DA TROPEA A ZAMBRONE | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI TROPEA, PARGHELIA, ZAMBRONE. USCITA AUTOSTRADALE: Da Nord: percorrere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire al casello di Pizzo e seguire le indicazioni per Vibo Marina e proseguire sulla SS fino a Tropea-Capo Vaticano?Da Sud: percorrere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire al casello di Rosarno e proseguire sulla SS18 verso Nicotera e seguire le indicazioni. Il viaggio alla scoperta dell’Italia fa tappa in Calabria e propone tre possibili destinazioni: Tropea, con le sue magnifiche spiagge, una grotta azzurra incantevole, ma anche con le sue 12 chiese; Parghelia, con la Pizzuta, chiamata così per i pinnacoli granitici che si ergono dalle acque del mare, e le spiagge bianchissime che si alternano a suggestive scogliere; Zambrone, con le sue spiagge che ricordano i Paesi tropicali e lo scoglio della Galera, ricco di cavità e di cellette. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Tropea, la città delle 12 chiese affacciata su un mare divino Tropea é un paese legato indissolubilmente al mare, con le sue straordinarie spiagge come ‘a Linguata, la spiaggia Passo Cavalieri, in assoluto la più ampia, posto ideale per praticare immersioni indimenticabili; la spiaggia l’Occhiale, composta da varie piccole spiagge divise l’una dall’altra dal mare che si spezza raggiungendo le rocce che cadono a strapiombo, con la grotta azzurra “colorata” da fantastici giochi di luce riflessi dall’acqua. E sul mare sorge anche la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, diventata il simbolo di Tropea nel mondo, affacciata sulla spiaggia di Marina dell’Isola e sull’imponente roccia dell’Isola Bella. Da vedere anche le altre 11 chiese di Tropea, a cominciare dal Duomo, in stile normanno. |
![]() I fuochi d’artificio riaccendono le luci sulla cacciata dei pirati turchi e saraceni Dove: Tropea. Quando: inizio maggio. Cosa offre: durante la festa “i tri da’ cruci”, fra rulli di tamburi, bandiere e bancarelle e balconi addobbati, si commemora la Santa Croce (un tempo, sorgeva un tempietto con tre croci) preparando sagome di barche cariche di fuochi d’artificio che creano un fantasmagorico spettacolo di luci, colori e scoppi. A fine serata, per schernire l’antico nemico, i pirati turchi e saraceni, viene costruita la sagoma di un cammello che, imbottito a sua volta di fuochi d’artificio, e al ritmo frenetico della caricatumbula (un ostinato e incalzante battere di tamburi e casse) spara, fino ad agonizzare. |
![]() La mousse di cipolla é una prelibatezza con formaggi e carni La mousse di cipolla rossa, il prodotto più famoso di Tropea, (che si accosta a tutti i tipi di formaggi esaltandone il sapore senza coprirli ed è semplicemente straordinaria abbinata a carni molto saporite come cacciagione e selvaggina) si può acquistare, insieme con ottime creme di peperoncino, marmellate di limoni e paté di capperi da: Delizie Vaticane via Provinciale 89866 Capo Vaticano Tropea tel 0963 669523 dfurchi@libero.it |
![]() Il mare si abbina magnificamente con la terra Ristorante Mare Grande via Marina dell’Isola, lungomare Sorrentino 89861 Tropea tel 0963 61418 maregrande.tropea@alice.it. Il menu propone alici piccanti, alici marinate, pepata di cozze, frutti di mare, primi piatti alle vongole, allo scoglio, al nero di seppia, agli scampi, alla n’duja (un piccantissimo salame cremoso ottenuto dagli scarti della lavorazione del maiale oppure con la trippa e la lingua), pesci di giornata, frittata di cipolla tropeana, bistecca ai ferri e insalatona tropeana. |
![]() I non fumatori hanno stanze e aree riservate a loro Hotel Villa Antica viale Pietro Ruffo di Calabria 37, 89861 Tropea tel 0963 607176 info@villaanticatropea.it. Dispone di camere arredate con eleganza e con gusto tra antico e moderno, camere e aree pubbliche e private per non fumatori, internet e trasferimenti da per l’aeroporto di Lamezia Terme. ![]() Comune largo Ruffa 89861 Tropea tel 0963 6041210 segreteria@comune.tropea.vv.it. (chiedere della signora Ciampanelli) |
![]() |
||||
![]() |
||||
Parghelia, gli scogli sono pietre preziose incastonate in un mare turchese Località balneare di forte richiamo turistico, Parghelia offre ai suoi visitatori otto chilometri di spiaggia impreziositi da un autentico gioiello naturale: la spiaggia della Contura (meglio conosciuta col nome di la Pizzuta, per i pinnacoli granitici che si ergono dalle acque del mare) di sabbia chiara e soffice, punteggiata da scogli fra cui il maestoso scoglio del Palombaro, lambiti da un mare cristallino turchese che diventa di un blu intenso a poche decine di metri dalla riva. Bellissima anche la spiaggia di Michelino (alla quale si può accedere esclusivamente a piedi tramite una lunga scalinata che parte dal promontorio sovrastante , chiamato “u pettu”), e la spiaggia di Vardanello, un paradiso in terra raggiungibile dalle vicine spiagge scavalcando gli scogli. Da vedere anche la chiesa di Santa Maria di Portosalvo, del 700, che conserva splendide tele di scuola napoletana e un pregevole altare di stile gotico, e la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, eretta all’epoca della ricostruzione del paese successiva al terremoto del 1905, che conserva al suo interno il settecentesco busto in legno policromo di Sant’Andrea, patrono di Parghelia. |
