DA URBINO A PESARO | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI URBINO, FANO, PESARO. USCITA AUTOSTRADALE: percorrete l’autostrada A 14 e uscite al casello di Pesaro-Urbino e proseguite sulla statale 423 seguendo le indicazioni per Urbino Il viaggio alla scoperta dell’Italia fa tappa nelle Marche e propone quattro possibili destinazioni: Urbino, una delle capitali mondiali del turismo artistico, dove è possibile visitare la casa di Raffaello; Fano, famosa località marittima ma anche con un notevole interesse culturale rappresentato dalla cattedrale; Pesaro, patria del compositore Gioacchino Rossini e sede del Rossini Opera festival. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Urbino vi invita nella casa natale di Raffaello Urbino è una delle capitali mondiali del turismo artistico. Di notevole interesse è il palazzo Ducale, una splendida corte rinascimentale, ma anche, nelle vicinanze, la Fortezza Albornoz che si erge su un’altura di 480 metri da cui si può ammirare un suggestivo panorama sulla città. Da vedere anche la cattedrale (con sette statue di santi, tra cui San Crescentino, patrono della città, e la cripta, o oratorio della grotta, che tra i suoi tesori annovera una splendida pietà in marmo del 1957) e la chiesa di San Francesco, considerata il “Panthèon di Urbino”, perché accoglie le spoglie di numerosi personaggi illustri (dai genitori di Raffaello, sepolto nel Panthèon di Roma, a Timoteo Viti e Federico Barocci). Il monastero di Santa Chiara è invece stato trasformato in un museo e conserva reperti restaurati e testimonianze della produzione della ceramica. Imperdibile poi, per gli amanti della pittura, una visita ala casa natale di Raffaello, dove il grande pittore nacque nel 1483 e dove, nel piccolo cortile interno, è visibile la “pietra” dove era solito preparare i colori. |
![]() Da 55 anni le contrade si sfidano sulle ali degli aquiloni Dove: Urbino. Quando: primo fine settimana di settembre. Cosa offre: la festa dell’aquilone, che si tiene da 55 anni, è molto cara agli urbinati di ogni età, a cominciare ovviamente dai bambini che costruiscono i loro personali aquiloni e li lanciano nell’aria in competizione con gli altri partecipanti alla gara tra le contrade. In palio c’è il “Trofeo Città di Urbino”. Subito dopo la manifestazione vengono lanciati, per l’ammirazione di tutti, gli aquiloni di bellezza (splendide e coloratissime realizzazioni artigianali). In serata tutti a tavola per la cena delle contrade, allietata dal teatro dialettale. |
![]() Il caffè corretto? Qui si corregge con il Varnelli Il Verdicchio dei Castelli di Jesi (fruttato, fresco e morbido), il Rosso Conero riserva Docg (asciutto, che con l’invecchiamento acquista morbidezza e diventa leggermente amaro) e il Varnelli (bevanda alcolica secca e originale ottenuta da alcol di grano, distillato di anice e zucchero, utilizzato per correggere il caffè, ma anche nei dessert) si possono acquistare da: Enoteca Magiaciarla via Raffaello Sanzio 54, 61029 Urbino tel 0722 328438 enoteca@magiaciarla.com |
![]() La crescia la preferite con cipolla, rosmarino o con i ciccioli? Agriturismo Pietra Rosa via Monte Polo, 11 , 61029 Urbino, tel 0722 53537 info@pietrarosa.it. Il menu propone le cresce (focacce fatte con la farina di granoturco cotta sulla base del focolare riscaldato con sopra un coperchio di metallo colmo di brace) condite con cipolla o rosmarino, oppure con ciccioli (nell’impasto di pane vengono aggiunti gli squisiti pezzetti di grasso ottenuti dalla lavorazione del tessuto adiposo interno del maiale), ma anche le cresce di polenta. |
