DA ALAGNA VALSESIA A VARALLO SESIA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI ALAGNA VALSESIA, SCOPELLO – ALPE DI MERA, VARALLO SESIA USCITA AUTOSTRADALE: percorrete l’autostrada A4 Torino-Milano fino al casello di Biandrate, quindi proseguite per la A26 Genova Voltri – Sempione sino all’uscita di Romagnano Sesia – Ghemme. Qui immettevi sulla strada statale 299 in direzione Alagna. Il viaggio alla scoperta dell’Italia fa tappa in Piemonte e propone tre possibili destinazioni: Alagna Valsesia, il paradiso dello sci fuori pista e dello sci alpinismo sul Monte Rosa; Scopello – Alpe di Mera, località sciistica collegata solo tramite una seggiovia; Varallo Sesia, capitale storica e culturale della Valsesia, con la funivia più ripida d’Europa che collega il paese al Sacro Monte, detto anche la Nuova Gerusalemme. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Alagna Valsesia, la montagna che sale fino al paradiso dello sci e delle scalate Alagna, paesino ai piedi della parete sud del Monte Rosa, è il punto di partenza per scoprire 180 chilometri di piste per principianti e “campioni” (le piste nere sono lunghe complessivamente 10 chilometri), per gli amanti dello sci fuori pista e perfino per l’eliski (la versione più estrema dello sci dove gli impianti di risalita sono sostituiti dall’elicottero). Ma Alagna è anche una delle capitali dell’alpinismo con il secondo corpo guide più antico d’Italia (fondato nel 1872 e superato in “anzianità” solo da quello di Courmayeur) e il il rifugio più alto d’Europa, la Capanna Margherita, a 4554 metri di quota. Senza dimenticare un altro primato: il parco naturale Alta Valsesia, l’area protetta piu’ elevata del Vecchio Continente. Rientrati in pase da un’escursione, da un’arrampicata o da una sciata, meritano una visita il museo Walser (dove è possibile trovare ampie testimonianze degli usi e costumi del popolo Walser che ha colonizzato diverse zone montane riuscendo a vivere solo di allevamento, della lavorazione del legno e della pietra) e la chiesa di San Giovanni Battista, con il bellissimo altare ligneo dorato del 1680. |
![]() La processione del popolo Walser ci conduce in un passato lontano 300 anni Dove: Alagna. Quando: inizio ottobre. Cosa offre: La storica processione del rosario fiorito ricorda una processione nata 300 anni fa come ringraziamento alla vergine Maria per la protezione accordata ai pastori. Il popolo Walser si riunisce per pregare i defunti e i morti della montagna di fronte ai ghiacciai valsesiani, vicino alla “Chapulti under d’Flua”, la cappella scavata nella roccia, accendono le lanterne e pregano in latino. Tutti indossano i costumi di diverse epoche che in alcuni casi risalgono al XIII secolo e sono considerati tra i più antichi dell’arco alpino. |
![]() La toma? Può avere un sapore delicato ma anche molto intenso Formaggi come la toma, dal sapore dolce e delicato che diventa più intenso nella variante semi grassa, la ricotta e gli yogurt, si possono acquistare da: La Latteria prodotti da fattoria frazione Centro 13021 Alagna Valsesia tel 328 9631049 lalatteria@gmail.com. |
![]() Castelmagno, murianengo ed escarun: impossibile resistere al richiamo del formaggio Ristorante Rifugio Grande Halte a 2000 metri sulle piste da sci tel 348 8752203 info@grandehalte.it info@grandehalte.it Il menu propone tagliolini all’uovo e grano saraceno, polenta taragna (preparata con farina di grano saraceno, farina di mais e formaggio semigrasso), gran misto di formaggi fra cui il castelmagno (un formaggio dal sapore delicato che diventa forte e piccante man mano che aumenta il periodo di stagionatura), il murianengo (dal sapore molto intenso), l’escarun di pecora (dal sapore leggero di nocciola), dolci, crostate e biscotti con farina biologica. |
![]() Portate con voi sulla neve anche i vostri amici a quattro zampe Hotel Monte Rosa piazza degli Alberghi tel 0163 923209 13021 Alagna Valsesia hotelmonterosa@libero.it. Dispone di 14 camere, deposito sci, posta elettronica, solarium con annesso tapis roulant e terrazzo, piscina coperta, centro benessere con vasca idromassaggio. L’hotel si trova a 100 metri dagli impianti di risalita e gli animali domestici sono ammessi. ![]() Monterosa 2000 S.p.A. frazione Bonda 7 (sede legale) 13021 Alagna Valsesia tel. 0163-922922 info@freerideparadise.it |
![]() |
||||
![]() |
||||
Scopello Alpe di Mera, da qui si gode il più bel panorama di tutta la Valsesia Per chi ama i panorami da cartolina, Scopello Alpe di Mera offre un colpo d’occhio sulla valle sottostante e sul massiccio del Monte Rosa che non ha eguali in Valsesia. Le piste da sci si snodano su morbidi dorsali, raggiungibili in inverno solo tramite la seggiovia che parte da Scopello (659 metri)e sono adatte anche a chi mette gli sci ai piedi per la prima volta. Ma c’è anche la possibilità di praticare lo snowboard, lo sci alpinismo, il telemark (ovvero lo sci con gli attacchi che lasciano il tallone libero) il freeride (lo sci fuori pista) o di fare passeggiate nei boschi con le ciaspole, le racchette da neve utilizzate da sempre più persone per avventurarsi nella natura incontaminata senza sprofondare nella neve fresca. Scopello ha anche una pista di sci di fondo immersa in boschi e prati sulla sponda destra del fiume Sesia che viene in parte innevata artificialmente, unico caso in tutto l’arco l’alpino a 600 metri di quota. Ma Scopello significa anche fare canoa (è stata sede nel 2002 dei campionati mondiali), fare trekking (il panorama dealla Cima Ometto, a 1912 metri, è semplicemente sensazionale), passeggiare a cavallo. |
