DA CHATILLON A BREUIL CERVINIA | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI CHATILLON, ANTEY-SAINT-ANDRE’, LA MAGDELEINE, CHAMOIS, VALTOURNENCHE, BREUIL CERVINIA USCITA AUTOSTRADALE: Autostrada A5, casello autostradale di Aosta Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Italia fa tappa in Valle d’Aosta e propone sei possibili destinazioni: Chatillon, dove è possibile ammirare il castello di Ussel uno dei più grandi edifici medievali della Valle d’Aosta; Antey-Saint-André, con le caratteristiche case in legno chiamate Rescards; La Magdeleine, con gli otto mulini alimentati dalle acque di un piccolo torrente e la piccola stazione sciistica ideale per bambini e principianti; Chamois, raggiungibile solo con la funivia o a piedi, immerso nella tranquillità della montagna e punto di partenza per indimenticabili escursioni a piedi e in mountain bike; Valtournenche, con il suo comprensorio sciistico che vanta 45 chilometri di piste ma anche col suo orrido profondo 35 metri; e, infine, Breuil Cervinia, con un comprensorio sciistico di 212 chilometri di piste, dominato dalla presenza del Cervino, dove è possibile sciare anche d’estate e praticare lo sci in notturna. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Chatillon, il castello di Ussel guida i visitatori fino alle Crociate Il castello di Ussel, uno dei grandi castelli medievali della Valle d’Aosta, finito di costruire nel 1343 in cima a un costone roccioso e forse ispirato da alcuni edifici siriani incontrati durante le crociate, ha un notevole valore storico perché non avendo subito altri interventi edilizi dopo la costruzione, ha potuto conservare le sue caratteristiche originarie. Da vedere anche il castello del Baron Gamba, la casaforte Desgranges, le due torri trecentesche quadrangolari nella frazione Conoz, la torre di Néran, anch’essa probabilmente trecentesca, e la torre Decré di Emarèse, rifatta nel ‘500, oltre alla casa della Marca a Glereyaz e la seicentesca casa dei nobili Brunod. Particolarmente interessanti sono poi la chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro, con il suo museo di arte sacra, e la graziosa cappella della Madonna delle Grazie. |
![]() Il miele lo preferite di rododendro, castagno, o tiglio? Dove: Chatillon. Quando: l’ultima domenica di ottobre. Cosa offre: la via centrale del borgo è invasa dalle bancarelle dei produttori locali di miele che propongono anche squisiti dolci a tema. Una giuria premia i migliori nettari di rododendro, di millefiori chiaro e scuro, di castagno, di tarassaco e di tiglio. |
![]() Dopo l’olio di noci assaggiate l’aceto di frutta Aceto di frutta, olio di noci, miele si possono acquistare da: Il negozietto di Calvasina Silvana via Menabrea 85 1024 Chatillon tel 0166 62508 calvasina.silvana@libero.it. |
![]() Nei periodi giusti c’è anche la mocetta di cervo Ristorante La Terrazza località Panorama 3 11024 Chatillon tel 0166 512548 ristorantelaterrazza@alice.it www.ristorantelaterrazza.info. Il menu propone mocetta (un salume prodotto con la carne di coscia di bovino adulto o, in alcuni periodi dell’anno, di cervo) e lardo di Arnad, flan (uno sformato) di spinaci alla fonduta, jambon de Basses con frittelle di miele, assiette (un tagliere) di salumi e formaggi tipici, pappardelle al sugo di selvaggina, fonduta, crespelle o cannelloni alla valdostana. |