![]() Attenti alla pentola che romperete: può contenere un premio o un’amara sorpresa Dove: Parghelia (frazione Fitili). Quando: fine settembre. Cosa offre: durante le celebrazioni del santo patrono, san Girolamo, il primo traduttore della Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino, vengono organizzati giochi in piazza per i ragazzi, come il tiro alla fune e il gioco della pignata (gioco nel quale il partecipante con gli occhi bendati deve orientarsi verso una corda tesa tra due pali sulla quale sono legate una serie di pentole e deve cercare di romperle con un bastone cercando quella con il premio), seguiti dal concorso per il migliore dolce, preparato esclusivamente dalle donne fitiliesi. Le due serate di festa sono poi arricchite dalla sagra del maiale, con la degustazione di salsicce e lardo. |
![]() Gli antichi lavori rivivono in statuette di ceramica e argilla Statuette in ceramica e argilla fatte a mano raffiguranti antichi mestieri (il fabbro, il bottaio, lo stagnaro , ma anche il brigante) si possono trovare da: Giacco Laboratorio Ceramiche e Argilla via Città di Fiume, 88861 Parghelia tel 0963 600259. |
![]() Il pesce spatola? È’ ottimo fritto, marinato, al forno, in umido… Trattoria Pizzeria Il Giardino del Mare contrada La Grazia 89861 Parghelia tel 349 1998026. Il menu propone antipasto al giardino (verdure arrosto e parmigiana), antipasto di mare (polipo, alici marinate, calamari, vongole, gamberetti), tagliolini allo scoglio (cozze e vongole), fileja (pasta fresca fatta in casa) al giardino, con verdure, pomodoro, e rucola, risotto ai frutti di mare, grigliata di pesce spada, pesce spatola proposto fritto o marinato, al forno o in umido, con le cipolle, fritto misto di calamari e cozze, cassata. |
![]() La calda accoglienza dello stile mediterraneo Hotel Blue Paradise località Marina di Bordila, 89861 Parghelia tel 0963 600234 info@blueparadise.it Dispone di edifici in stile mediterraneo, costruiti a schiera, a due passi dalla spiaggia privata circondata dal verde di numerose piante, piscina per adulti e bambini, due campi da tennis, campo da bocce, ping pong, animazione, discoteca, sport collettivi. ![]() Comune Parghelia tel 0963 600338 cell 349 4797617 diegostacciuoli@yahoo.it. (chiedere di Diego Stacciuoli) |
![]() |
||||
![]() |
||||
Zambrone con le sue spiagge bianche ricorda le isole tropicali Zambrone è celebre per le sue spiagge bianche, talmente belle da ricordare le isole dei paesi tropicali. Assolutamente indimenticabili sono Sant’Irene, con la sua sabbia fine, le calette rocciose, le acque incredibilmente trasparenti; la spiaggia della Marinella, raggiungibile solo a piedi o con la barca; la spiaggia di Praia, di sabbia bianca; quella di Grotticelle, considerata addirittura la terza spiaggia più bella d’Italia. Ad aggiungere fascino a questo tratto di costa c’è il suggestivo scoglio della Galera, ricco di cavità a forma di cellette. |
![]() I giganti di cartapesta passeggiano per le vie del paese Dove: Zambrone. Quando: inizio di novembre. Cosa offre: per festeggiare San Borromeo, il santo patrono, due grandi pupazzi in cartapesta (detti “giganti”) sfilano per le strade del paese prima di dare il via, al calare del sole, agli spettacoli musicali e ai fuochi d’artificio. |
![]() |
![]() Se amate i sapori piccanti non lasciatevi sfuggire la ‘nduja di Spilinga Ristorante Valle Verde statale per Tropea 89868 Zambrone tel 0963 394036 info@ristorantevalleverde.com. Il menu propone salumi, formaggi, peperoncino, cipolla rossa di Tropea, ‘nduja (crema di salame piccante) di Spilinga (comune calabrese), la fileja, pasta tipica calabrese fatta in casa con forma ricurva condita con sugo di pomodoro locale) e fritti di calamari e di gamberi. |
![]() Dalla piscina il panorama delle Isole Eolie è uno spettacolo da Oscar Hotel Scoglio del Leone via Marina di Zambrone 89868 Zambrone tel 0963 394877 info@scogliodelleone.it Dispone di camere con ampio balcone, solarium, piscina con idromassaggio e con ombrelloni e sdraio dai quali ammirare un panorama stupendo sul mare, sulle Isole Eolie e su spettacolari tramonti, sala ricevimento, hall, biberoneria, bar con sala lettura, anfiteatro per animazione, tiro con l’arco, palestra, parco giochi attrezzato per bambini, auto elettriche per trasporto navetta dalle camere al lido. ![]() Ufficio affari generali via Corrado Alvaro 89868 Zambrone tel 0963 3920228 comunedizambrone@virgilio.it |