DA AOSTA A FENIS | ||||
![]() |
||||
ALLA SCOPERTA DI AOSTA, SAINT CHRISTOPHE, QUART, NUS, FENIS USCITA AUTOSTRADALE: Autostrada A5, casello autostradale di Aosta Il viaggio alla scoperta dei piccoli grandi tesori dell’Italia fa tappa in Valle D’Aosta e propone cinque possibili destinazioni: Aosta, dove ammirare i numerosi reperti archeologici risalenti all’età romana (magari in attesa di sedersi a tavola per gustare la fonduta di formaggi e bere il tipico caffè valdostano nella celebre grolla) e dove si può usufruire del collegamento diretto con la funivia che conduce sulle bellissime piste di Pila; Saint Christophe, dove visitare il castello di Saint Christophe- Soreley con torri rotonde e quadrate e un bellissimo parco dal quale è possibile godere uno splendido panorama; il borgo medievale di Quart, circondato dai boschi, con il castello e il recinto fortificato; Nus, antico feudo dell’omonima famiglia che abitò il castello caratterizzato dalla torretta circolare; Fenis, dove trascorrere una bellissima giornata all’interno del famoso castello dalle torri e mura merlate, “protagonista” del film “Fracchia contro Dracula” che venne girato proprio nell’antico maniero. |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Aosta, l’unica città con una funivia che porta sulle piste da sci Aosta è l’unica città in Italia collegata direttamente, attraverso una moderna funivia, alle piste di sci: quelle di Pila, comprensorio sciistico con un attrezzatissimo snowpark. La stagione estiva offre invece rilassanti passeggiate nei boschi ed escursioni naturalistiche nel confinante parco nazionale del Gran Paradiso. Dopo una sciata invernale (ma per chi ama lo slalom anche d’estate vicinissimo c’è il Monte Bianco) o una passeggiata estiva, meritano una visita l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, sito archeologico alla periferia della città, la Porta Prætoria, ingresso orientale della città romana, il ponte di pietra, sempre risalente all’epoca romana. Per gli appassionati di canoa, rafting e kayak, la Dora Baltea, ribattezzata per la potenza delle sue acque il “Colorado d’Europa” è una fantastica occasione per provare emozioni uniche. |
![]() Nella battaglia delle regine vince chi ha le corna più robuste Dove: località Croix Noire. Quando: la terza domenica di ottobre. Cosa offre: la Bataille de reines vede sfidarsi due mucche di razza valdostana pezzata nera che si combattono spingendosi con le corna. Vince la prima che riesce ad allontanare l’avversaria. |
![]() La grolla regala nuove amicizie Tra i formaggi, assolutamente da non perdere un assaggio della celebre fontina (e della rinomatissima “fonduta”). E se l’abbondanza di erbe alpine favorisce la preparazione di liquori digestivi, celeberrimo è il tipico caffè valdostano unito alla grappa scaldata, da bere rigorosamente nella grolla, tipico recipiente in legno, detto anche coppa dell’amicizia, con numerosi becchi da cui bere, passandola di mano in mano, dal più vecchio al più giovane. Il rito di passarla e la gran quantità di alcol sono fattori che favoriscono la conoscenza. Da acquistare da: Cannatà Giuseppe & C. via Mont Faleré, 35 11100 Aosta tel 0165 554622 fax 0165 212960. Artigianato In cucina non può mancare una piastra in pietra ollare Legno, pizzi, la celebre pietra ollare (utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole), ma anche oggetti in ferro battuto si possono acquistare da: IVAT, Institut Valdotain De L’Artisanat Typique via Chambery 99 11100 Aosta tel: 0165 263609 info@ivat.org. |
![]() Non perdete le tagliatelle con salsa carbonade Ristorante Vecchio Ristoro via Tourneu 4 11100 Aosta tel 0165 33238 vecchioristoro@hotmail.com www.ristorantevecchioristoro.it. Il menu propone antipasto valdostano, tagliatelle con grano turco con salsa al vino rosso carbonade, capretto di Saint Pierre in porchetta, Parfait al passato di Chambave. |