![]() Le sere più fredde si riscaldano chiacchierando di fronte al camino Hotel Du Verger località Pont Zuaz 252 via Tour Gange 53 11024 Chatillon tel 0166 563066 infoverger@leverger.it. Dai balconi si gode un panorama unico sulla vallata centrale, le camere sono arredate in stile tipico valdostano con mobili in massello di pino e le serate, soprattutto quelle più fredde, passate davanti al camino del salone hanno tutto il fascino della montagna. ![]() Office Regional du Tourisme via Roma 62 11027 Saint Vincent tel 0166 512239 saintvincent@turismo.vda.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Antey-Saint-André apre ai turisti le sue case di legno Tra gli edifici di un certo rilievo non si possono tralasciare alcune interessanti Rescards, caratteristiche case di montagna costruite in legno. Se ne possono ammirare alcune a Avout e a Hérin. Da vedere anche la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea con la trave dell’arco centrale adornata con ghirlande di fiori e frutti e un portale tardo gotico in pietra lavorata; la cappella di Santa Barbara; la piccola chiesa di Fiernaz, dalla tipica facciata dipinta, e la cappella dell’Addolorata di Petit-Antey, considerata per tradizione la chiesa originale della parrocchia. |
![]() Scultura, intaglio e tornitura: in mostra il lavoro di 200 artisti Dove: nelle vie del borgo medievale di Antey-Saint-André. Quando: nel mese di agosto. Cosa offre: più di duecento allievi, provenienti da tutte le scuole di scultura, intaglio e tornitura del legno, vannerie (l’arte della tessitura di fibre vegetali), lavorazione della pietra ollare e del ferro battuto della Valle d’Aosta, presentano i propri lavori in una fiera che è la terza per importanza, a livello regionale, dopo la millenaria fiera di Sant’Orso e quella di Donnas. |
![]() In ogni casa non possono mancare le tegole più dolci Dolci come le tegole (i biscotti tipici valdostani lavorati con nocciole, zucchero, albume d’uovo, farina, con a volte l’aggiunta anche di mandorle e vaniglia) ma anche castagne e mele sono proposte da: Jolly market località Filey 7, 11020 Antey-Saint-André tel 0166 548551. |
![]() La polenta concia è un piatto povero. Anzi, da re Au Jardin Fleuri frazione Bourg 7, 11020 Antey-Saint-André tel 329 7508762 agriturismomonte@tiscali.it. Il menu propone salumi della casa, frittelle di mele, pane nero e miele, creme di verdure, risotto alla valdostana, brasati, bollito salato, patate al forno, polenta concia (detta anche polenta grassa, con fontina, toma e burro fuso). |
![]() Il silenzio della natura fa dimenticare lo stress della città Hotel Des Roses frazione Piantaz 5, 11020 Antey-Saint-André tel 0166 548527 info@hoteldesroses.com www.hoteldesroses.com. Dispone di 21 camere, saletta per il tempo libero e lettura, sala tv e giardino. L’ideale per chi vuole staccare la spina e lasciarsi alle spalle i ritmi frenetici della città. ![]() Pro Loco (c/o Municipio) frazione Bourg, 1, 11020 Antey-Saint-André tel 0166 548209 (Denise 0166 8450) proloco@comune.antey-st-andre.ao.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
La Magdeleine, le acque del torrente muovono le pale di otto antichi mulini Otto mulini alimentati dalle acque di un piccolo torrente: sono loro l’attrazione principale del piccolo centro abitato immerso nel verde e punto di partenza per fare diverse escursioni e passeggiate. D’inverno, coperto di neve e immerso nel silenzio, offre un paesaggio da favola. Il monte Tantané custodisce reperti di carattere paleontologico, ma propone anche facili piste da discesa e per lo sci nordico. D’estate la zona è base di lancio per voli con il parapendio. |
![]() Un viaggio ci guida dal grano fino al pane Dove: La Magdeleine. Quando: nel mese di ottobre. Cosa offre: “Du blé au pain” (dal grano al pane) è il titolo di una mostra fotografica, ma anche esposizione di attrezzi agricoli, sfornata del pane, pranzo tipico con protagonista il pane nero. Il percorso dei mulini rimane aperto tutta la giornata e durante la manifestazione è a disposizione un simpatico trenino gratuito per visitare il paese. I bambini, invece, non vedono l’ora di poter cavalcare i pony. |
