotel.com. Dispone di 38 camere disposte a ferro di cavallo, american bar ideale per conversare e sorseggiare un drink, capiente sala convegni. ![]() Comune Arborea viale Omodeo 5 09092 Arborea tel 0783 8033212 commercio@comunearborea.it. |