![]() Dal balcone la vista sulla montagna è mozzafiato Hotel Miage località Pont Zuaz 252 11100 Aosta tel 0165 238585 hm@hotelmiage.it www.hotelmiage.it. Dispone di camere con una splendida vista sulle montagne circostanti, giardino, deposito sci. ![]() Comune di Aosta piazza Emile Chanoux, 1 11100 Aosta tel 0165 272733 s.carletto@regione.vda.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
St Cristophe, il castello con le torri che hanno quadrato il cerchio Baciato dal sole che mitiga il clima, il castello di Saint Christophe-Sorreley, con le sue torri rotonde e quadrate, è immerso in un bellissimo parco. Da visitare è anche la chiesa di Saint Christophe, con un pregevole altare barocco. Per chi ama lo sport, il paese ospita un moderno impianto che accoglie campi da calcio e da tennis. |
![]() Il carnevale di Sorreley porta le maschere in ogni casa Dove: Saint Cristophe. Quando: mese di febbraio. Cosa offre: protagoniste del carnevale di Sorreley (una delle manifestazioni della Cumba Freida, ossia delle valli del Gran San Bernardo), sono le ragazze vestite con i costumi tradizionali che danno vita alle danze, spesso accompagnate da altri personaggi, come il diavolo, le infermiere, la demouazèlla è le-arlequeun. Le maschere seguono un itinerario prestabilito fermandosi in ogni casa e ogni famiglia offre loro da bere e da mangiare, mentre i personaggi ricambiano suonando e ballando in onore dei loro ospiti. |
![]() Il sapore unico della carne di montagna e del pesce dei torrenti Fontina, carni e pesce fresco sono in vendita da: Cooperativa produttori latte e fontina località Croix Noire 19 11020 Saint Cristophe tel 0165 35714 info@fontinacoop. |
![]() Qui risotto e cotolette hanno un sapore valdostano Albergo hotel ristorante Casale località Condemine 1 11020 Saint Cristophe tel 0165 541272 hotelcasale@gmail.com www.hotelristorantecasale. Il menu propone fonduta, zuppe, gnocchi, cotolette alla valdostana, polenta, saucisses, risotto alla valdostana. |
![]() Per chi ama risvegliarsi giocando a golf o cavalcando Hotelalp località Aeroporto 5 11020 Saint Cristophe tel 0165 236900 reception@hotelcetus.com info@hotelalp.com www.hotelalp.com. Dispone di 100 posti letto, sala da gioco, giardino, sala congressi, connessione internet, possibilità di praticare golf ed equitazione. Gli animali di piccola taglia sono accettati. ![]() Comune di Aosta piazza Emile Chanoux, 1 11100 Aosta tel 0165 272733 s.carletto@regione.vda.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Quart Benvenuti nel donjon, il rifugio più sicuro del castello Bellissimo il castello con il recinto fortificato che segue l’andamento naturale di una impervia balza rocciosa e il donjon, il particolare tipo di torre che fungeva da ultimo rifugio, costruito sul punto più alto del roccione. Altro sito di grande interesse è la necropoli di Vollein. |
![]() Il formaggio è così buono da meritare un festival Dove: Quart. Quando: il 14 agosto. Cosa offre: il Quart Formage Festival è un evento dedicato agli appassionati di formaggi dove, seguendo un percorso organizzato in 17 piccoli stand di legno, si potranno assaggiare formaggi valdostani, ma anche piemontesi, svizzeri e francesi, abbinati a vini locali. La festa inizia alle 17 e prosegue fino a mezzanotte con gruppi musicali che eseguono brani caratteristici. L’ingresso è libero ma se si vogliono assaggiare i prelibati formaggi occorre acquistare all’ingresso i carnet assaggi (da 5 a 15 euro) che danno diritto alle degustazioni nei vari stand-chalet. |
![]() La fontina che ha conquistato i palati di mezzo mondo La fontina, il formaggio Dop conosciuto in tutto il mondo, i dolciumi e i liquori migliori sono in vendita da: Elisir Du Valle D’Aoste Srl località Torrent De Maillot 4 11020 Quart tel 0165 774111 saintroc@saintroc.it. Artigianato La tappezzeria è lavorata rigorosamente a mano Le splendide tappezzerie artigianali interamente lavorate a mano possono essere acquistate da: Tapisserie di Antonio David località Amerique 34 11020 Quart tel 3393032016 did@tapezzerie.it. |