![]() Salumi e formaggi richiedono un buon vino I migliori vini, salumi e formaggi sono proposti da: Guala Tiziana località Grand Moulin 2, sul bivio per La Magdeleine, 11020 Antey-Saint-André tel 0166 548118. |
![]() I mille modi per cucinare il formaggio Ristorante Lo Scoiattolo Località Vieu 75, 11020 La Magdeleine tel 0166 5488240 Il menu propone polenta, zuppe, carbonade e selvaggina, su prenotazione bourguignonne, raclette, fondue e bagna cauda. |
![]() Quell’hotel ospita gli emuli di Indiana Jones Hotel Miravidi località Artaz 8, 11020 La Magdeleine tel 0166 548259 info@miravidi.it. L’hotel propone ai suoi clienti la possibilità di escursioni in mountain bike, ma anche avventure in rafting o emozionanti voli in parapendio con istruttori qualificati. ![]() ??? frazione Breno 1, 11020 La Magdeleine tel 0166 548274 / 3204328359 sindaco@comune.la-magdeleine.ao.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Chamois, i soli modi per raggiungere il paese sono il sentiero o la funivia Raggiungibile solamente in funivia o a piedi, il paese di Chamois è la meta ideale per chi ricerca la più assoluta tranquillità. Il comune è formato da diversi villaggi, disseminati sui fianchi soleggiati della montagna, che conservano magnifici esempi dell’architettura rurale valdostana. Numerose le escursioni che si possono compiere in zona: con una breve passeggiata si può raggiungere il Lago di Lod e la vicina area attrezzata per il picnic, mentre chi ama camminare (ed è allenato) può proseguire lungo la “grande balconata del Cervino” verso il bel villaggio di Cheneil, o salire al santuario di Clavalité, posto su un crinale estremamente panoramico. Tortuosa ma affascinante la mulattiera che scende a Buisson fiancheggiando alcune belle cascate. |
![]() La fiaccolata sulla neve va vista bevendo un boccale di vin brulé Dove: Chamois. Quando: dicembre. Cosa offre: la tradizionale fiaccolata di fine anno con arrivo in piazza a mezzanotte propone musica dal vivo, vin brulé e panettone. Sono previste anche corse straordinarie della funivia Buisson- Chamois durante le festività natalizie. |
![]() Per i più piccoli dolci e marmellate, per i più grandi vini e grappe Formaggi, salumi, dolci, mele, marmellate, vini e grappe sono in vendita da: Signora Nadia frazione Corgnolaz 152 11020 Chamois tel 0166 47132 bazar.chamois@libero.it. |
![]() Per stuzzicare il palato un antipasto di salumi della valle Ristorante Chez Pierina frazione Corgnolaz 44, 11020 Chamois tel 0166 47126 / 3385335671 monica44m@libero.it. Il menu propone antipasto misto di salumi della valle, lardo di Arnad con castagne e miele, tomino al forno, selezione di formaggi della valle con miele, crespelle alla valdostana, cannelloni di magro con fonduta, carbonade alla valdostana, polenta liscia e concia e salumi di cervo. |
![]() Dopo una camminata cosa c’è di meglio di una sauna? Hotel Maison Cly località Corgnolaz 6, 11020 Chamois tel 0166 547213 Dispone di camere accoglienti e arredate con modernità, miniclub, sala lettura, centro benessere, sauna, bagno turco, zona relax e centro meeting. ![]() ?? località Corgnolaz 11020 Chamois tel 0166 47134 info@comune.chamois.ao.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Valtournenche, fatevi guidare dalle guide più famose della valle Il paese, a1524 metri di altitudine, ha dato i natali ad alcune tra le più celebri guide del Cervino. Da non perdere l’orrido lungo oltre 100 metri scavato nella roccia nel corso del tempo dalle acque del torrente Marmore, che qui compie un salto di oltre 10 metri. Il comprensorio sciistico dispone di 45 chilometri di piste ed è inoltre collegato con Breuil-Cervinia, a cui si accede con gli sci ai piedi. Durante il periodo estivo sono numerosissime le passeggiate e le escursioni che è possibile effettuare. |
