![]() |
||||
Mini cabrio, la bellezza va scoperta È la più amata dagli automobilisti più giovani (non solo anagraficamente ma anche mentalmente) che non amano passare inosservati. È la Mini Cabrio, un’auto letteralmente tutta da scoprire (bastano 15 secondi per aprire la capote di tela semplicemente premendo un pulsante, mentre è sufficiente una manciata di minuti al volante per scoprirne la grinta, la maneggevolezza, la stabilità) sia nella versione con la motorizzazione da 1.600 cc sia con quella da 2000. Proposta in ben sette versioni (Mini One, Mini Cooper, Mini Cooper D, Mini Cooper D Automatica, Mini Cooper S, Mini Cooper SD, Mini John Cooper Works) benzina e diesel con cambio sequenziale o automatico, con una capacità massima di carico aumentata fino a 660 litri, la Mini Cabrio è indubbiamente una delle auto più glamour che si possano immaginare, anche grazie alle possibilità di personalizzazione: nuove vernici per la scocca, tre varianti di colore e di materiale per la capote e una ricca selezione di rivestimenti, di superfici interne e di modanature per una configurazione che può trasformare la vettura in un pezzo unico. E se la moderna tecnica dell’autotelaio contribuisce ad assicurare agilità e maneggevolezza, ad aumentare ulteriormente la sicurezza ci pensa il nuovo sistema di roll-bar ad azionamento elettromeccanico, con la staffa realizzata in un pezzo unico nascosta dietro il divanetto posteriore che fuoriesce in una frazione di secondo nel caso in cui l’elettronica di sicurezza registri il rischio di un capottamento. Scheda Tecnica Casa automobilistica Mini Modello Mini Cabrio (R57) Versioni Mini One Mini Cooper Mini Cooper D Mini Cooper D Automatica Mini Cooper S Mini Cooper SD Mini John Cooper Works Cilindrate 1.6 e 2.0 Passeggeri 4 Passeggeri 3 Dimensioni Lunghezza 3.723 e 3.729 mm, larghezza 1.683 mm, altezza 1.414 mm Capacità bagagliaio 125/170 – 660 litri Alimentazione Benzina e Diesel Velocità massima Mini One 181 km/h Mini Cooper 198 km/h Mini Cooper D 194 km/h Mini Cooper D Automatica 190 km/h Mini Cooper S 225 km/h Mini Cooper SD 210 km/h Mini John Cooper Works 235 km/h Accelerazione 0-100 km/h (s) e 0-1000 m (s) Mini One 11.3 e 32.6 Mini Cooper 9.8 e 31 Mini Cooper D 10.3 e 32.4 Mini Cooper D Automatica 10.7 e 32.8 Mini Cooper S 7.30 e 27.7 Mini Cooper SD 8.7 e 29.8 Mini John Cooper Works 6.9 e 26.8 Potenza massima Cv a giri/min Mini One 72/98 – 6.000 Mini Cooper 90/122 – 6.000 Mini Cooper D 82/112 – 4.000 Mini Cooper D Automatica 82/11 – 4.000 Mini Cooper S 135/184 – 5.500 Mini Cooper SD 105/143 – 4.000 Mini John Cooper Works 155/211 – 6.000 Cambio Manuale a 6 marce e automatico Steptronic Numero di cilindri 4 Trazione Anteriore Consumi Ciclo urbano/extraurbano/misto (l/100 km) Mini One 7.6 / 4.6 / 5.7 Mini Cooper 7.2 / 4.9 / 5.7 Mini Cooper D 4.5 / 3.7 / 4.0 Mini Cooper D Automatica 7.0 / 4.3 / 5.3 Mini Cooper S 7.5 / 5.1 / 6.0 Mini Cooper SD 5.3 / 4.0 / 4.5 Mini John Cooper Works 9.6 / 5.9 / 7.3 Capacità serbatoio 40 litri e 50 per la Cooper S e la John Cooper Works Normativa europea motore Euro 5 per i motori benzina e diesel Principali dotazioni di serie Capote nera elettrica completamente automatica con lunotto termico in vetro e funzione “sunroof” (capote apribile fino all’altezza dei sedili anteriori e fino a 120 km/h); retrovisori esterni in tinta carrozzeria; specchi asferici (per il lato guidatore) e regolabili elettricamente; maniglie cromate; cerchi in acciaio da 15″ o cerchi in lega leggera 5-Star Spooler da 15″ con pneumatici 175/65 R15, cerchi in lega leggera Rib Spoke da 16″ con pneumatici 195/55 R16 V, cerchi in lega leggera Cross Spoke Challenge da 17″ con pneumatici 205/45 R17; bullone antifurto, Mini mobility system, selleria in stoffa Cosmos o Checkered Carbon Black/Carbon Black con sedili sportivi e tasca posteriore; sedile guidatore regolabile in altezza e con funzione “memory”; contagiri con indicatore di temperatura esterna, velocità istantanea, data, ora e contachilometri totale e parziale; volante a due o tre razze regolabile in altezza e profondità; kit pronto soccorso; climatizzatore manuale; ancoraggio Isofix per due seggiolini per bambini sul sedile posteriore; radio Mini Cd con lettore Cd, connessione Aux-In, 6 altoparlanti, compatibile con Mp3/Wav; 2 airbag frontali + 2 airbag laterali + 2 airbag laterali per la testa; Abs + Ebd + Cbc; chiusura centralizzata con radiotelecomando nella chiave e funzione di chiusura automatica dopo i 16km/h; indicatore di pressione degli pneumatici. Capacità serbatoio 40 litri e 50 per la Cooper S e la John Cooper Works Optional Per le Mini Cabrio sono previsti numerosissimi optional e anche dei “pacchetti” denominati Icecream particolarmente convenienti (si arriva al 32 per cento di sconto sugli optional montati). Sono per gli esterni lo Sport Lime e il Fashion Vanilla, per gli interni il Function Mandarin e il Pleasure Chocolate, per la tecnologia il Tech Cream e il Visibility Blueberry. Prezzo chiavi in mano Mini One 21.750 Mini Cooper 24.300 Mini Cooper D 25.900 Mini Cooper D Automatica 27.550 Mini Cooper S 28.900 Mini Cooper SD 29.900 Mini John Cooper Works 33.750 Svalutazione nel tempo Come tutte le cabrio di grande charme la Mini non si svaluta molto nel tempo. Una Mini One Cabrio del 2004 vale ancora circa 8mila euro. Mentre le Mini della prima e storica versione possono costare 7mila euro, nonostante si tratti di auto degli Anni 90. Costo del bollo Da 185,76 euro per la versione a 72 kw a 470,80 euro per quella da 155 kw La macchina ideale per chi… Il suo aspetto seduce praticamente tutti, ma le sue dimensioni non ne fanno certo un’auto per la famiglia con figli, anche se sui sedili posteriori si possono montare i seggiolini. Bella per lei e per lui, giovani fuori o dentro. Il prezzo di acquisto e di gestione (i consumi non sono proprio da citycar per le versioni 2.0) è un altro scoglio che non tutti possono superare con facilità. Le emozioni alla guida sono comunque garantite e al volante di una Mini Cabrio non passerete mai inosservati. Può essere guidata dai neopatentati? No Curiosità La casa automobilisitica del gruppo Bmw ha presentato di recente la soluzione ecocompatibile al problema degli spazi per il parcheggio nei centri urbani: una bici ripiegabile. La peculiarità di Mini Folding Bike sta nel fatto che da ripiegata trova posto nel bagagliaio di quasi tutti i veicoli e sicuramente in quello di Mini. |