DA LEVANTO A PORTO VENERE | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI LEVANTO, MONTEROSSO AL MARE, PORTO VENERE USCITA AUTOSTRADALE: percorrete l’autostrada A 12 Genova- Livorno, uscite a Carrodano-Levanto e seguite le indicazioni per Levanto. Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Italia fa tappa in Liguria e propone tre possibili destinazioni: Levanto, borgo medioevale circondato dalle colline che degradano verso il mare; Monterosso al mare, con il grande scoglio chiamato Pae Vecciu e l’Isolotto raggiungibile a piedi, meta di chi ama il nuoto ma anche bellissime e rilassanti passeggiate; Porto Venere, caratteristico borgo di origine romana dove l’arte si specchia in un mare cristallino. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Levanto dal castello medievale la vista sul mare è impagabile L’antico borgo medioevale di Levanto, costruito su un’insenatura circondata di ulivi, castagni, vigneti e pinete e affacciato su una spiaggia di ghiaia e pietre intervallata da scogliere e pareti rocciose, conserva notevoli testimonianze storiche, come il castello medievale da cui si gode un fantastico panorama sul mare, insignito dall’Unesco del titolo di monumento testimone di cultura e di pace. Da vedere anche casa Restani, col portico trecentesco e gli archi a ogiva, e la chiesa di Sant’Andrea, uno straordinario esempio di stile gotico ligure, con la facciata che alterna fasce di marmo bianco e di serpentino verde e lo splendido rosone, mentre all’interno si possono ammirare il calice di Enrico VII (che secondo la tradizione fu vinto in una partita a scacchi dal levantese Giovanni da Passano al sovrano inglese), un ostensorio d’argento e un crocefisso ligneo del XV secolo. Degna di nota è anche la chiesa francescana dell’Annunziata che conserva due importanti dipinti: San Giorgio che uccide il drago, di Pier Francesco Sacchi, e il Miracolo di San Diego, di Bernardo Strozzi. |
![]() Diecimila ceri accesi galleggiano in mare illuminando il golfo Dove: Levanto. |
![]() I vigneti sulle colline offrono un bianco e un rosso da intenditori I vini Colline di Levanto doc rosso e bianco, il limoncino (liquore prodotto con limoni rigorosamente di Levanto), la grappa Lievàntu si possono acquistare da: Cantina di Levanto |
![]() Frutti di mare, pomodoro e curry per un risotto da leccarsi le dita Osteria Tumelin Il menu propone pennette agli scampi, tagliolini e risotto alla Tumelin (con frutti di mare, pomodoro, curry), pansotti (ravioli a base di verdura al sugo di gamberi), frutti di mare, astici e aragoste. E, ancora, grigliate, freschissimi branzini, orate e rombi serviti con patate, pomodori e olive, la crostata Tumelin (con frutta, mele, uvetta, pinoli), la torta con crema di limoni. |
![]() Da mezzo secolo l’hotel offre un’ospitalità dal sapore unico Hotel Carla Dispone di 33 camere con balcone privato con una bellissima vista su Levanto. Dal 1960 l’hotel offre ai propri ospiti un soggiorno di puro relax in un ambiente curato e familiare oltre a un’ottima cucina. IAT |
![]() |
||||
![]() |
||||
Monterosso vi invita a nuotare ma anche a camminare lungo sentieri da sogno Le colline coltivate a vigneti e ulivi che cingono l’abitato di Monterosso come in un abbraccio, le stupende spiagge e le scogliere a picco sulle acque cristalline, rendono questo paesino uno fra i più belli della riviera ligure di Levante. In mezzo al mare spicca il grande scoglio di Monterosso chiamato Pae Vecciu, con accanto il cosiddetto Isolotto, raggiungibile a piedi. Gli amanti delle passeggiate qui trovano numerose opportunità, prima fra tutte il sentiero Azzurro, un percorso che in circa due ore da Monterosso conduce a Vernazza offrendo scorci di straordinaria bellezza, tra terrazze coltivate a orti e limoni. Una passeggiata più abbordabile, soprattutto per chi è meno allenato, è quella che conduce al Santuario di Soviore, a 460 metri di altezza sul mare, una salita di circa 50 minuti lungo un sentiero che attraversa vigneti, uliveti e boschi di castagni. Il simbolo di Monterosso è l’imponente statua del Gigante, che rappresenta il dio del mare, Nettuno. La statua di San Francesco, situata tra il convento dei Cappuccini e la maestosa Torre Aurora, raffigura |