![]() Le guide alpine e i maestri di sci vi invitano a vedere le stelle Dove: Valtournenche. Quando: il 10 e 11 di agosto. Cosa offre: la Festa delle stelle comprende spettacoli folcloristici, esibizioni di bande musicali e gruppi corali, sfilate di guide alpine e maestri di sci e degustazioni di piatti tipici della Valle d’Aosta |
![]() Impossibile dire no alla prelibata mocetta di camoscio La miglior mocetta di camoscio si può acquistare da: Macelleria Gastronomia Berthod via Roma 93, 11028 Valtournenche tel 0166 92039 berthod.macelleria@libero.it. |
![]() Dopo funghi e cervo non perdetevi lo strudel Ristorante Panorama Al Bich località Cheneuil 5, 11028 Valtournenche tel 0166 92019 cheneil@libero.it. Il menu propone polenta, funghi, carne di cervo, torte fatte in casa, il tipico strudel. |
![]() Le stanze arredate con mobili d’epoca regalano dormite d’altri tempi Hotel Grandes Murailles via Roma 78, 11028 Valtournenche tel 0166 932702 info@hotelgmurailles.com. Dispone di 16 camere con mobili d’epoca, bar tavernetta, libreria e angolo da gioco, piccola zona benessere con sauna e bagno turco, saletta per massaggi, possibilità di trekking. ![]() Ufficio turismo Valtournenche Cervinia piazza Guido Rey 17, 11021 Valtournenche tel 0166 949136 info@cervinospa.com. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Breuil Cervinia, dedicato a chi non può rinunciare allo sci neppure ad agosto Centro di villeggiatura di fama internazionale, Breuil-Cervinia è il paradiso dello sci tutto l’anno (qui si scia anche d’estate, grazie agli impianti che permettono di raggiungere rapidamente i ghiacciai di Plateau Rosa e del Ventina, con una pista lunga 11 chilometri) incastonato in uno scenario naturale impareggiabile dominato dalla presenza del Cervino, che svetta superbo con la sua inconfondibile piramide di granito. Grazie ai collegamenti con le piste svizzere di Zermatt e con quelle di Valtournenche, il comprensorio offre 212 chilometri di piste. È possibile anche sciare in notturna ai piedi del Cervino nelle serate di luna piena. D’estate propone numerose passeggiate per gli appassionati di trekking. A Cervinia si trova anche un campo da golf a nove buche che è tra i più alti d’Europa. |
![]() Lo sci alpinismo a 4000 metri di quota offre emozioni da brivido Dove: Breuil Cervinia. Quando: ogni anno il 15 di agosto. Cosa offre: la Festa delle guide offre spettacoli folcloristici, ma anche dimostrazioni pratiche di tecniche di scalata e soccorso e il “Trofeo Mezzalama”, una prestigiosa competizione di sci alpinismo organizzata, ad annate alterne, su un percorso mozzafiato tra Cervinia e Gressoney-La-Trinité, che si snoda tutto a cavallo dei 4000 metri di quota, sfiorando le più grandi vette del massiccio del Monte Rosa. |
![]() Tanto va il buongustaio al lardo… Salami, lardo, fontina, mocetta, biscotti, liquori, vini da acquistare da: La Maison des Gourmands via Roma 81, 11028 Valtournenche tel 0166 531018 info@lamaisondesgourmands.it. |
![]() Gnocchi alle ortiche o ravioli farciti al coniglio? Ristorante Hermitage via Polet 1, 11021 Cervinia tel 0166 948998 info@hotelhermitage.com. Il menu propone gnocchi alle ortiche, salsiccia di montagna, ravioli farciti al coniglio, rosticceria, legumi, formaggi locali. |
![]() Sfilata la tuta da sci è ora d’indossare il costume da bagno Hotel Bucaneve pale Jumeaux 10 , 11021 Cervinia tel 0166 949119 info@bucanevehotel.it www.bucanevehotel.it. Dispone di camere una diversa dall’altra, piscina, sauna, centro massaggi, jacuzzi, zona rilassamento, terrazza e internet. ![]() Ufficio turismo Valtournenche Cervinia via Guido Rey 17, 11021 Valtournenche tel 0166 949136 info@cervinospa.com. |