![]() Dopo l’escursione a piedi o in bici, non c’è niente di meglio di un massaggio Cavaliere Palace Hotel via Bernini 6, 61029 Urbino tel 0722 322309 info@hotelmamiani.it Immersa nell’idilliaco paesaggio collinare, circondato da splendide attrazioni turistiche, l’hotel (che propone un team poliglotta) dispone di una vasta gamma di trattamenti ideati per il benessere psicofisico (massaggi corpo e massaggi viso), a cui sottoporsi magari dopo un’escursione a piedi o in bici, tra le colline del Montefeltro. ![]() IAT via Puccinotti 35, 61029 Urbino tel 0722.2613 pmini@comune.urbino.ps.it (chiedere di Paolo Mini) |
![]() |
||||
![]() |
||||
Fano Spiagge e mare sono l’ideale per i bambini, chiese e palazzi affascinano i genitori Città di notevole interesse culturale, Fano offre ai visitatori la cattedrale dedicata all’Assunta (che custodisce all’interno la Cappella Nolfi affrescata con “Le Storie della Vergine” dal Domenichino) e la chiesa di San Francesco (scelta dai Malatesta, signori di Pesaro, per ospitare le loro tombe, fra le quali quella monumentale di Paola Bianca, prima moglie di Pandolfo III Malatesta). Di notevole interesse, anche il palazzo della Regione, con il trittico dei protettori della città (con San Paterniano al centro, San Fortunato e Sant’Eusebio ai lati). All’interno del maestoso edificio si trova il Teatro della Fortuna, con la neoclassica sala degli spettacoli. Ma anche le spiagge di Fano sono sicuramente un patrimonio importante della città: un litorale davvero ampio, con spiagge di sabbia fine e dorata e un mare azzurro e limpido, dai bassi fondali, quindi ideale per i bambini. |
![]() Cinquemila persone in costume riportano all’epoca dell’antica Roma Dove: Fano. Quando: metà luglio. Cosa offre: La “Fano dei Cesari” riporta la città indietro nel tempo attraverso appuntamenti culturali ed enogastronomici, con il coinvolgimento di ristoranti e locali che propongono ricette originali tratte da testi antichi e rielaborate ai gusti moderni. Non mancano le bancarelle, i giochi e le feste a tema. Il culmine della rievocazione è da sempre rappresentato dalla grande sfilata in costume romano alla quale partecipano circa cinquemila figuranti in rappresentanza delle sei circoscrizioni della città. |
![]() I vini hanno una bassa gradazione alcolica ma un gusto altissimo Bianchello del Metauro (gusto tenue che richiama l’odore dei prati in fiore), Colli Pesaresi rosso (delicato, fruttato, secco con fondo leggermente amarognolo), Colli Pesaresi Sangiovese (giovane, fresco, asciutto): questi deliziosi vini, tipici dei colli marchigiani, a bassa gradazione alcolica si possono acquistare da: Azienda Agricola Di Sante e Bernacchia via Antinori 28, 61032 Fano tel 0721 885627 info@disantevini.it |
![]() Toglietevi la voglia di astici, scampi e gamberi Ristorante Borgo del Faro via Nazario Sauro 276, 61032 Fano tel 0721.827828 cell 348.5313765 info@borgodelfaro.it Il menu propone ostriche, cocktail di gamberi e gorgonzola, triangoli all’astice, tortelloni ripieni al pesce, rigatoni all’astice, tagliolini agli scampi, maltagliati (una pasta fresca integrale, adatta alle minestre) alle fave con ceci e guanciale, astice alla catalana (con polpa di astice mista a pomodori e cipolla rossa) grigliata di crostacei. |