![]() Sono i funghi i veri protagonisti in tavola Ristorante Aux Routiers località Amerique 42 11020 Quart tel 0165 765016 leo@auxroutiers.com. Il menu propone antipasto valdostano, crostone ai funghi porcini, tagliatelle ai funghi porcini, sottofiletto ai funghi porcini, ravioli alla valdostana, cervo alle erbe con contorno. |
![]() L’albergo ideale per chi ama essere sempre in forma Hotel Village località Torent de Maillod 1 11020 Quart tel 0165 774911 info@hotelvillageaosta.it www.hotelvillageaosta.it. Dispone di camere con accesso a internet, piscina, terrazza con idromassaggio, bagno turco, campi da tennis, campi da squash, campi da golf, centro termale, giardino con jacuzzi, sala corpo libero, sauna. ![]() Comune di Aosta piazza Emile Chanoux, 1 11100 Aosta tel 0165 272733 s.carletto@regione.vda.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Nus La via del ferro conduce al castello Fortitudo mea Deus 1595. È questo il motto della famiglia di Nus, inciso sul portone d’accesso del castello appartenuto da sempre ai signori di Nus. Bella la passeggiata per raggiungerlo, sulla strada per Faverge, antico insediamento di lavorazione del ferro. |
![]() Alla rievocazione storica anche la cena è medievale Dove: Nus. Quando: mese di aprile. Cosa offre: la Franchises de Nus è la rievocazione storica della concessione della “Charte de Franchises de Nus”: un evento che dura tre giorni e che al corteo storico, al torneo di spade, alle danze e al tiro con l’arco, abbina una cena medievale e il mercatino artigianale. Il tutto accompagnato dal suono dei tamburi. |
![]() Le migliori carni bianche richiedono un grande vino bianco Il Vallée d’Aoste Nus Malvoisie Doc è un vino bianco secco dal gusto gradevole e armonico e dal profumo delicato e persistente che, grazie alla sua duttilità, si abbina sia con gli antipasti sia con i primi piatti o le carni bianche. In vendita da: Ottolenchi Sabina & C. via Risorgimento, 14 11020 Nus tel 0165 767570. |
![]() Le patate coltivate a 1000 metri hanno un gusto unico Ristorante Maison Rousset via Risorgimento 39 11020 Nus tel 0165 767176 maison.rosset@gmail.com. Il menu propone salsiccia di vacca, cotechino, zuppe con ortaggi di stagione, polenta con fonduta, carbonade, squisite patate coltivate a 1000 metri. |
![]() Dal caldo del letto al brivido di una discesa in rafting Hotel Dujany via Risorgimento 104 11020 Nus tel 0165 76100 hotel.duajany@libero.it. Dispone di piscina con idromassaggio, bagno turco, giardino, internet point, sala lettura e offre ai suoi ospiti la possibilità di praticare il rafting. ![]() Comune di Aosta piazza Emile Chanoux, 1 11100 Aosta tel 0165 272733 s.carletto@regione.vda.it. |
![]() |
||||
![]() |
||||
Fenis Nel castello dove Fracchia ha incontrato il conte Dracula La visita a un antico castello ha, già di per se, un fascino unico, che può essere ulteriormente impreziosito dagli arredi. È il caso del castello di Fénis, che alle torri e alle mura merlate, alle torrette di guardia e ai camminamenti, al cortile interno con scalone semicircolare e balconate di legno e decorato da pregevoli affreschi, abbina i mobili del XV e XVI secolo disposti in modo da far sembrare il castello ancora abitato. Senza dubbio il più celebre fra tutti i castelli della Valle d’Aosta, l’antico maniero ha ospitato le riprese del film Fracchia contro Dracula. |
![]() Alla Castagnata dal riccio escono anche la lei e il lui più belli Dove: Fenis. Quando: mese di ottobre. Cosa offre: serate danzanti, degustazioni di castagne e dolci, ma anche l’ elezione di miss e mister Riccio. |
![]() — |
![]() Sono le spezie di montagna il segreto della ricetta per la trota Ristorante delle Alpi località Chez Sapin 2 11020 Fenis tel 0165 764255 puddugp@libero.it. Il menu propone zuppe, formaggi fusi, sformato di patate, carbonade, trota insaporita da spezie di montagna. |
![]() Un B&B decisamente per pochi intimi Bed and Breakfast La Tata Fraz Chez Croisez 69/a 11020 Fenis tel 0165764672 cell 328 2559227 go.federica@gmail.com. Dispone di appena due camere arredate in legno, curate con dettagli e postazione internet. ![]() Comune di Aosta piazza Emile Chanoux, 1 11100 Aosta tel 0165 272733 s.carletto@regione.vda.it. |