![]() La corsa del cielo: mai nome fu più azzeccato Dove: Scopello. Quando: 20 giugno Cosa offre: la gara di skyrunning (corsa di lunga durata in quota, detta anche corsa del cielo), porta gli atleti dagli 800 metri di Scopello in Valsesia al comprensorio sciistico di Mera, con una cavalcata oltre i 2000 metri e arrivo ai 1600 metri dell’Alpe Mera per un dislivello totale di 1300 metri. |
![]() Brachetto, bonarda e fresia rendono le serate più frizzanti Gli amanti del vino potranno assaggiare i migliori vini del Piemonte (barbera del Monferrato, brachetto d’Acqui, bonarda novello, dolcetto d’Asti, fresia d’Asti, inconfondibile per il suo sottofondo di lampone) acquistati da: Enoteca Gozzelino via statale 13028 Scopello tel 349 2657470 gozzelino@tin.it |
![]() I formaggi valsesiani sono ottimi da soli, straordinari con la polenta Albergo Rosetta via Statale 24 13028 Scopello tel 347 5521884 info@albergorosetta.eu. Il menu propone polenta concia (servita con formaggio fuso), trote pescate nel Sesia, stufato di camoscio, formaggi valsesiani come la toma, i tomin d’crava, (formaggio di latte caprino o misto con vaccino), il salagnun, (formaggio fatto con toma fresca sbriciolata e impastata con mascarpone o panna, sale, pepe in grana), gelato con mirtilli. |
![]() Circondati dalla neve, raggiungete l’hotel in motoslitta Sport Hotel Camparient via della Chiesa 4, 13028 Scopello – Alpe di Mera tel 0163 78002 shc@alpedimera.com L’hotel offre la possibilità di fare settimane bianche con scuola di sci personalizzata e, al termine delle lezioni,tutto il relax della palestra, della sauna finlandese, del solarium, oltre al divertimento della tavernetta con discoteca. D’inverno l’hotel non è raggiungibile in auto ma c’ è un servizio di motoslitta. ![]() Atl Varallo Turismo Valsesia Vercelli corso Roma 38 13019 Varallo Sesia tel. 0163.564404 infovarallo @atlvalsesiavercelli.it (chiedere di Paola) |
![]() |
||||
![]() |
||||
Varallo Sesia, la nuova Gerusalemme è circondata dalle Alpi Varallo è la capitale storica e culturale della Valsesia. La città deve la sua notorietà al Sacro Monte, detto anche Nuova Gerusalemme, collegato al centro storico con la funivia più ripida d’Europa e costituito da 50 cappelle che narrano la vita di Gesù dall’ultima cena alla resurrezione, ma imperdibile è anche una visita alle numerose chiese (a cominciare da Santa Maria delle Grazie, con le sue 21 tavole che raffigurano la vita di Gesù), alle ville e palazzi storici, alle contrade medievali e ai tre musei, tra cui una Pinacoteca, dove si trova la seconda collezione più importante del Piemonte, dopo quella di Torino. Il tutto immerso nella natura selvaggia della Valsesia, la valle più verde d’Italia. |
![]() L’Alpàa vi offre un assaggio dell’antica cucina Walser Dove: Varallo Sesia. Quando: metà luglio. Cosa offre: L’Alpàa è una mostra mercato che mette in vetrina le lavorazioni artigianali e i prodotti tipici come le miacce (sottilissime cialde salate e croccanti dalla forma arrotondata farcite con formaggio molle, burro, prosciutto, salame e pancetta, oppure, nella variante dolce, con panna, mirtilli, confetture, cioccolato fuso e miele o non farcite) della cucina Walser. Il tutto con un contorno di iniziative culturali, musicali, artistiche e con spettacoli serali. |
![]() Volete avere i piedi sempre caldi? Infilate lo scapin Chi ama i prodotti dell’artigianato locale (come lo scapin, una tradizionale pantofola valsesiana calda, comoda e resistente o il puncetto valsesiano, un merletto prezioso), può trovare un’ampia selezione da acquistare da: Bottega dell’Artigianato corso Umberto I 13019 Varallo Sesia tel 338 6765750 puncetto@libero.it. (chiedere della signora Paola Scarpone) |
![]() Agnolotti e ratafià sono perfetti per una cena dal sapore piemontese Ristorante Piane Belle frazione Pianebelle 13019 Varallo Sesia tel 0163 51320 paolocura@msn.com. Il menu propone trota in carpione (sott’aceto), carpaccio d’anatra, risotto con le quaglie, agnolotti alla piemontese (pasta ripiena di carne di maiale o di vitello con spinaci lessati e prosciutto tritato), trote alla griglia o alle mandorle, crèpes con mele e uvetta, ratafià (un liquore ottimo come digestivo composto da un infuso a base di frutta e alcool e ottenuto dallo sciroppo di ciliegie nere). |
![]() L’eleganza del passato ma senza dimenticare il comfort più moderno Albergo Italia corso Roma 6, 13019 Varallo Sesia tel 0163 51106 info@albergoitalia.net. Dispone di un piccolo giardino immerso nel verde dove rilassarsi e di un salottino dal gusto retro. L’ hotel ha camere che hanno conservato gli elementi architettonici originali, ma sono arredate in modo moderno e hanno tutti i comfort. ![]() ATL Varallo Turismo Valsesia Vercelli corso Roma 38 13019 Varallo Sesia tel. 0163.564404 infovarallo @atlvalsesiavercelli.it (chiedere di Paola) |