![]() Amate lo stile casual chic? Questo è l’hotel ideale Siri Hotel viale Buozzi 69, 61032 Fano tel 0721 802593 info@sirihotelfano.it Dispone di 20 eleganti e confortevoli camere tutte arredate in stile “casual chic” (semplice ma curato), con una suggestiva vista sia sulle mura romane e sulla darsena, sia sulla città o sul mare. A disposizione degli ospiti dell’hotel, un’elegante salottino con una fornita libreria e una sala riunioni riservata a incontri d’affari nel cuore della città. ![]() Ufficio Turistico via Cesare Battisti 10, 61032 Fano tel 0721 887.314 giampiero.pedini @comune.fano.ps.it (chiedere di Gianpiero Pedini) |
![]() |
||||
![]() |
||||
Pesaro vi dà il benvenuto nella casa degli Sforza e di Gioacchino Rossini Una visita a Pesaro non può che partire dal cuore della città, la bella piazza del Popolo, dominata dal maestoso e antico palazzo Ducale, voluto dagli Sforza. Pesaro è anche la patria del compositore Gioacchino Rossini, nella cui casa, diventata museo, sono conservate alcune stampe relative alle opere del compositore. Il teatro a lui dedicato oggi è una della sedi dell’annuale Rossini Opera Festival. Importante simbolo della città è l’Incoronazione della Vergine (conosciuta come la Pala di Pesaro del Giambellino) che si trova all’interno dei musei civici. Nella chiesa di Sant’Agostino si possono invece ammirare due piccole cappelle, di cui una è dedicata alla Beata Vergine di Lourde). Per i pesaresi ha un significato molto importante “la Palla di Pomodoro” (una sfera chiamata così dal cognome dello scultore). |
![]() La Palla di Pomodoro indica la strada per la fiera di san Nicola Dove: Pesaro. Quando: metà novembre. Cosa offre: la fiera di San Nicola é un evento molto sentito dai pesaresi: sul lungomare si trovano diverse bancarelle di prodotti tipici e vengono organizzate animazioni dedicate ai bambini e agli adulti davanti al suggestivo scenario della Palla di Pomodoro. Dal punto di vista commerciale la fiera di San Nicola è tra le migliori del centro Italia per la varietà e la qualità dell’offerta. La manifestazione si chiude con il suggestivo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica. |
![]() Torta Gioacchino: un’autentica sinfonia di sapori Per i golosi la torta Gioacchino, preparata con torrone morbido, ma anche un sacchetto con i Gioacchini bianchi (cioccolato bianco e mandorle), neri (cioccolato e nocciole) sono in vendita da: Ghiottonerie Rossiniane viale Verdi 14, 61121 Pesaro tel 0721 64017 info@ghiottonerierossiniane.it |
![]() Per Bacco, quegli gnocchi fanno perdere la testa… Osteria la Guercia via Baviera 33, 61121 Pesaro tel 0721 33463 info@osterialaguercia.it Il menù propone antipasti a base di affettati, bruschette e crostoni all’olio di Cartoceto (uno dei migliori oli d’Italia, prodotto proprio nei dintorni), gnocchi di Bacco (insaporiti dalla cottura nel vino), le tagliatelle ai fagioli o i maltagliati con ceci e vongole, la polenta con salsicce e costine, lo stinco di maiale e il formaggio fuso con rucola. |
![]() Qui hanno dormito Pirandello, Pavarotti e Sting Hotel Vittoria piazzale della Libertà 2, 61121 Pesaro tel 0721 34343 info@viphotels.it Dispone di nove suite e 18 camere insonorizzate, eleganti, confortevoli, piscina con idromassaggio, cabine in spiaggia, sauna, minipalestra, videoteca, biliardo, biciclette. L’hotel è tranquillo, silenzioso, centrale e panoramico. Qui hanno soggiornato Pirandello, Agnelli, Pavarotti, Iglesias, Sting. Ha ospitato anche un casinò fino alla prima guerra mondiale. ![]() Servizio Turismo – Provincia Pesaro Urbino via Rossini 41, 61121 Pesaro tel 0721.3592501 l.silvestroni @provincia.ps.it (chiedere di Laura Silvestroni) |