DA LECCE A STERNATIA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI LECCE, SAN CESARIO DI LECCE, MARTIGNANO, STERNATIA USCITA AUTOSTRADALE: Autostrada E55, dove finisce il tratto autostradale si imbocca la SS 613 fino a Lecce. . Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Italia fa tappa nel Salento e propone quattro possibili destinazioni: Lecce, con il maestoso Duomo tra i più belli d’Italia e la sua torre alta 70 metri; San Cesario di Lecce, dove visitare il Palazzo Ducale; Martignano, con il Palazzo Palmieri; Sternatia con Palazzo Granafei e la bella Chiesa Madre. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Lecce, dalla torre del Duomo si può vedere l’Albania Visitare Lecce significa innanzitutto ammirare il suo Duomo, tra i più belli d’Italia, con il campanile alto circa 70 metri (per altezza è il 17º in Europa) dalla cui sommità si scorge l’Adriatico e, in giornate particolarmente limpide, addirittura le montagne dell’Albania. Assolutamente imperdibile anche la Torre del Parco, situata nel cuore della città, uno dei monumenti simbolo risalente al periodo medioevale. La torre, alta più di 23 metri e costruita su tre livelli, è circondata da un fossato nel quale erano allevati gli orsi. Altra torre affascinante è quella di Belloluogo, costruita nel trecento e dimora di Maria d’Enghien, contessa di Lecce e Regina di Napoli. In piazza Sant’Oronzo, il salotto elegante di Lecce, in parte occupata dall’Anfiteatro romano del I-II secolo d.C, s’innalza invece la colonna con la statua del santo protettore della città. E se rimane ancora un po’ di tempo prima di ripartire, un’ultima meta è la bella chiesa di Santa Chiara. |
![]() Per chi ama avvicinarsi alla cultura del cinema Dove: Lecce, Citiplex Santa Lucia. Quando: nel mese di aprile. Cosa offre: il Festival del cinema europeo propone una selezione di pellicole provenienti da diversi Paesi con l’obiettivo di far incontrare operatori culturali e rappresentanti delle istituzioni di parti artisticamente diverse del vecchio continente. Una giuria internazionale assegna l’Ulivo d’oro e un premio di 5.000 euro al miglior film in concorso. |
![]() Il finocchietto che faceva digerire anche Carlo Magno Lo shopping a Lecce ha il profumo e il sapore del sugo di basilico o al peperoncino, dei capperi al sale, delle confetture di mele cotogne e di fichi, della marmellata di mandarini e di uvetta, del rosolio, del nocino, del finocchietto digestivo, pianta del Mediterraneo coltivata ai tempi di Carlo Magno… Un mare di prelibatezze in vendita da: Infuso Natura via Immacolata 17, 73027 Minerviano di Lecce tel 0836 954790 cell 338 4645804 info@infusonatura.it. Ecco dove si può trovare la cartapesta originale La cartapesta originale ma anche bellissime terracotte possono essere acquistate da: La Casa dell’artigianato leccese via Giacomo Matteotti 18, 73100 Lecce tel 0832 306603 info@artigianatoleccese.com. |
![]() Il pesce del Salento ha un sapore inconfondibile Ristorante alle due corti Corte dei Giugni 1, 73100 Lecce tel 0832 242223 info@alleduecorti.com www.alleduecorti.com. Il menu ha fra i suoi piatti forti le carni, e il pesce dei mari del Salento. |
![]() Qui anche gli amici a quattro zampe sono ben accetti Motel Aloisi via Taranto 297, 73100 Lecce tel 0832 240607 info@motelaloisi.it. Dispone di 40 camere arredate in maniera semplice e funzionale, terrazza e giardino, sala conferenze. Si accettano animali domestici. ![]() Ufficio di promozione turistica via Monte S. Michele 20, 73100 Lecce tel 0832 314117 fax 0832 310238 aptlecce.promozione @viaggiareinpuglia.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
San Cesario di Lecce Il Palazzo Ducale custodisce i ricordi dell’antica fortezza Davvero belli il Palazzo Ducale, ricostruito nella seconda metà del XVII secolo sulle rovine di una cinquecentesca fortezza di cui conserva le tracce, e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, ampliata per ben tre volte. Da visitare anche la torre cinquecentesca circolare. |
![]() I fuochi d’artificio accendono le stelle Dove: San Cesario di Lecce. Quando: la Festa della stella è in programma la prima domenica dopo la Pasqua. Cosa offre: la fiera è l’occasione per ammirare (e acquistare) sia le merci, sia i capi di bestiame in esposizione, ma anche per assistere alla processione che accompagna il simulacro del santo patrono per le vie della cittadina, per ascoltare la musica delle bande e per assistere allo spettacolo dei giochi pirotecnici. |
![]() La galatina? Qui non si scarta ma si sorseggia Vini come la galatina, la malvasia nera e bianca, il salice salentino, il verdasca, liquori e dolciumi sono proposti da: Grema srl via Giovanni Paolo I, 5 73016 San Cesario di Lecce tel 0832 20633. |
![]() A fine pasto il pasticiotto mette tutti d’accordo La Cascina di Rizzo via Lecce 94/B, 73016 San Cesario di Lecce tel 0832359528 ristolacascina@gmail.com Il menu propone verdure, fave, cicorie, orecchiette alla leccese con polpettine, legumi, melanzane ripiene, piatti con peperoni e come dolce il pasticiotto. |