![]() Scoprite quante delizie si possono preparare con i limoni Dove: Monterosso. |
![]() Lo sciacchetrà è un vino che non teme confronti Limoncino, acciughe monterossine sotto sale, pomodori secchi, olio della riviera ligure, pesto fresco, pasta al nero di seppia e tanto sciacchetrà (vero elisir dell’enologia italiana) si possono acquistare da: Ciak enoteca |
![]() Dedicato a chi ama riscoprire tutto il sapore della cambusa… Ristorante la Cambusa Il menu propone spaghetti alla Cambusa (con frutti di mare saltati in padella, pomodoro e origano), linguine all’onda marina (con frutti di mare e scampi, appena macchiati di pomodoro e con l’aggiunta di radicchio rosso), pesce al cartoccio all’orientale, con funghi, cipolla, olio, peperoncino e limone, oppure cucinato con frutti di mare, pomodori e aromi. E, come dolce, il buccellato, una tipica ciambella rotonda, oppure torta al cioccolato, al limone o alle noci. |
![]() Lo sciabordio delle onde è la miglior ninna nanna Hotel Pasquale Dispone di 15 camere dalle quali è possibile godere una splendida vista del mare e delle pareti rocciose a strapiombo. Nel dormiveglia si è cullati dal suono prodotto dalle onde. Assessorato al Turismo |
![]() |
||||
![]() |
||||
Porto Venere, il vaporetto vi aspetta per traghettarvi sull’isola Palmaria Caratteristico borgo di origine romana, Porto Venere offre ai visitatori il castello Doria, una grandiosa architettura militare, strategica per il costante controllo della costa, e due chiese di notevole interesse: la chiesa di San Pietro, a strapiombo sul mare, famosa per i suoi panorami, costituita da due edifici (uno in stile gotico più recente e l’altro romanico), e la collegiata di San Lorenzo dove si può ammirare la statua del santo, del seicento, oltre a un dipinto su pergamena del 400 di scuola fiorentina, la Madonna Bianca. La sagrestia della chiesa è sede del museo artistico che espone dipinti, oreficeria sacra e oggetti religiosi dei secoli XVI e XVII. L’isola Palmaria, con la bellissima spiaggia di ghiaia punteggiata da scogli, separata dall’antico borgo medievale di Porto Venere da uno stretto braccio di mare, è raggiungibile con i vaporetti. Molto suggestiva la Grotta azzurra, nella quale si può accedere solo con una barca a remi. |
![]() La Madonna Bianca invita tutti alla processione Dove: Porto Venere. |
![]() Dalle olive taggiasche si ricava un olio extravergine per i palati più esigenti Lo straordinario olio extravergine (ottenuto esclusivamente dalle migliori olive di qualità taggiasca, piacevolmente fruttato, con un retrogusto di mandorla), il paté di olive, le acciughe sott’olio e le insalate di mare si possono acquistare da: L’olioteca basingo |
![]() I moscardini in guazzetto sono la specialità della casa Ristorante Miramare Il menu propone gamberi con lardo di colonnata, moscardini (piccoli polipi) in guazzetto (con pomodoro), carpaccio di pesce spada, polpo alla ligure (con una salsina di olio e limone, yogurt e ketchup), insalata di scampi, muscoli gratinati, linguine allo scoglio, pasta fresca con gli scampi o con la polpa di granchio, tagliolini al nero di seppia conditi con frutti di mare, lasagnette al sugo di crostacei, grigliate miste di pesce, crostacei alla griglia o alla catalana (con pomodori e cipolla), crema catalana e tortino al cioccolato. |
![]() Lo stile liberty di fine 800 è davvero un Belvedere Hotel Belvedere Dispone di camere con una stupenda vista panoramica sul mare. L’hotel è costruito in un elegante stile liberty e risale alla fine dell’ottocento. Comune |