![]() Al risveglio non c’è nulla di meglio di un tuffo in piscina Bed and Breakfast Lu Casale via Mazzinio 163, 73016 San Cesario di Lecce tel 0832 205209 cell 335 6386259 info@lucasale.com Dispone di una splendida piscina, terrazza e internet point. ![]() Ufficio di promozione turistica via Monte San Michele 20, 73100 Lecce tel 0832 14117 fax 0832 310238 |
![]() |
||||
![]() |
||||
Martignano Palazzo Palmieri, benvenuti nella casa fortezza Palazzo Palmieri, di impianto cinquecentesco, venne costruito con funzioni residenziali e difensive e successivamente ampliato con diversi interventi fino al XVIII secolo. Da vedere anche la piccola chiesa di San Giovanni, la Cappella della Madonna delle Grazie (chiamata dalla popolazione locale col termine cunèddha, che significa piccola immagine, con riferimento a un’icona della Vergine, raffigurata insieme ai santi Eligio e Donato, in un affresco all’interno) e il frantoio semi-ipogeo. |
![]() Le luminarie trasformano la notte in giorno Dove: Martignano. Quando: nel mese di luglio. Cosa offre: le celebrazioni per San Pantaleone iniziano con la processione della statua di cartapesta che viene portata in processione per le strade cittadine, adornata con oro e banconote offerte dai devoti e salutata, alla fine del percorso, dai fuochi pirotecnici. Per l’occasione, l’intero paese è addobbato con luminarie che fanno splendere Martignano a giorno anche al calar delle tenebre. |
![]() In Salento il pane può avere mille volti e sapori Taralli, frisella, frisa salentina, la puccia, i pizzi, le oliate e altri prodotti tipici della panetteria artigianale si possono acquistare da: Il forno di nonno Felice zona artigianale di Martignano, Via Pozzella 73020 Martignano tel 0832 872604 cell 328 9857560 ilforno@ilfornodinonnofelice.it. Il tamburello? Un regalo che Pizzica la fantasia… Strumenti musicali popolari, a partire dal tamburello è lo strumento più rappresentativo della cultura musicale salentina, usato nelle Pizziche e in molte altre forme musicali, ma anche bigiotteria tipica si possono da acquistare da: Parco Turistico Palmieri piazza Palmieri 12, 73020 Martignano tel 0832 821827 cell 392 3309993 info@parcocopalmieri.it. |
![]() Qui corrono gli amanti della carne di cavallo Trattoria Berlino via Trieste 71, 73020 Martignano tel 0832 801498 Il menu propone panzerotti di patate novelle, peperoni, arrosti misti, melanzane, spezzatini di cavallo e parmigiana. |
![]() Il profumo della pineta concilia il riposo B&B Le due corti via San Nicola 54, 73020 Martignano cell: 333 6598112 / 333 7349970 info@leduecorti.it. Dispone di camere spaziose dotate di tutti i servizi, sala televisione e giardino attrezzato che dà su una splendida pineta. ![]() Ufficio di promozione turistica via Monte San Michele 20, 73100 Lecce tel 0832 14117 fax 0832 310238 Parco Turistico Palmieri piazza Palmieri 12, 73020 Martignano tel 0832 821827 cell 392 3309993 info@parcocopalmieri.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Sternatia La storia di Palazzo Granafei? Fatevela raccontare, magari in griko… Il paese offre ai visitatori Palazzo Granafei, uno degli edifici che hanno visto scrivere nei secoli la storia del Salento, ricostruito sulle macerie del castello fortificato trecentesco. Da vedere anche la chiesa madre dedicata a Maria Assunta, impreziosita dalle lesene e dai pinnacoli. Da ascoltare, invece, la parlata degli abitanti: Sternatia è il paese dell’area greco salentina con la più alta percentuale di persone che ancora oggi utilizzano il griko, l’antico idioma ellenico. |
![]() San Vincenzo accende colori e suoni Dove: Sternatia. Quando: la seconda domenica di ottobre. Cosa offre: luminarie e spettacoli bandistici accompagnano la festa di San Vincenzo che miscela religione e cultura. |
![]() Seguite la strada che conduce ai formaggi d’autore Il Salento è terra di grandi formaggi che vengono proposti da: S.I.C.A srl via provinciale per Lecce, 73029 Vernole (a 15 km da Sternatia) tel 0832 891178 info@sicacarni.it |
![]() Per farvi gustare le orecchiette non dovranno tirarvi per le orecchie Ristorante Griko contrada Chicco Rizzo 73010 Sternatia tel 0832 821829 Sternatia cell 328 530020 info@hotelgriko.it Il menu propone orecchiette e rape al profumo di mare, tagliatelle con ceci, costatina di maiale alla contadina, varietà di vini salentini, varietà di frutti della tradizione, fantasia di verdure e ortaggi al pane d’orzo. |
![]() Prima di andare a letto potete imparare a ballare la Pizzica Hotel Griko Contrada Chicco Rizzo, 73010 Sternatia tel 0832 821829 cell 328 3530020 info@hotelgriko.it Dispone di camere finemente arredate ciascuna delle quali è dedicata a uno dei comuni del Salento, un ampio parco tra pietre e ulivi, una piscina estiva e corsi conoscitivi sul tamburello, la pizzica e la cartapesta, intrattenimenti e manifestazioni di musica e cultura tradizionale. ![]() Associazione turistica Proloco /em> via Platea 63, 73010 Sternatia tel 0836 666227 prolocosternatia@hotmail.com |